Notizie

Georgofili convegno piante officinali
Un convegno sul tema “Piante Officinali: aspetti bio-agronomici, genetici e (fito)terapeutici”.
Lo organizza venerdì 25 febbraio alle ore 10 nella sala “Sala Cinese” della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Portici, via Università 100) la sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili.
Ecco il programma delle relazioni:
- Albino Maggio (Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Le colture officinali nel contesto della transizione verde”;
- Antonio Di Matteo (Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Il miglioramento genetico delle piante officinali nell’era post – genomica”
- Martino Forino (Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Le sostanze naturali: un mondo ancora da esplorare”;
- Francesca Borrelli (Dipartimento di Farmacia, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Vantaggi e svantaggi dei rimedi naturali”;
- Linda Avesani (Dipartimento di Biotecnologie, Università di Verona) “Le piante come biofabbriche di molecole ad elevato valore”.
L’incontro, che sarà moderato dal presidente della Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili Rosario Di Lorenzo, si concluderà con una discussione finale.
Verrà prossimamente reso disponibile il collegamento anche per la partecipazione in remoto.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. 
 

Redazione

bouquet con fiori italiani - San Valentino 2022

Per Cia – Agricoltori Italiani la scarsità di rose e il loro rincaro (+40%) spingerà del 20% le vendite di fiori italiani (ranuncoli, fresie, anemoni, gerbere ecc). Ma ciò non porterà grande sollievo ai floricoltori schiacciati dagli aumenti dei costi di produzione: aumento di energia elettrica, gas e gasolio (salito da 1 € a 1,20 €), terriccio e imballaggi, plastica (+18%), torbe (+10%), prodotti fitosanitari (+10%).

 
Le rose, per la maggior parte provenienti dall’estero, hanno prezzi alle stelle e scarseggiano. A questo San Valentino il 50% delle coppie sceglierà bouquet con fiori italiani, le cui vendite cresceranno intorno al +20% sull’anno scorso. Ma nel complesso il giro d’affari della festa degli innamorati in Italia si attesterà sugli 80 milioni di euro come nel 2021, con circa 30 milioni di fiori venduti.
Questa la stima presentata ieri, alla vigilia di San Valentino 2022, da Cia – Agricoltori Italiani in una nota in cui vengono delineati alcuni tratti della situazione di mercato attuale della filiera dei fiori. «Pochi mazzi di rose, il cui prezzo al dettaglio è arrivato fino a 10 euro (+40%) per il fiore a gambo lungo, sopra i 70cm – fa sapere Cia -. Il 50% delle coppie innamorate sceglierà, dunque, bouquet misti in cui prevale prodotto tipico Made in Italy, composizioni più economiche - 30 euro in media - con varie tipologie: ranuncoli, fresie, anemoni, gerbere, alstroemerie, garofani (tutti da 1,5 a 2 euro a stelo) e al centro una singola rosa rossa». E non mancheranno i garofani nelle classiche composizioni a cuore, aggiunge Cia, ricordando che il settore del fiore reciso italiano è più legato che nel Nord Europa a ricorrenze quali la festa della mamma, quella della donna, San Valentino e il giorno dei defunti, che insieme «rappresentano più del 50% degli acquisti annui di fiori».
A causare questa situazione di rincaro della rosa, il fiore simbolo di San Valentino, sostiene Cia, è la «scarsità di prodotto sul mercato» per via della «crisi del sistema internazionale dei trasporti durante la pandemia», che ha «diminuito l’import estero delle rose, che vengono al 90% da Equador (le Freedom e Explorer), Colombia, Kenya (la famosa Red Naomi), Etiopia e Zimbabwe, dove il basso costo della manodopera e il clima caldo, che non necessita serre riscaldate, non rendono più competitiva da molto tempo la produzione europea di questo fiore, ben prima dell’attuale emergenza energetica». Con «la poca produzione italiana, non riscaldata in serra», che «deve aspettare la bella stagione e non è pronta per la commercializzazione del 14 febbraio».
Tutto ciò non comporterà comunque grandi vantaggi economici per i floricoltori italiani, afferma Cia, che andranno «sostanzialmente, in pareggio». La maggiore vendita del 20% di fiori italiani «dovrà, infatti, compensare i rincari dell’energia elettrica che - contrariamente a quanto sostenuto in questi giorni - non hanno a che vedere col riscaldamento delle serre», dal momento che «la maggior parte del prodotto floricolo italiano nei distretti toscani, campani e del Ponente ligure si coltiva in campo aperto oppure in serra fredda». «In queste realtà – spiegano da Cia - il prezzo maggiorato di gas e gasolio (quello agricolo è passato da uno a 1,20 euro e si prevede che salga ancora di 10-15 centesimi) incide piuttosto sulle irrigazioni di soccorso per fiori, che necessitano di essere preservati dalla prolungata siccità che ha contraddistinto questo inverno; oppure si abbatte su interventi ordinari e necessari come per l’alimentazione delle celle di conservazione e le lampade per l’infiorescenza». E poi, ricorda Cia, c’è «l’aumento del 30% di alcune materie prime indispensabili al settore florovivaistico, come il terriccio, gli antiparassitari o gli imballaggi». Infine «il prezzo della plastica è aumentato del 18%, con la stessa percentuale di incremento anche per il legno, e i listini delle torbe sono cresciuti del 10%, quelli dei prodotti fitosanitari del 10%».
 

