Il 5° asse di finanziamento, Isi Agricoltura, è pari a 37,5 milioni di euro, di cui 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole e 10 per i giovani agricoltori. Anche le aziende agricole potranno accedere all’asse 3° per progetti di bonifica dell’amianto, che ha una dotazione di 74 milioni di euro. Le date di apertura e chiusura della procedura saranno pubblicate sul portale dell’Inail dal 26 febbraio 2022.
«Incentivare le imprese a realizzare progetti per il migliorame
Per l’Annuario dell’Agricoltura italiana 2020 del Crea sia la produzione agricola (valore 55,7 miliardi di euro: -2,5% sul 2019) sia l’intero sistema AgroAlimentare (512 miliardi: -4,8%) hanno retto meglio del resto dell’economia nell’anno pandemico, in cui il Pil italiano è sceso dell’8,9%. Male le attività di diversificazione del settore primario, trascinate dal -60% dell’agriturismo. In controtendenza, col +1%, il settore forestale.
L’agricoltura e tutto il sistema ag
In tutto «420 milioni di euro fino al 2032 per il finanziamento della Strategia forestale nazionale, a cui si aggiunge il Fondo per lo sviluppo delle montagne della Presidenza del Consiglio dei Ministri (100 milioni per il 2022 e 200 milioni dal 2023)».Vengono riassunti così, nel comunicato di fine anno del Mipaaf sulle risorse per il settore agroalimentare della legge di Bilancio 2022, i fondi destinati alla tutela e lo sviluppo del patrimonio forestale e delle montagne. Risorse pe
Le stime del direttore di Confagricoltura Pistoia Daniele Lombardi sull’intero settore (vivaismo e floricoltura). Hanno inciso sull’aumento il forte balzo dei costi energetici di quest’anno (+100% sul 2020) e dei trasporti (+100%) e fertilizzanti (+200%). Per Lombardi i costi di produzione nel 2022 potrebbero salire di oltre il 30%. Il presidente Zelari: «gli aumenti che ci sono stati e che ci saranno il prossimo anno penalizzano il nostro settore».
&n
Per Cia Toscana Centro le vendite di Poinsettie prodotte nella nostra Regione sono cresciute nel 2021 del 5% mentre i prezzi dell’8%. Il presidente Sandro Orlandini: «bilancio positivo, la qualità delle nostre produzioni è riconosciuta e molto richiesta dal mercato interno. Destano però preoccupazione gli aumenti vertiginosi dei costi di produzione» (oltre il +30%, secondo le stime di Cia).
Florovivaismo toscano in salute a fine 2021. A trainare lo sprint di fine anno del settore è il m