Il 25 maggio mattina webinar organizzato da Accademia dei Georgofili e Fondazione Istituto Scienze della Salute sul tema “La canapa: l’attualità di una pianta di grande tradizione colturale”. Iscrizioni entro il 23 maggio fino a esaurimento dei 230 posti disponibili.
La canapa è stata oggetto di diversi progetti di ricerca che hanno studiato le principali componenti della sua performance produttiva. Sono stati ottenuti dei risultati interessanti, ma permangono nodi irrisolti della
Il documento è stato presentato l’11 maggio ed è il frutto di un lavoro interdisciplinare di esperti universitari e legali, di agricoltori e trasformatori di canapa da estrazione. L’intento è aiutare gli operatori a districarsi fra le norme poco chiare e anche dal punto di vista tecnico-agronomico per intercettare il trend in forte crescita dei prodotti a base di canapa non stupefacenti, che riguardano non solo il comparto farmaceutico ma anche la cosmesi e tanti altri comparti.
Su
L’associazione Canapa Sativa Italia, membro del nuovo tavolo tecnico di filiera, propone in primis di «chiarire la cornice normativa ed eliminare le zone di rischio per gli imprenditori, disciplinare il consumo umano del fiore e l’estrazione per fini non esclusivamente farmaceutici». Per CSI la commercializzazione del fiore di canapa non va inquadrata come quella del tabacco e bisogna «proteggere il mercato italiano della canapa alimentare e degli edibles in generale e da Big Pharma in pa
Ieri si è insediato il tavolo di filiera della canapa. Il Ministero delle Politiche Agricole sollecita il confronto verso un piano di settore in cui siano precisati obiettivi, fabbisogni e finanziamenti. Confagricoltura: è un’opportunità produttiva, oltre ai finanziamenti del fondo di rilancio delle filiere agricole minori, necessario attingere al Recovery Fund. Coldiretti ricorda i tanti usi della canapa e stima un giro d’affari potenziale di oltre 40 milioni di euro. Cia: il comparto ca
Alla riunione in videoconferenza d’insediamento del “Tavolo di filiera della canapa”, che durerà 3 anni con compiti consultivi e di monitoraggio, prenderanno parte i 48 componenti selezionati dal Mipaaf. L’Abbate: «il comparto potrà contare su parte dei 10 milioni di euro stanziati nell’ultima Legge di Bilancio». La produzione di canapa in Europa è aumentata del 614% rispetto al 1993.
Giovedì 4 febbraio alle 15 si terrà la riunione di insediamento del “Tavolo di filier