Redazione

Strategia Forestale Nazionale

In Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio la Strategia Forestale Nazionale è il testo di riferimento per le politiche forestali. Attua la Strategia forestale europea 2030 e integra la Strategia nazionale per la Bioeconomia per la parte sul sistema foresta-legno. Inoltre dà le coordinate per la multifunzionalità e la sostenibilità nella gestione delle foreste. Finanziamenti nella legge di stabilità.

 
Lo «strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di quelle europee e degli accordi internazionali» ma anche il «vertice della "piramide" della pianificazione forestale, recentemente innovata grazie al Decreto attuativo in materia, pubblicato nel dicembre 2021».
Viene definita così in una nota del 10 febbraio scorso del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) in cui se ne annuncia la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 9 febbraio) la Strategia Forestale Nazionale. Si tratta del documento strategico di validità ventennale che è stato promosso dal MIPAAF di concerto con i Ministeri della Transizione Ecologica, della Cultura, dello Sviluppo Economico e della Conferenza Stato-Regioni, in ottemperanza del Testo Unico in Materia di Foreste e Filiere Forestali (D.lgs 34/2018).
Prima nel suo genere a livello italiano, la Strategia Forestale Nazionale deve la sua realizzazione al percorso iniziato nel 2017 con la nascita della Direzione generale delle Foreste del Mipaaf e con l'emanazione nel 2018 del Testo unico, cui sono seguiti otto decreti Ministeriali di cui la Strategia costituisce la cornice e l'asse portante.
La Strategia Forestale Nazionale dà attuazione a parte della Strategia europea per la biodiversità 2030 e alla Strategia forestale 2030, come previsto dal TUFF ed integra la Strategia nazionale per la bioeconomia per la parte fondamentale legata al sistema foresta-legno. 
La Strategia Forestale Nazionale indica la via per il riconoscimento ed il rispetto della multifunzionalità delle foreste e per armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità della gestione forestale e la tutela del capitale naturale e del paesaggio.
Il documento, molto corposo e suddiviso in tre parti, di cui una pubblicata in Gazzetta ufficiale e due allegati consultabili sul sito del Ministero è il risultato di un processo lungo ma importante, di condivisione, sia con un tavolo multidisciplinare per le bozze sia di consultazione pubblica, cui è seguito un altrettanto importante lavoro di armonizzazione di temi e di linguaggio, in stretta e continua connessione con gli altri decreti attuativi del TUFF, che gradualmente venivano pubblicati ed iniziati ad attuare.
In premessa al documento principale è dichiarata la missione della Strategia: portare il Paese ad avere foreste estese e resilienti, ricche di biodiversità, capaci di contribuire alle azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica, offrendo benefici ecologici, sociali ed economici per le comunità rurali e montane, per i cittadini di oggi e per le prossime generazioni. La Strategia Forestale Nazionale incentiverà la tutela e l'uso consapevole e responsabile delle risorse naturali, con il coinvolgimento di tutti, in azioni orientate dai criteri della sostenibilità, della collaborazione e dell'unità di azione.
Il primo allegato declina i principi in azioni e sottoazioni, per ciascuna delle quali è riportato un obiettivo quantitativo temporale da raggiungere ed i criteri per il suo monitoraggio.
Ai fondi per l'attuazione della Strategia ha pensato la legge di stabilità 2022, prevedendo un apposito fondo il cui stanziamento è previsto svilupparsi sul primo decennio.
Normativa integrale e ulteriori informazioni qua
 

