Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Oggi passaggio di consegne dal presidente di Copagri a quello di Confagricoltura con accordo con Federalimentare per rafforzare la filiera agroalimentare all’insegna delle tecnologie per la tracciabilità e delle best practice che valorizzano il made in Italy sui mercati. Giansanti: «innovazione e sviluppo sostenibile i principali temi su cui si concentreranno le attività del Coordinamento nel 2021-22».
Cambio di guardia alla guida di Agrinsieme, il coordinamento che dal 2013 riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, accompagnato dalla firma di un importante accordo con la Federazione italiana dell’industria alimentare per rafforzare la filiera del made in Italy agricolo ed enogastronomico.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Gli scenari tratteggiati il 25 marzo alla Digital Preview di NovelFarm, la mostra-convegno sulle nuove tecniche di coltivazione, vertical farming e fuori suolo di Pordenone Fiere. Per il vice presidente di Confagricoltura Emo Capodilista le nuove tecnologie devono aumentare produttività ed eco-sostenibilità delle colture. Un rapporto internazionale sull’impatto della Covid sull’agricoltura in ambienti controllati (CEA). Le possibilità del molecular farming in cui le piante diventano biofabbriche di molecole per il settore farmaceutico. Il sistema Foodtech, che ha visto crescere gli investimenti mondiali nel 2020 a 17 miliardi di euro (dai 15 del 2019), con l’Italia ferma a 134 milioni negli ultimi 10 anni (contro i 65 miliardi nel mondo). Spicca l’idroponica fra i trend dell’agricoltura 4.0 in Italia dell’Osservatorio Smart AgriFood. Il vertical farming fra illuminazione, automazione, intelligenza artificiale, ma anche rilevanti costi di energia elettrica.
Un settore che ha grandi prospettive ed è già in forte crescita a livello internazionale. E nel quale i minori sprechi e l’utilizzo della tecnologia devono essere il faro per aumentare la produttività in maniera sostenibile, con un impatto positivo sull’ambiente, sull’organizzazione sociale del lavoro e sulla rigenerazione urbana, secondo un modello agricolo-tecnologico e attraverso l’utilizzo di zone industriali ed edifici dismessi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) organizza oggi venerdì 19 marzo un webinar sul tema “Logistica e conservazione eco-sostenibile per il florovivaismo”, con particolare attenzione alle problematiche della commercializzazione delle fronde recise in mercati lontani ma remunerativi. Il seminario online è gratuito per i soci SOI.
Programma
- Presentazione del “Progetto Integrato di Filiera GREEN: Flora e Futuro” di Maria Castellani (Flora Toscana)
- PIF sotto progetto LECOSFLO di Anna Mensuali, Istituto di Scienza della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
- “L’importanza della logistica nel settore ornamentale: criticità ed opportunità” di Antonio Ferrante, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali – Università degli Studi di Milano
- “Trattamenti post raccolta per migliorare la conservazione” di Alice Trivellini, Istituto di Scienza della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna Pisa
- “Caratteristiche dei materiali per il packaging dei prodotti ortofloricoli” di Stefano Farris, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'Ambiente - Università degli Studi di Milano
- “Conservazione del Ruscus in diverse tipologie di confezionamento” di Giulia Franzoni, Dip. Scienze Agrarie e Ambientali – Università degli Studi di Milano
- Tavola rotonda - Discussione e conclusioni
Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Decretate ieri alla presenza del ministro Patuanelli le aziende agricole che hanno vinto il Premio per l’innovazione di Confagricoltura. Sono 9 aziende di 6 regioni dei settori vitivinicolo (emerse per la selezione di nuovi genotipi, agricoltura 4.0, energie alternative e fitodepurazione), orticolo (per il vertical farming), zootecnico (grazie a robot per mungitura e doccette rinfrescanti, biogas), cerealicolo e vivaistico (nuova tecnica d’innesto e serre fotovoltaiche).
Nove realtà di diverse province italiane che dimostrano in che modo la digitalizzazione nelle aree rurali, la tecnologia, la robotica e l’economia circolare possano permettere di migliorare le produzioni, risparmiare risorse naturali preziose, ma anche favorire il benessere aziendale, sociale ed economico.
Sono le aziende agricole vincitrici del “Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura” promosso da Confagricoltura che sono state premiate ieri dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli in una cerimonia in diretta web da Palazzo Della Valle a Roma a cui hanno presenziato Michele Pisante, professore all’Università degli studi di Teramo e presidente della giuria, e Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. Tutte aziende che hanno fatto investimenti significativi nell’innovazione tecnologica per essere più competitive e migliorare la qualità del lavoro.
