Filiera della canapa

Accademia dei Fisiocritici - canapa industriale

Il 10 febbraio, all’Accademia dei Fisiocritici di Siena in presenza e in streaming, l’incontro “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”.

 
Ci saranno anche la vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Toscana Stefania Saccardi e il presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini all’incontro organizzato il 10 febbraio a Siena dall’Accademia dei Fisiocritici (piazzetta Silvio Gigli 2) sul tema “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”.
Vincenzini interverrà in apertura dei lavori, alle ore 15, insieme al presidente dell’Accademia dei Fisiocritici Giuseppe Manganelli, al rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, al presidente dell’Ordine degli agronomi della provincia di Siena Riccardo Clemente e al sindaco di Siena Luigi De Mossi. Mentre all’assessora Saccardi spetteranno le conclusioni.
La registrazione dei partecipanti all’incontro, che sarà moderato da Rosanna Zari (Accademia dei Fisiocritici), avverrà a partire dalle 14,30. La visione online sarà possibile grazie a una diretta streaming sul canale Youtube dell’Accademia dei Fisiocritici. Ai dottori agronomi e dottori forestali saranno riconosciuti crediti formativi professionali
Ulteriori informazioni qui oppure alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
Programma delle relazioni (dalle 15,30)
- “Botanica della canapa” di Paolo Ranalli (già direttore del Dip. Consiglio di Ricerca e sperimentazione in agricoltura)
- “Agronomia della canapa” di Stefano Carlesi (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa)
- “Introduzione alla filiera della canapa” di Domenico e Giuseppe Vitiello (Canapafiliera – Cons. Con.CanapaTu.Val.I.)
- “Bioedilizia e canapa: materiali edili” di Riccardo Cecconi (Unibloc – Poggibonsi)
- “Moda e canapa: la canapa come fibra tessile” di Andrea Falchini (Direttore Next Technology Tecnotessile - Prato) e Erica Piacenza (ceo e founder dell’impresa EP Eco Planning – Future of Fashion!)
- “Carta e canapa: le fibre di canapa nella produzione cartaria” di Enrico Fontana (direttore generale Lucense)
- “Best practices in campagna: coltivare la canapa” di Roberto Parrini (presidente AssoCanapa Toscana)
- “Canapa e food: la trasformazione del seme” di Giuseppe Croce (presidente Federcanapa)
 

Redazione

Il 9 febbraio a Rovigo al convegno del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali che conclude il progetto CAnnabis MEDica punto della situazione della filiera.


Dalla selezione di varietà pensate per la specifica applicazione in ambito medico-farmaceutico fino alle prescrizioni ai pazienti: tutta la filiera della canapa a fini curativi sarà al centro del convegno “La Cannabis medica: presente e sviluppi futuri. I risultati del progetto CAMED” organizzato il 9 febbraio dal CREA - Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Rovigo. Un’importante occasione di confronto tra i diversi attori della filiera: ricercatori, l’Istituto farmaceutico militare di Firenze, professionisti che operano a valle come medici e farmacisti, i pazienti e le istituzioni.
Il convegno, che conclude il percorso del progetto “CAnnabis MEDica”, si terrà dalle ore 8,30 alle 16,30 nella Sala Flumina del Museo dei grandi fiumi di Rovigo (piazza S. Bartolomeo 18). L'evento si terrà solo in presenza, ma la sua registrazione sarà disponibile successivamente sul sito web del CREA. L'iscrizione è obbligatoria e possibile solo fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Iscrizioni all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Al termine del convegno sarà disponibile per chi lo richiederà l’attestato di partecipazione. La partecipazione al convegno garantirà l’acquisizione dei crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali secondo la normativa vigente.
«La prospettiva di un incremento del fabbisogno italiano dei farmaci a base di infiorescenze di Cannabis e la necessità di un allargamento del portafoglio varietale italiano – spiegano gli organizzatori nel testo di presentazione del convegno - hanno reso pressante e prioritario l’adeguamento delle strutture della sede CREA di Rovigo, necessarie per le fasi iniziali della produzione del farmaco». Il progetto CAMED, frutto di una collaborazione tra CREA e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) sotto la responsabilità scientifica del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, ha avuto quale obiettivo primario «creare strutture funzionali ad una produzione di talee radicate che sia adeguata in termini di qualità e quantità per l’invio allo Stabilimento Farmaceutico Militare di Firenze». «Queste strutture – aggiungono gli organizzatori - saranno anche di supporto per le attività dei ricercatori della sede di Bologna per la selezione di varietà con caratteristiche adatte a soddisfare le nuove esigenze medico farmaceutiche».

