Il 23 febbraio incontro online “Prodotti fitosanitari: le novità 2021” organizzato dal Servizio fitosanitario dell’Emilia-Romagna con le società di agrofarmaci. Le presentazioni in materia di difesa delle piante articolate in quattro sessioni: fungicidi, insetticidi-acaricidi, erbicidi, fitoregolatori.
Tutte le principali novità per la difesa della salute delle piante presentate dagli scienziati ed esperti delle stesse aziende che le producono. Torna martedì 23 febbraio mattina, in un
Un webinar riservato alle donne di Confagricoltura che mira a potenziarne il ruolo nel sistema confederale. La presidente regionale di Confagricoltura Donna Emilia Nardi: «siamo un’associazione giovane, ma ci occupiamo delle problematiche delle imprenditrici agricole e delle piccole agricoltrici a tutto tondo». Il presidente provinciale Andrea Zelari: «vogliamo lanciare il messaggio che nel settore primario c’è sempre più spazio per le donne, a cominciare dalle imprenditrici».
Un webi
Nei primi 10 mesi del 2020 le esportazioni del nostro florovivaismo sono calate del 2,7% su gennaio-ottobre 2019, mentre il saldo export/import (positivo) è calato del 17,3%. Riguardo al consumo interno, pesa il lungo azzeramento degli eventi, a cominciare dai matrimoni (-50,3%). Coldiretti spera negli acquisti di fiori made in Italy degli italiani a San Valentino annunciando iniziative nei vivai. E indica una serie di misure per il sostegno al comparto: interventi sulle scadenze fiscali e sugl
L’accordo fra Confagricoltura e l’azienda produttrice di agrofarmaci prevede sperimentazioni e iniziative divulgative su colture emergenti o di interesse nazionale con prodotti e soluzioni tecniche a minore impatto ambientale. Giansanti: «è prioritario il rafforzamento della competitività delle imprese agricole anche con un rinnovato impegno nella direzione tracciata da Agenda 2030».
Aumentare la sostenibilità delle produzioni agricole nell’ottica del contenimento dei costi, d
Per Cia - Agricoltori Italiani servono meno burocrazia e politiche innovative per garantire la competitività sui mercati. Il settore vale il 30% della produzione lorda vendibile dell’agricoltura toscana. E resta il problema del Mercato dei fiori Pescia.
Il florovivaismo toscano non chiede assistenzialismo, ma politiche che possano garantirne la competitività sui mercati italiani e internazionali. E una maggiore attenzione da parte della politica, a tutti i livelli.
Se ne