Eccole una per una:
- C.I.VIT - CONSORZIO INNOVAZIONE VITE (Trento) – Costituito nel 2012, è il Consorzio che vede insieme i Vivaisti Vitivinicoli Trentini (AVIT) e la Fondazione Edmund Mach. Con 10 ettari coltivati a vite, C.I.VIT S. Cons. ha come obiettivo la generazione di innovazione nella vite e si propone come anello di congiunzione tra ricerca e produzione. Il consorzio si occupa anche di promozione e organizzazione di eventi divulgativi di degustazione. Ha selezionato delle varietà di vite di 5 nuovi genotipi resistenti alle principali fitopatie.
- TENUTA COLLE DEGLI ANGELI (Bologna) - Azienda vitivinicola di 10 ettari, coltivati a vite, con un innovativo processo produttivo. Utilizza vinaccioli per la produzione di farine di semi di uva gluten free, con cui realizza prodotti da forno, dolci e salati, e pasta.
- PLANET FARMS ITALIA (Milano) - Produce insalate ed erbe aromatiche in vertical farming. Coniuga la grande tradizione agronomica italiana con l’eccellenza della specializzazione tecnica e informatica. Ha introdotto un nuovo processo produttivo di coltivazione in celle isolate con luci a LED; microclima costante con tecnica idroponica fuori suolo, che permette di sfruttare la dimensione verticale oltre a quella orizzontale.
- ARNALDO CAPRAI (Perugia) – Azienda leader nella produzione di Sagrantino di Montefalco Docg. Pioniera dell’Agricoltura 4.0, da oltre 20 anni all’avanguardia in fatto di innovazione e sostenibilità ambientale e sociale. Ha realizzato molti progetti in campo con la precision farming. L’ultima innovazione riguarda l’implementazione di 3 sistemi differenti di contrasto ai danni biotici e abiotici del vigneto e di una piattaforma digitale di raccolta dati ed elaborazione delle informazioni.
- MADONNA DELLA NEVE (Cremona) - Azienda zootecnica con allevamento di bovini e suini, che si occupa inoltre di produzione lattiero-casearia e coltivazione di foraggio per gli allevamenti. Ha indirizzato la propria produzione su un prodotto di nicchia dalle elevate caratteristiche qualitative e nutrizionali e ha basato la sua attività produttiva principale nell’allevamento di vacche di sola razza Bruna.
- AZIENDA AGRICOLA DAVIDE MAGNI (Mantova) - Azienda zootecnica di bovini da latte. Dal 2020 ha innovato il processo produttivo della stalla destinata a 120 capi in lattazione, con tecnologia avanzata sia dal punto di vista della gestione, con aumento della produttività, sia dal punto di vista del benessere degli animali. Ha introdotto due robot per la mungitura, un sistema di ventilazione e doccette rinfrescanti per il controllo della temperatura in stalla.
- AGRICOLT BRANDONI (Ancona) – Azienda cerealicola e vivaistica con sistemi di agricoltura di precisione. Ha realizzato un nuovo brevetto per una tecnica di innesto che si pratica su materiale riprodotto non in vitro, ma su tessuto erbaceo. E’ stata installata in questa azienda la prima serra fotovoltaica italiana.
- BIRLA (Mantova) – Allevamento ‘Piggly’: azienda zootecnica di suini e produttrice di energia da fonti rinnovabili. Si contraddistingue per l’allevamento sostenibile di suini antibiotic free e per l’ampio uso di energia da biogas ed energia solare.
- JUDEKA (Catania) – Azienda vitivinicola che si è contraddistinta per gli interventi di efficientamento energetico apportati recentemente: sistema fotovoltaico, impianto solare termodinamico per la produzione di acqua calda, lampade a LED, on/off circuiti luce con rilevamento di presenza, sistema di riscaldamento/raffrescamento con tecnologia a pompa di calore aria/acqua, laghetti di fitodepurazione per le acque reflue.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente provinciale, regionale e vicepresidente nazionale di settore in Confagricoltura, Luca Magazzini, interviene nel dibattito sulla legge quadro sul florovivaismo, il ddl Liuni, su cui è stato sentito di recente in audizione al Senato. Fra i punti da migliorare anche la disciplina dei centri di giardinaggio, i requisiti per la creazione di distretti florovivaistici e le sinergie fra ministeri attinenti alla valorizzazione della filiera del verde, con il coordinamento affidato al ministero delle Politiche agricole.
«Alla legge quadro di riforma del settore florovivaistico, il ddl Liuni, attualmente in discussione in Senato vanno apportati alcuni rilevanti miglioramenti, soprattutto per evitare che il florovivaismo veda sminuita la sua natura di attività agricola in senso stretto, saldamente ancorata ai principi dell’articolo 2135 e seguenti del Codice Civile che definiscono l’impresa agricola».
Redazione