Notizie

Crisantemi, nuovi formulati di rame potranno controllare le malattie radicali

Un recente studio statunitense ha mostrato l'efficacia di trattamenti fogliari con nanoparticelle di ossido di rame per contrastare le fusariosi radicali, aprendo nuove prospettive di controllo di queste temibili avversità Le fusariosi radicali sono infezioni crittogamiche dovute a funghi del genere Fusarium, in particolare Fusarium oxysporum, che attaccano le radici di molte piante ortive e alimentari - come il pomodoro, il basilico, le melanzane, o anche il banano e al caffè - oltre a varie
Brexit e agroalimentare

Brexit: Confagri sulle proposte CE di meno controlli fra GB e Irlanda

Per Confagricoltura «con meno controlli tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord a rischio sicurezza alimentare e sostenibilità». Giansanti: «potrebbero arrivare sui nostri mercati prodotti agroalimentari non conformi alle regole della UE», visti anche gli accordi commerciali preferenziali che il Regno Unito sta negoziando con i Paesi terzi dopo l’addio all’Unione. Ma va evitato «un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodott
CREAgritrend agroalimentare

CREAgritrend: cresce il settore primario nel 2° trimestre 2021

Dal CREA la fotografia dell’agroalimentare nel secondo trimestre 2021 con CREAgritrend, l’aggiornamento periodico del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia. «Un aumento del PIL nei confronti sia del trimestre precedente (+2,7%) sia del medesimo periodo dell’anno precedente (+17,3%) che favorisce anche un incremento del valore aggiunto»: buona la performance economica del settore agroalimentare nel II trimestre 2021. «Ciò è legato ad una crescita generale della domanda interna: co

Aumentate in 10 anni superficie e biomassa dei boschi italiani

Presentato ieri l’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio (INFC) realizzato dai Carabinieri Forestali con il supporto di CREA. Tra INFC del 2005 e del 2015 la superficie boschiva nazionale è aumentata di circa 587.000 ettari superando gli 11 milioni di ettari. La biomassa forestale è cresciuta del 18,4%, mentre l’anidride carbonica assorbita ha avuto un incremento di 290 milioni di tonnellate. Allarme però di Coldiretti: 1/4 dei nuovi ettari boscati

Floricoltura nel distretto Lucca-Pistoia: 2021 ok, ripianate le perdite del 2020

La ripresa della floricoltura nel distretto Lucca-Pistoia resa nota da Fedagripesca Toscana in occasione di un incontro per i 50 anni della cooperativa Flora Toscana. Per il direttore tecnico dell’Associazione Florovivaistica Interprovinciale Gori il calo del 20/30% del 2020 è ampiamente recuperato, mentre per il direttore di Flora Toscana Bartoli «le perdite intorno al 10%» della cooperativa nel 2020 «sono state ripianate, e siamo tornati ai livelli pre-crisi, forse di più». Trend in cr