I nuovi fondi si aggiungono alle risorse già previste per la prevenzione dei danni da frane all'agricoltura e agli investimenti finanziati con il pacchetto giovani.
Prevenire danni da frane e favorire il rinnovo generazionale in agricoltura. Con questi obiettivi strategici la Regione Emilia Romagna ha approvato dei provvedimenti che aggiungono 13,5 milioni di euro alle risorse già previste dai bandi per la prevenzione dei danni da frane all'agricoltura e ai giovani imprenditori per il premio
C’è anche lo «sgravio previdenziale» fra le richieste del coordinamento di Agrinsieme per il florovivaismo, che «sta lentamente tornando alla normalità» anche se è frenato da problemi di liquidità. Si chiedono inoltre più aiuti nell’accesso al credito, più sospensioni di oneri fiscali, contributi a fondo perduto di maggiore entità, ampliamento del bonus verde «anche in collegamento al superbonus 110%», spazio al made in Italy florovivaistico nelle promozioni dell’export e inte
I dazi doganali sulle aragoste in arrivo dagli USA rischiano di far ripartire le tensioni commerciali tra Unione europea e Stati Uniti.
“Il presidente Trump ha minacciato venerdì scorso di imporre dazi aggiuntivi sulle importazioni di auto dalla UE, se non sarà soppressa immediatamente la tariffa dell’Unione sulle aragoste esportate dagli USA” - evidenzia il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. “Non è la prima volta che Trump minaccia il settore automobilistico euro
Oggi al Mipaaf il tavolo con le regioni per confronto operativo su agricoltura e pesca. Bellanova: “Dal Cura Italia al Decreto Rilancio garantiamo all’agricoltura e alla filiera alimentare circa 1miliardo e mezzo di risorse, cui si aggiungono quelle dedicate alle misure orizzontali. Risorse importanti. Adesso, siamo pienamente impegnati nell’attuazione delle misure per sostenere in tutti i modi il settore e fronteggiare le perdite subite dalle nostre filiere”.
E’ la premessa da
“Siamo fortemente preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation EU per fronteggiare l’emergenza coronavirus perché il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo per noi è assolutamente inaccettabile per il periodo drammatico che l'agricoltura italiana sta attraversando”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo interv