Programma
9 Registrazione dei partecipanti
9,30 Presentazione della giornata di incontro del Dr. Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA
9,40 Saluti istituzionali del Prof. Edoardo Gaffeo, Sindaco di Rovigo, e della Dr.ssa Dina Merlo, Assessore allo Sviluppo sostenibile
9,50 Intervento della Dr.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale AULSS 5 Polesana
10 “La Canapa a Rovigo” Dr. Giuseppe Mandolino, Primo Ricercatore CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bologna
10,20 “Il progetto CAMED (CAnnabis MEDica)” Prof. Nicola Pecchioni, Direttore CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, e Dr.ssa Ilaria Alberti, Responsabile sede di Rovigo CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali
10,40 “Normativa di settore, nuovi strumenti per la filiera della Cannabis” Dr. Alfredo Battistini, Tecnologo CREA Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia
11 pausa caffè
11,30 “La produzione del farmaco: Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare (SCFM)” Col. Gabriele Picchioni, Direttore dello Stabilimento, e Ten. Col. Lorenzo Margheriti, Direttore Tecnico, Dr. Giorgio Faggiana, Capo sezione coltivazione Cannabis
12 “Disponibilità e distribuzione della Cannabis medica nella regione Veneto” Dr. Gianni Bregola, Dirigente farmacista, UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale AULSS 5 Polesana
12,20 “Applicazioni medicinali della Cannabis” Prof. Fabio Firenzuoli, Direttore del CERFIT - Centro di Ricerca e Innovazione in Fitoterapia e Medicina Integrata, AOU Careggi, Firenze
12,50 “Il punto di vista dei pazienti” Tobia Zampieri, Presidente ANPCI - Associazione Nazionale Pazienti Cannabis Italia
13,10 pranzo
14,15 “Dalla produzione alla ricerca, l’esperienza del CREA nel progetto CAMED” Dr. Massimo Montanari e Dr.ssa Roberta Paris, Ricercatori CREA Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali, sede di Bologna
14,45 “Il complesso fitocannabinoide: nuove scoperte e prospettive” Prof. Giuseppe Cannazza, Prof. associato di Chimica farmaceutica, Dipartimento Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia
15,15 “La canapa: nutraceutico per nascita e potenziale Novel Foods” Prof. Alberto Ritieni, Prof ordinario di chimica degli alimenti, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi Federico II di Napoli
15,45 Conclusioni del Dr. Carmine Genovese, Dirigente Ufficio PQAI II - Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, della pesca e dell’ippica – MASAF
16:15 Saluti finali del Direttore del Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali e Comitato organizzatore del Convegno

Redazione

Tecniche per la coltivazione della canapa - MAP a Pescia

Il 6 febbraio al CREA OF il punto sulle tecniche di coltivazione in sistemi di floating di varietà autofiorenti di canapa ottenute tramite micropropagazione.

 
Un progetto che mira a sperimentare la coltivazione della canapa con nuovi modelli produttivi a ciclo molto breve in grado di garantire al tempo stesso rese elevate e costanti e un sensibile risparmio idrico. Per raggiungere tali finalità i partner del progetto hanno individuato «una direzione innovativa: la coltivazione in sistemi di floating di varietà autofiorenti di canapa, ottenute con tecniche di micropropagazione».
Come spiega una nota di ieri del CREA, questo progetto si chiama «MAP Micropropagazione Autofiorenti Pugliesi (Progetti di Ricerca e Innovazione, Regione Puglia)» e «si pone l’obiettivo di avviare la filiera della biomassa di canapa autofiorente da estrazione (Cannabis sativa L. subsp. ruderalis ‘Finola’), aprire la strada a modelli innovativi di coltivazione a ciclo brevissimo e di superare alcuni importanti limiti dei modelli produttivi di biomassa da estrazione oggi prevalentemente utilizzati».
Nell’ambito del progetto, specifica la nota del CREA, è stata stipulata la Convenzione IDROFIN con il Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo (CREA OF) di Pescia (in provincia di Pistoia) «per la messa a punto di protocolli di ambientamento e coltivazione in floating system di semenzali certificati con diverse densità di impianto e tre diverse soluzioni nutritive, allo scopo di valutare parametri relativi alle performances quali-quantitative ed eco-fisiologiche delle piante».
Lunedì 6 febbraio, a partire dalle ore 14,30, proprio presso la sede del CREA OF di Pescia, in via dei Fiori 8, si terrà una riunione a porte aperte tra i partner del progetto sullo stato di avanzamento dei lavori, con visita guidata agli impianti sperimentali. A conclusione dell’incontro sarà possibile visitare anche le serre, i campi sperimentali e i laboratori della sede stessa. Per ulteriori informazioni contattare Maurizio Antonetti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
 
Programma
Ore 14,30 Sala Bambi:
- Introduzione di Beatrice Nesi, responsabile della sede del CREA OF di Pescia
- “Progetto MAP: una tecnica innovativa per la coltivazione della canapa a uso alimentare e farmacologico” di Giuseppe De Mastro e Claudia Ruta (Università di Bari)
- “Tecniche di acclimatazione in floating system” di Alessio Romani (Rete Etruscum, Arezzo)
Ore 16,30 Serra tecnologica:
- Presentazione delle prove in corso in floating system di germinelli di canapa a cura di Maurizio Antonetti e Sonia Cacini (CREA OF)
 

Redazione

A Bruxelles il 21-22 giugno 19esima Conferenza della EIHA, l’organizzazione di rappresentanza europea della filiera della canapa industriale. Ecco il programma.


«In Europa il settore della canapa ha raggiunto importanti traguardi nel corso dell’ultimo anno, la nostra industria sta entrando in un periodo di rapida espansione e sviluppo grazie alla moltitudine di prodotti e applicazioni che le filiere possono offrire, contribuendo inoltre alla resilienza ambientale e all’innovazione economica».
Così nel sito della Federazione Italiana Canapa (Federcanapa) viene introdotta la 19esima Conferenza annuale di EIHA, la European Industrial Hemp Association (Associazione europea della canapa industriale), la voce europea della filiera della canapa industriale, che rappresenta ugualmente gli interessi sia delle aziende produttrici che di quelle di trasformazione della canapa. [In foto i membri del board di EIHA]
La 19^ EIHA Annual Conference si svolgerà il 21 22 giugno 2022, sia in presenza presso il Renaissance Hotel di Bruxelles (Rue du Parnasse 19) che online. Martedì 21 giugno, dopo una mattinata dedicata all’assemblea annuale dei soci di EIHA, sono previsti un intervento del presidente Daniel Kruse, una sessione dedicata ai mercati internazionali e agli sviluppi del settore della canapa industriale e una più tecnica sui “cannabinoidi”. Mentre mercoledì 22 giugno, dopo l’introduzione di Kruse e della direttrice organizzativa di EIHA Lorenza Romanese, si terranno le seguenti sessioni di lavoro: “Agricoltura e trasformazione”, “Canapa in costruzione”, “Cibo e mangimi dalla canapa” (più precisamente “Hemp Food And Feed”) e “Varietà e vivaismo” (in originale “Varieties and breeding”), alle quali seguiranno le conclusioni di Kruse.
Per ulteriori informazioni sul programma della Conferenza e su EIHA: eiha-conference.org e eiha.org.
Per la registrazione e il relativo pagamento, sia da parte dei soci membri di EIHA che dei non soci, cliccare qua.

L.S.

Dal 18 maggio è in vigore il decreto sulle officinali: Canapa Sativa Italia ha ribadito che penalizza la canapa industriale e ha rilanciato il ricorso al Tar.

