Dopo la fasediassestamentodegliultimi due anni, le prospettivedicrescitadell'industriafotovoltaicasonooranuovamentepropizie. Le ultimeprognosiprevedonounacrescita del 18 per cento e piùnel 2014. La spintaprovienesoprattuttodalmercatoasiatico, seguitodaquellidell'Americasettentrionale e latina. Anche per ilMedioOriente, ilSudafrica e la Turchiasiintravedonosviluppidina-mici. Accantoaimercaticonsolidati, sullamappa del fotovoltaicofannoora la lorocomparsanuoveregioni. I newcomer possonoapprofittare del know-how e delleesperienze accumulate negliultimianni in Europa in merito a unaintegrazioneintelligenteallarete, allemodalitàdicontrollo e manutenzionedellapotenzainstallata e allesoluzioni per l'accumulodellacorrenteprodotta in eccesso, esigenzaquestaoggimoltoattuale. L'Europadetieneunaposizioneprimariaancheriguardoallosviluppodinuovimodellidi business. In vestedipiattaforma per ilsettorefotovoltaicomondiale con unaportatainternazionaleineguagliata, la Intersolar Europe 2014 supporta lo scambiotraprotagonisti del mercato e interconnettepersoneprovenientidaogniparte del mondo.
Suglisviluppideimercati, glianalisti e le aziendededite a indaginidimercatosonopressochéconcordi, puresistendodifferenziazionispecifiche. La NPDSolarbuzzdi Santa Clara, USA, stimaunarichiestadifotovoltaiconel 2014 pari a 45–55 gigawatt (GW) suscalamondiale, un valorecorrispondente a unacrescita del 29 per cento. I pronosticimenofiduciosi come quelleeffettuatidall’IHS Inc. di Englewood, USA, contemplanoanch'essiunacrescitadi 41 GW, vale a dire dialmenoil 18 per centorispetto al 2013. In primoluogoè la remunerazione per l'energiaimmessa in rete a fungeredafattoretrainante per i mercatiinternazionali del fotovoltaico. Orientata al modellotedesco del ContoEnergia (EEG), essaèstatanelfrattempointrodotta in oltre 60 altripaesi.
Incentivi per ilmercatosulmodellodellaleggetedescasulleenergierinnovabili (EEG)
La remunerazionedell'energiafotovoltaicaimmessa in rete non funge solo da base per un investimentosicuro. I diversiprogramminazionalidiincentivazionedeterminanosoprattutto un favoreggiamentodelleinfrastrutture per le energierinnovabili e un aumentodella quota dicorrente green nelleretididistribuzione. In molticasiessecontribuiscono a regolamentareiltrasferimentodicorrenteelettricaperchédefiniscono con chiarezza i parametridiintegrazioneallarete. In materiadienergia in moltenazionisiassiste a un consapevolespostamentodell'interessedaicombustibilifossili e nucleari verso fontisolari. Considerate le sovvenzionipubbliche in partemoltocospicue a favoredellefontidienergiaconvenzionali, per moltipaesiilfotovoltaicorappresentaunastimolantealternativaanche in termini economici.
Sviluppodinamicodeimercatineipaesisoleggiati
Anche in riferimento ai bandi di concorso pubblici nazionali per nuove centrali e agli accordi per l'acquisto di energia elettrica, i grandi impianti fotovoltaici sono un'alternativa interessante per i governi di tutto il mondo. Già ora l'energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili grava spesso sul bilancio dello stato in misura minore rispetto ai costi per la produzione consueta di energia elettrica, soprattutto nei nuovi mercati del fotovoltaico in paesi con un forte soleggiamento e con un fabbisogno di energia elettrica in rapida espansione come l'Arabia saudita, il Cile o il Sudafrica.
Gli sviluppi positivi su scala globale sono accompagnati da un consolidamento anche del mercato europeo, fatto dovuto specialmente al calo dei prezzi degli impianti. Anche senza le remunerazioni pubbliche la corrente solare in Europa tiene testa di frequente alla concorrenza. Per questo motivo l’Europa resta anche in futuro una delle zone più importanti per il fotovoltaico: l’installazione di 10 GW del 2013 corrisponde al 25 per cento dell’intero mercato planetario. Solarbuzz è dell’opinione che il mercato fotovoltaico europeo sarà interessato nel primo semestre del 2014 da ca. 2,5 GW di nuova potenza installata per trimestre, e prevede una lieve progressione nel secondo semestre. Secondo Solarbuzz, i responsabili della ripresa del settore saranno la Germania, la Gran Bretagna, l’Italia e la Francia.
