E’ semprepiùrosa lo zafferanotoscano. L’80% delleaziendeagricolechecoltivanoil Crocus Sativus e produconozafferanosonodirettadadonne. Ma non sitrattadiunaquestionedigusti, generi e tendenze. In un settore, quellodell’agricoltura, dove ilrapportodiimpreseguidatedadonneè 1 su 3, delle circa 100 aziendetoscaneproduttricidizafferano, piùdi 2 su 3, sonorosa. Un elemento non trascurabile in unadellepiùpiccoledellefiliered’eccellenzadellaToscanaagroalimentarecapacedimettere in motooltre1milionedi euro difatturatoall’annocurando con delicatezza e rispettodelletradizioni un prodottoche vale e costa quasi come l’oro. Le Signore delloZafferanosono le grandiprotagonistedellasecondaedizionedellakermesse“Zafferano: Sapori e Saperi”dedicataallaspeziapiùpreziosa in programma a Villa Caruso Berlosguardo, a Lastra a Signa, domani, per tuttoilgiorno.
Promossadall’associazione“ZafferanodelleCollineFiorentine” in collaborazione con Coldiretti, CampagnaAmica, l’AssessoratoallaCultura, Turismo, Commercio e SviluppoEconomico del ComunediLastra a Signa e l’Associazione Villa Caruso, la due giornidellozafferano Made in Tuscany esalta la figura, ma anche le scelteimprenditorialidi figure come Carolina Calonaciche ha decisodicambiareradicalmente la prospettiva del suofuturolasciandoilmondodellamoda e dellapelletteria per dedicarsiallacoltivazionedizafferanoitaliano.
Sarà lei, insiemeallecolleghetoscanedell’Associazione“ZafferanoCollineFiorentine” a guidare i visitatori, per tutta la giornatadidomenica 20 ottobre, pressol’AreaProduttori, i visitatoriedappassionatidentro la fragile artedella“sfioritura”dellozafferano, fondamentalemomentonelciclodiproduzionedellozafferano. A lateredell’attivitàdimostrativa, in cuipotrannocimentarsianche i visitatori, saràallestita la mostrafotografica “Lo ZafferanonellefotodiIeri e Oggi”. Le fotografiesonodi Paolo Formichella, MoniaPiga, MirkoGiovacchini e Sara Maluca.
La kermessededicataallozafferanocelebra e promuove la speziapiùcostosa del mondo. Necessarianellaquotidianità per colorarevestiti, preparareunguenti e profumi, questaparticolarissimaspeziaserviva per tingere le bendeallemummie ma anche per abortire grazie alle sue proprietàemmenagoghe. Trailparco e la Villa i visitatoripotrannoosservare, toccare, partecipare, provare grazie ad unamoltitudinediattività e spazi. Cisarannoun’areabenessere a cura del LaboratorioHurdiFirenze per fornireconsigli e suggerimentisull’utilizzodellozafferanoitaliano per migliorareilnostroaspetto; un’areaartigianale a curadiCNRIBNETsull’utilizzo e la multifunzionalitàdialcunepianteofficinali; un’areadedicataall’impiegodellozafferano in ambitoartistico; un’areadidattica per i bambini; un’areadedicataalledimostrazioniedun’areaadibita al mercatodeiproduttoridiCampagnaAmica. Grande risaltoallozafferano in cucina con un ciclodi show-cooking per imparare, con i grandi chef diVetrinaToscana, alcuneparticolariedoriginalipiatti, oppure, scoprirenuoviabbinamenti con vini e champagne. Tra le curiosità la presentazione del primo gelato e della prima birraprodotta con la base dizafferanodellecollinefiorentine. A completareilpalinsesto un ciclodiconvegnidialtissimoprofilo a cuiparteciperannoesperti del settore, docenti, medici e agricoltoriperparlarediffusamente per esempiodellozafferano come “cura”contro le malattie degenerative della retina e delle sue proprietàorganolettiche e ilsalonedeglizafferano con il test anti-frode. Per tutti i visitatori la possibilitàinoltrediammirare le mostreattualmenteallestiteall’internodella Villa, “Dalla Russia con Amore” e “Gino Bechi” e visitareilMuseo.
L’ingresso è a pagamento (3 euro). Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00. Per saperne dipiùsu orari, ingresso, programma e location vai su www.toscana.coldiretti.it, www.villacaruso.it e www.zafferanodifirenze.it