«Entra in vigore il testo delle officinali, che non rende assolutamente giustizia alla posizione della canapa industriale. Le associazioni stanno preparando il ricorso al Tar, con una raccolta fondi e con un gruppo di ricorrenti che rappresenteranno tutti i danni che gli operatori del settore possono ricevere da questa impostazione normativa che va contro i regolamenti europei».
È quanto si legge in un post nella pagina Facebook di Canapa Sativa Italia del 19 maggio scorso, all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del 21 gennaio 2021 “Elenco delle specie di piante officinali coltivate nonché criteri di raccolta e prima trasformazione delle specie di piante officinali spontanee” (vedi). Nel post di Canapa Sativa Italia, oltre al link di cui sopra al testo del decreto in Gazzetta, ne viene aggiunto un altro al sito di coordinamento del ricorso (vedi), in cui si informa che è attiva una raccolta di fondi per finanziare un ricorso al Tar, finalizzato al rinvio alla Corte di Giustizia Europea, per ottenere la sospensiva del comma 4 dell’articolo 1 del Decreto sulle officinali. L’obiettivo della raccolta fondi è raggiungere 50 mila euro. Al momento sono stati raccolti quasi 11 mila euro. Oltre a finanziare il ricorso, la compagna di fund raising mira a sostenere attività di pubbliche relazioni di livello internazionale.
Canapa Sativa Italia (CSI) è un’associazione operante nel mondo della canapa nata il 15 Luglio 2018 dall’unione di numerosi operatori di tutti i comparti della filiera. Il progetto, avviato nei social network già dal 2014, ha trovato concretezza quattro anni dopo diventando una realtà a pieno titolo rappresentativa del settore, dai coltivatori ai commercianti, trasformatori, tecnici, comparto analitico, legale e tanti professionisti di attività collegate. Con grande impegno CSI è riuscita a diventare rappresentante istituzionale ottenendo un posto al tavolo ministeriale di filiera a suo tempo indetto dal sottosegretario Giuseppe L’Abbate, delegato del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la canapicoltura (vedi).

L.S.

Il 23 marzo a Sant’Angelo Lodigiano (LODI) in presenza e online seminario sulla valorizzazione della filiera della canapa attraverso l’innovazione del Gruppo Operativo Canapro. Iscrizione entro il 18 marzo, valido per l’aggiornamento professionale degli agronomi e dottori forestali. 

I risultati più significativi di alcune attività del progetto “Valorizzazione della filiera della canapa attraverso l’innovazione di prodotto e di processo” del Gruppo Operativo Canapro. Un progetto che mira a innovare la filiera della canapa in Lombardia tramite un approccio integrato e multidisciplinare dal seme al prodotto finito.
Li presenteranno mercoledì 23 marzodalle ore 9,30 alle 13, in un seminario intitolato come il progetto che si svolgerà sia in presenza a Castello Morando Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano (in provincia di Lodi), fino a esaurimento dei posti disponibili, sia online in tempo reale su Teams, le ricercatrici Milena Povolo e Francesca Bonazza del Centro di ricerca del Crea Zootecnia e Acquacoltura insieme al Gruppo operativo CANAPRO. Nell’occasione vi sarà anche il contributo di due realtà quali Assocanapa e CanapaPuglia, che da diversi anni operano nella filiera della canapa.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione da inviare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 18 marzo 2022 specificando i propri dati e la richiesta di partecipazione in presenza o via web. Per mantenere il corretto distanziamento la partecipazione in presenza sarà limitata a 80 persone (solo con GreenPass rafforzato e mascherina FFP2). Il link per seguire via web sarà inviato agli iscritti.
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 0.281 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013.

Programma

09,30 – “Presentazione del progetto e attività sperimentali” Antonio Ferrante (Università degli Studi di Milano)
10,00 – “Modelli di crescita e potenzialità di applicazione per la canapa” Gabriele Cola (Università degli Studi di Milano)
10,30 Coffee break
10,45 – “Valore nutrizionale dei semi di canapa e prodotti derivati e loro impiego nell'alimentazione zootecnica” Milena Povolo e Francesca Bonazza (CREA - Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura)
11,15 – “Esperienza della coltivazione della Canapa nelle aziende partner del progetto”
11,45 – “Raccolta e prima trasformazione del seme di canapa ad uso alimentare” Cesare Quaglia (Assocanapa srl)
12,15 – “L'esperienza di CanaPuglia, realtà imprenditoriale giovanile che ha contribuito alla reintroduzione della canapicoltura in Italia. Dopo 10 anni, punto di riferimento per la filiera in Europa” Claudio Natile (CanaPuglia)
12,45 - Discussione finale e conclusioni
13,00 Pranzo

Redazione