Notizie

AFFI e Coldiretti Toscana: stelle di Natale contro l’inquinamento indoor AFFI e Coldiretti Toscana: stelle di Natale contro l’inquinamento indoor

L’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e la Coldiretti Toscana credono nelle stelle di Natale, di cui rivendicano il primato produttivo in Italia della nostra regione con 5 milioni di esemplari all’anno, e nei ciclamini quali mezzi per ridurre l’inquinamento dentro le case. Regalare le stelle di Natale e i ciclamini, due delle piante fiorite legate alla tradizione delle feste natalizie, in chiave anti-inquinamento domestico, per “depurare” l’aria di casa e contribuire così

Presentate all’Expo di Dubai le tante novità di Macfrut 2022 Presentate all’Expo di Dubai le tante novità di Macfrut 2022

La 39^ edizione di Macfrut in programma al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio 2022. Le novità presentate a Dubai comprendono: l’International Cherry Symposium (simposio internazionale sulla ciliegia), gli Africa Days, il Salone Spice & Herbes, l’area Smart Agriculture e il Tropical Fruit Congress. Fari sull’agricoltura “smart”, sul risparmio idrico con l’Acquacampus di Cer e Anbi e sui biostimolanti con il Biosolutions International Event e il relativo premio. Le diverse novi
Confagricoltura: su richieste d'alberi e stelle di Natale

Confagricoltura: su le richieste d’alberi e stelle di Natale, ma pure i costi Confagricoltura: su le richieste d’alberi e stelle di Natale, ma pure i costi

Secondo Confagricoltura il 70% delle famiglie italiane accenderà un albero di Natale, il cui costo medio in vivaio varia da 25 a 35 euro. Le stelle di Natale, prodotte principalmente in Toscana, Liguria, Lazio, Piemonte e Puglia, hanno avuto per il presidente della Federazione “Florovivaismo” De Michelis un rialzo della domanda del 20%, ma anche del costo di produzione: di oltre il 100% per il riscaldamento delle serre e del +15% per vasi e imballaggi.  Il mercato delle piante per le
assorbimento di CO2 dei suoli agricoli

Giansanti: la CE farà una legge sull’assorbimento di CO2 dei suoli agricoli Giansanti: la CE farà una legge sull’assorbimento di CO2 dei suoli agricoli

Lettera della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea in risposta alla richiesta del presidente di Confagricoltura Massimiliarno Giansanti. Una proposta di legge sarà pronta nel 2022 e mirerà a garantire una fonte di reddito aggiuntiva per gli agricoltori mediante certificazione dell’assorbimento di anidride carbonica. L’agricoltura europea assorbirà 310 mln di tonnellate di gas a effetto serra entro il 2030. Un progetto di legge riguardante l’assorbimento di anidride
patto di filiera sulle piante aromatiche liguri

Col prezzo del rosmarino avviato il patto di filiera sulle piante aromatiche liguri Col prezzo del rosmarino avviato il patto di filiera sulle piante aromatiche liguri

Il 2 dicembre ad Albenga, in un incontro in cui sono stati presentati i risultati della mappatura della produzione florovivaistica ingauna ad opera del CeRSAA, il primo passo del percorso verso un patto di filiera delle piante aromatiche in vaso della Liguria: stabilito il prezzo minimo di riferimento del vasetto di rosmarino, pari a 71 centesimi per vaso da 1/1,20 litri. Nella piana di Albenga 1.169,80 ettari di coltivazioni in pieno campo e circa 276 in serra: l’aromatica n. 1 è il rosmarin