Redazione

Un’occasione formativa per qualificarsi come tecnici del verde urbano e sportivo esperti delle tecniche eco-compatibili promosse dal Decreto del 10 marzo 2020 (“Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”) e dei metodi dell’agricoltura biologica.
E’ il «Corso base di introduzione alla produzione vivaistica in conformità alla normativa europea (Reg. UE n. 848/2018) e alla gestione del verde urbano e sportivo secondo le norme tecniche volontarie Bioagricert e le recenti norme (Decreto del 10 marzo 2020)» che viene proposto dall’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti (AIGP) in collaborazione con Bioagricoop e Bioagricert, tra i principali enti italiani di certificazione delle produzioni agroalimentari biologiche e di qualità.
Questo corso, che verrà presentato il 9 febbraio a Padova durante la sessione pomeridiana del convegno “Green Agorà: il verde nel PNRR, occasione di sviluppo e qualificazione del verde urbano” organizzato da Flormart (vedi), è rivolto «a giovani titolari di impresa del verde, professionisti di studi tecnici e giardinieri secondo prerequisiti attinenti alle loro mansioni».
Il corso si sviluppa in 30 ore complessive articolate in 24 ore di lezione teorica via webinar in sessioni da due ore l’una e 6 ore di esperienza pratica (organizzate tenendo conto dei luoghi di residenza dei partecipanti).
La prima lezione è il 17 febbraio, l’ultima è il 21 marzo 2022.
Grazie al coinvolgimento di Bioagricert, organismo di certificazione, ai partecipanti che supereranno l’esame finale sarà rilasciato un attestato di vivaista e/o manutentore informato ai fini della gestione delle aree verdi certificate in conformità ai disciplinari sopraindicati.
Maggiori informazioni si trovano a partire da qui da dove si può accedere al programma.
Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel: 051/ 0568417 (ore 9-17).

Redazione

Confagricoltura Pistoia - Mercato dei fiori di Pescia
Confagricoltura Pistoia scende in campo sulla questione del rischio di chiusura del Mefit (Mercato dei fiori della Toscana) per non conformità alle norme di sicurezza e antincendio, sullo sfondo del mai avviato «piano di manutenzione e valorizzazione» previsto da un accordo di programma del 2016 fra Comune di Pescia e Regione Toscana, e chiede la creazione di un «tavolo tecnico di crisi».
I vertici dell’Unione provinciale pistoiese della Confederazione, che si trovano a fare i conti direttamente con la situazione da poco tempo per via di una nuova azienda florovivaistica socia che opera al Mefit, hanno fatto appello ieri alle istituzioni con una nota in cui, oltre a invocare l’attivazione immediata del tavolo tecnico, chiedono che si impegni ad affrontare la situazione emergenziale della struttura mercatale contestualmente alla «elaborazione di un piano di rilancio in grado di garantire la sostenibilità economica a medio-lungo termine del mercato».  
Stando ai dati forniti dal Mefit, al mercato pesciatino per il commercio all’ingrosso di fiori e piante operano circa 600 aziende fra florovivaisti e commercianti di fiori da cui dipende il sostentamento di oltre 3 mila persone. «Siamo sensibili alla problematica delle aziende florovivaistiche che operano sul Mefit e siamo intenzionati a fare tutto il possibile per dare continuità alle loro attività – dichiara Confagricoltura Pistoia – ma per noi ciò dovrà avvenire nel contesto di una strategia imperniata su un piano di gestione e rilancio della struttura sostenibile economicamente e credibile, possibilmente guardando alle opportunità di finanziamento che potrebbero essere individuate in questa fase sul fronte della transizione ecologica». «Come in tutte le maggiori situazioni di crisi economiche e aziendali di altri settori – conclude la nota di Confagricoltura Pistoia - è necessaria l’immediata costituzione di un tavolo di crisi, composto da esponenti istituzionali, tecnici e rappresentanti delle categorie economiche, che sia in grado di prendere di petto la questione». 
 

Redazione