Battesimo ufficiale il 5 maggio in un incontro fra il sottosegretario per le Politiche agricole Centinaio e le maggiori organizzazioni italiane impegnate nel turismo enogastronomico: associazioni Città del Vino e Città dell’Olio, il Movimento Turismo del Vino e il Movimento Turismo dell’Olio, la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori e l’Unione Italiana Vini, che hanno già avanzato istanze e progetti, fra cui un confronto permanente sul Pnrr.
Sei mesi fa i
L’associazione Canapa Sativa Italia, membro del nuovo tavolo tecnico di filiera, propone in primis di «chiarire la cornice normativa ed eliminare le zone di rischio per gli imprenditori, disciplinare il consumo umano del fiore e l’estrazione per fini non esclusivamente farmaceutici». Per CSI la commercializzazione del fiore di canapa non va inquadrata come quella del tabacco e bisogna «proteggere il mercato italiano della canapa alimentare e degli edibles in generale e da Big Pharma in pa
Il 9 maggio nel «borgo della felicità» irpino si apre il concorso “Cairano fiorito 2021” sotto la direzione artistica del celebre regista Franco Dragone. La premiazione delle composizioni floreali più meritevoli in calendario il 18 luglio 2021.
«Promuovere i valori ambientali e la cultura del verde, come elemento di decoro e bellezza, fra i cittadini del borgo» e diventare «il paese più fiorito d’Italia».Questi gli ambiziosi intenti del team del Cairano Resort che organizza a par
La misura della Regione Toscana fissa un tetto di 200 mila euro e va ad aziende con meno di 500 dipendenti che abbiano subito riduzioni di fatturato nel 2020. La scadenza è il 30 giugno. L’assessore all’agroalimentare Saccardi: «un'opportunità gratuita per gli imprenditori in sofferenza a causa dell’emergenza sanitaria».
Hanno tempo fino al 30 giugno le imprese agricole e agroalimentari per ottenere prestiti in liquidità fino a 200mila euro con garanzia gratuita. E’ la misura messa
Il 27 aprile webinar sulle opportunità di affari offerte agli agricoltori dalla Repubblica di Moldova. Ultimo giorno per iscriversi il 22 aprile. Il programma.
Un seminario online che nasce da un’intesa fra il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e l’ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Anatolie Urecheanu.
Martedì 27 aprile alle ore 11 si terrà un webinar di presentazione delle opportunità commerciali e di investimento offerte dalla Repubblica Moldova nel