Notizie

richiesta proroga contributi agricoli

Contributi agricoli obbligatori: Agrinsieme chiede proroga della I rata

Per Agrinsieme la tardiva emanazione del decreto ministeriale coi criteri per la definizione dei contributi ha creato grandi disagi per il pagamento della I rata, che scade il 16 luglio. Se non fosse possibile il rinvio, si invoca «in subordine di non applicare sanzioni in caso di ritardo nei pagamenti».  «Accordare una congrua proroga così da permettere alle nostre sedi di effettuare gli adempimenti previdenziali e contributivi previsti senza dover gravare in modo oneroso sulle aziend
Confagricoltura sociale

Agro-Social: il nuovo bando di Confagricoltura e JTI per seminare valore

Confagricoltura e JTI Italia lanciano la 1^ edizione del concorso “Agro-Social: seminiamo valore” che premia «progetti di agricoltura sociale innovativi e sostenibili» in «Veneto, Toscana, Umbria e Campania». In palio 70 mila euro, scadenza il 9 settembre 2020: è aperto ad aziende agricole ma anche a imprese sociali, fondazioni e start-up. Postorino: «l’Italia è leader in Europa per l’agricoltura sociale». «Incentivare lo sviluppo di progetti di agricoltura sociale innovativi e

Cia: con 70mila matrimoni saltati per il Covid la floricoltura ha perso 200 mln

Le perdite della floricoltura, secondo Cia - agricoltori italiani, raddoppiano contando tutte le altre cerimonie religiose, eventi pubblici e convegni. Il bonus matrimonio potrebbe rimandare al 2021 altre 120mila nozze, con un grave danno per il settore del fiore reciso. A oggi sono 70mila i matrimoni saltati ma stavolta non è colpa di Don Rodrigo, il Coronavirus ha rimandato tutte le nozze programmate per il periodo di lockdown ma anche molte di quelle previste a partire dal 15 giugno, data

Flavescenza dorata: le linee guida regionali

Ecco le linee guida per la lotta obbligatoria alla Flavescenza dorata per l’anno 2020 elaborate dal Servizio fitosanitario regionale della Toscana.Si rende noto che non sono state al momento identificate nella nostra regione “zone di insediamento” della malattia (cioè zone in cui essa ha raggiunto livelli tali di diffusione da rendere impossibile l’eradicazione), ma esistono 46 appezzamenti vitati riconosciuti come “zone focolaio” (cioè in cui è tecnicamente possibile eradicare

Confagricoltura: per emergenza Covid l’UE deve fare di più

Via libera oggi, a Bruxelles, a una proposta di regolamento che consente agli Stati membri di utilizzare, per la gestione dell’emergenza Coronavirus, le risorse finanziarie non ancora impegnate nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo rurale. “Prendiamo atto della decisione, ma la nostra posizione non cambia. La risposta della UE per limitare le conseguenze economiche della pandemia sul settore agricolo resta vistosamente inadeguata - commenta il presidente della Confagricoltura, Mas