Notizie

assorbimento di CO2 dei suoli agricoli

Giansanti: la CE farà una legge sull’assorbimento di CO2 dei suoli agricoli

Lettera della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea in risposta alla richiesta del presidente di Confagricoltura Massimiliarno Giansanti. Una proposta di legge sarà pronta nel 2022 e mirerà a garantire una fonte di reddito aggiuntiva per gli agricoltori mediante certificazione dell’assorbimento di anidride carbonica. L’agricoltura europea assorbirà 310 mln di tonnellate di gas a effetto serra entro il 2030. Un progetto di legge riguardante l’assorbimento di anidride
patto di filiera sulle piante aromatiche liguri

Col prezzo del rosmarino avviato il patto di filiera sulle piante aromatiche liguri

Il 2 dicembre ad Albenga, in un incontro in cui sono stati presentati i risultati della mappatura della produzione florovivaistica ingauna ad opera del CeRSAA, il primo passo del percorso verso un patto di filiera delle piante aromatiche in vaso della Liguria: stabilito il prezzo minimo di riferimento del vasetto di rosmarino, pari a 71 centesimi per vaso da 1/1,20 litri. Nella piana di Albenga 1.169,80 ettari di coltivazioni in pieno campo e circa 276 in serra: l’aromatica n. 1 è il rosmarin

Confagri: manovra ok su vari fronti, ma urgono risposte al rialzo dei costi

Fra gli aspetti della manovra trasmessa al Senato più rilevanti per Confagricoltura, oltre all’esenzione Irpef per il 2022 dei redditi dominicali, i seguenti: proroga del credito d’imposta per gli investimenti della Transizione 4.0 e in ricerca e innovazione (con però un negativo taglio delle agevolazioni), proroga della decontribuzione per gli agricoltori con meno di 40 anni e del Bonus Verde (che però va rimodulato). Sul credito, si chiede la rinegoziazione del debito bancario per assic
Mipaaf su legge di bilancio 2021

MIPAAF: con la legge di bilancio più di 2 miliardi all’agricoltura

Il Ministero delle Politiche Agricole riassume tutti gli stanziamenti per il settore agroalimentare previsti nella Legge di Bilancio trasmessa il 12 novembre al Senato. «Per il settore agroalimentare le misure e le cifre sono ampiamente superiori rispetto al passato». E’ quanto rivendicato, a nome del ministro Stefano Patuanelli, nel comunicato stampa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) di presentazione dei numeri della Legge di Bilancio trasmessa il 12 n
Programma di Sviluppo Rurale della Toscana

Esteso al 2022 il PSR della Toscana: nuove risorse per 342 milioni

La Commissione europea ha approvato il 20 ottobre l’estensione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana al 31 dicembre 2022. Ecco come verranno utilizzati i 342 milioni di euro in più (fra cui oltre 52 mln per lo scorrimento delle graduatorie di alcuni bandi incluso quello dei progetti integrati di distretto) e il link al cronoprogramma dei nuovi bandi. Il presidente della Regione Giani: «molti di questi fondi possono inserirsi nelle concertazioni nazionali per il Recovery Fund