Intersolar Europe – La piattaforma di scambio internazionale
Molti giovani mercati devono affrontare in futuro nuove sfide per lo sviluppo di modelli di business per la vendita di corrente elettrica solare e di prodotti e sistemi fotovoltaici. Anche in fatto d’integrazione alla rete e di immagazzinamento di energia, molti paesi possono approfittare dell'esperienza europea degli ultimi dieci anni. Nel 2013 la Intersolar Europe ha dato il benvenuto a 50.000 visitatori di oltre 150 paesi e 1.330 espositori di 47 paesi. Anche nel 2014 la più grande fiera del mondo per l’industria del solare è un punto d'incontro internazionale di rango. Fedeli al motto "Connecting Solar Business", la Intersolar Europe unisce le persone, alla fiera stessa così come alla concomitante Intersolar Europe Conference che si svolge dal 2 al 5 giugno 2014. La Intersolar Europe 2014 sisvolgeràdal 4 al 6 giugnopressoilcentrofieristicoMesseMünchen.
Per maggiori informazioni sulla Intersolar Europe, consultare il sito web: www.intersolar.de.
Gli sponsor della Intersolar Europe
La Intersolar Europe è sponsorizzata dalle più autorevoli associazioni industriali di categoria del settore dell’energia solare, quali in esclusiva, l'Associazione tedesca dell'Industria Solare (BSW-Solar), nonché la Società tedesca per l’energia solare (DGS), la Federazione europea dell'Industria Solare Termica (ESTIF), la Società Internazionale per l'Energia Solare (ISES), il gruppo SEMI PV Group e infine la VDMA-PV, ovvero la Piattaforma dei mezzi di produzione del fotovoltaico facente parte dell'Associazione tedesca dei costruttori di macchine e impianti (VDMA). Con il sostegno dell’Associazione europea dell'industria fotovoltaica (EPIA).
La Intersolar
La Intersolar, con esposizioni e conferenze in quattro continenti, è la maggiore fiera internazionale per l'intera industria del solare e i suoi partner. Unisce uomini e aziende di tutto il mondo con l'obiettivo di dare più peso all'energia solare tra le fonti di approvvigionamento energetico.
La Intersolar Europe ha luogo ogni anno presso la Messe München. È la più grande fiera del mondo per l’industria del solare e i suoi partner. Nel 2013 hanno preso parte alla Intersolar Europe 1.292 espositori internazionali e oltre 47.000 visitatori di settore. Intersolar Europe è incentrata sul fotovoltaico, sulle tecniche di produzione fotovoltaica, sugli accumulatori di energia e sul solare termico e, dal momento della sua istituzione, è avanzata a piattaforma di settore più importante a livello internazionale per produttori, fornitori, grossisti, fornitori di servizi e partner. La concomitante Intersolar Europe Conference ha lo scopo di approfondire i temi presentati alla fiera. Nel 2013 oltre 400 relatori e circa 2.000 partecipanti hanno discusso delle attuali tematiche del settore, gettando luce anche sui retroscena degli sviluppi tecnologici e politici dei mercati del solare.
La Intersolar con le fiere e i congressi organizzati in tutto il mondo poggia su un'esperienza di oltre vent'anni. Oltre alla Intersolar Europe, nel 2008 è stata organizzata per la prima volta anche la Intersolar North America, svoltasi a San Francisco, a cui sono seguite la Intersolar India a Mumbai, la Intersolar China a Pechino e la Intersolar South America a San Paolo del Brasile.
La Intersolar Europe è organizzata dalla Solar Promotion GmbH di Pforzheim e dalla FWTM / Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG di Friburgo.
Contatti:
Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim
Horst Dufner | Tel.: +49 7231 58598-0 | Fax: +49 7231 58598-28 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.