Servizi
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Selezionati i progetti finalisti tra cui i toscani arch.Stefano Chiocchini dell' Istituto Italiano di Design (PG) con Giorgio Tesi Group (PT) e agr. Francesca Giurranna e arch. Andrea Petreni (PT) con L'Omino Verde (PO).




- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Conclusasi ieri l'International Plant Fair 2014 di Essen è stata caratterizzata da una maggiore affluenza di visitatori internazionali, la presenza di un maggior numero di coloro che sono in grado di fare subito scelte ed un maggior interesse all’area tecnologie. Non sono ovviamente mancate le spettacolari installazioni floreali.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Francesco Bini segnala la tariffa fitosanitaria, l'auto certificazione per la conduzione dei mezzi e la verifica dei carburanti agevolati.
Per gli operatori professionali iscritti al RUP, autorizzati quindi all'esercizio dell'attività di produzione, commercializzazione ed importazione da Paesi terzi di vegetali e dei prodotti vegetali e gli operatori autorizzati all'uso del passaporto delle piante,sono tenuti al pagamento annuale della tariffa fitosanitaria prevista dal D.lgs 214/05 e sue modificazioni. La scadenza per il pagamento è il 31 gennaio dell'anno in corso. Il pagamento dovrà essere effettuato sul seguente conto corrente bancario intestato a: Regione Toscana - Tesoreria Regionale - Tariffe per Servizi Fitosanitari: IBAN IT 72 D 07601 02800 001003018049specificando la causale del versamento e il codice fiscale dell'azienda richiedente.
|
Voce |
Periodicità |
Tariffa |
|
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. |
Annua |
25,00 |
|
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P. titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante per zone non protette |
Annua |
50,00 |
|
Controlli fitosanitari alla produzione ed alla circolazione per le aziende iscritte al R.U.P titolari di autorizzazione all'uso del passaporto delle piante per zone protette |
Annua |
100,00 |
Infine, ricorda sempre Francesco Bini, dirigente dell'ufficio, la possibilità per gli agricoltori di fare auto-certificazione per l’abilitazione all’uso delle attrezzature (incluso il trattore) ai sensi del punto 9.4 dell’Accordo Stato Regioni n. 53/ CSR del 22 febbraio 2012 in relazione all’esperienza biennale acquisita (G.U. 12. Marzo 2012, n. 60 - s.o. n. 47) e maturata negli ultimi 10 anni presso la propria azienda agricola nell’ambito del normale ciclo produttivo aziendale. Esperienza quindi pari a n°2 anni nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro agricole che richiedono una specifica abilitazione (art. 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.) degli operatori, conoscenze e responsabilità particolari (art. 71, comma 7 e art. 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.) .
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La delibera della Giunta regionale della Toscana del 16 dicembre, proponenti gli assessori Salvadori e Bugli, è stata illustrata ieri dai vertici di Mefit nell’assemblea aperta degli operatori. Il sindaco Marchi ha chiesto appuntamento al presidente Enrico Rossi. Dichiarazioni di esponenti di Cia e Coldiretti e del presidente del Distretto floricolo. Tra le novità delle tariffe 2014 presentate dall’amministratore Baldaccini, anche la possibilità di accesso al mercato per i commercianti (nell’orario di svolgimento) con 2 euro al giorno senza abbonamento e 45 minuti di intervallo fra l’ingresso dei produttori e quello dei commercianti.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali