Notizie

Assemblea Confagricoltura

Il messaggio del presidente Giansanti alla 101^ assemblea nazionale di Confagricoltura: «accrescere la sostenibilità ambientale puntando sulle innovazioni e l’applicazione del PNRR», ma l’impronta climatica dell’agricoltura europea si è già ridotta dal 1990. Il ministro Patuanelli: «più gli imprenditori saranno capaci di innovazione, più lo Stato potrà accompagnare gli investimenti». Il ministro Cingolani: «razionalizzare uso di energia, acqua e chimica, potenziare patrimonio forestale e digitalizzazione».


«Le imprese agricole sono pronte a investire per aumentare il contributo alla lotta contro il cambiamento climatico e per accrescere la sostenibilità ambientale. Gli obiettivi, però, vanno raggiunti puntando sulle innovazioni, e non solo attraverso restrizioni. Una risposta deve arrivare dalla puntuale e piena applicazione del PNRR, che ha nella transizione ecologica un punto fondamentale».
Lo ha detto il presidente Massimiliano Giansanti nella relazione di apertura della 101^ assemblea di Confagricoltura a Palazzo Della Valle, a Roma l’8 luglio scorso, a cui hanno partecipato anche il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
In un recente studio diffuso dalla Commissione Ue si rileva che l’impronta climatica dell’agricoltura europea, misurata in termini di unità di prodotto, si è ridotta a partire dal 1990. «Si tratta di risultati importanti - ha sottolineato Massimiliano Giansanti - ma sappiamo che occorre fare di più: le energie rinnovabili, con il biometano, il fotovoltaico agricolo, il biogas, possono dare nuovo slancio a modelli virtuosi in cui città e campagna si incontrano».
Altra questione di fondamentale importanza per il futuro dell’agricoltura è la nuova PAC, che entrerà in vigore nel 2023, ma per la quale già entro la fine di quest’anno gli Stati membri dovranno inviare alla Commissione europea i programmi strategici nazionali. Una novità assoluta, in quanto dovranno contenere sia le scelte sui pagamenti diretti, sia i programmi di sviluppo rurale a livello regionale.
«Abbiamo espresso e motivato le nostre riserve sull’accordo che è stato raggiunto – ha detto Giansanti - Ora c’è molto lavoro da fare e in tempi stretti, in considerazione anche del fatto che la PAC dovrà essere integrata con i progetti di investimento del Recovery Plan, senza dimenticare l’urgenza della riforma della pubblica amministrazione, della semplificazione e degli investimenti in infrastrutture e logistica».
«Più gli imprenditori saranno capaci di intercettare l’innovazione, più lo Stato potrà accompagnare gli investimenti – ha affermato il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli - Dobbiamo essere in grado di guardare sia vicino, sia all’orizzonte: nel PNRR ci sono misure pensate per fare entrambe le cose. Abbiamo compiuto delle scelte e dovremo continuare a farne, assieme ai settori produttivi di cui l’agroalimentare è uno dei massimi rappresentanti. PAC e PNRR sono le due grandi occasioni che non possiamo mancare».
«La grande sfida della sostenibilità è trovare un punto di incontro tra l’aumento della domanda di cibo nel mondo e la necessità di conservare le risorse naturali – ha aggiunto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani - L’agroalimentare può vincere questa sfida puntando sulla razionalizzazione dell’uso dell’energia, dell’acqua e della chimica, ma anche sul potenziamento del patrimonio forestale e della digitalizzazione».
Ad avviso di Confagricoltura, resta la necessità di un piano strategico di lungo periodo, che sappia valorizzare la produzione agricola e la competitività delle imprese. Una competitività che è già una realtà, ma che deve essere implementata, come è emerso dallo studio del professor Marco Fortis, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia all’Università Cattolica, sulle eccellenze agroalimentari italiane: «conoscere i propri punti di forza - ha spiegato - è fondamentale per l’elaborazione di una strategia efficace».


Redazione


Al via la 2^ edizione di Agro-social, il bando per l’agricoltura sociale innovativa e sostenibile di Confagricoltura e JTI Italia. In palio 3 premi da 40.000 euro per progetti riguardanti “imprenditoria femminile, “rilancio delle aree interne” e “sviluppo del Sud”. Iscrizioni entro il 15 luglio 2021.

C’è tempo fino a metà luglio per partecipare alla seconda edizione del premio “Agro-social - Seminiamo valore”, il programma di Confagricoltura e Japan Tobacco International (JTI) Italia che promuove lo sviluppo di attività agricole di crescita sostenibile dei territori e incentiva iniziative d’inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli.
Il nuovo bando per il 2021 è stato presentato ufficialmente durante un evento in diretta streaming da Palazzo Valle - sede di Confagricoltura - alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, che ha introdotto con un videomessaggio i lavori, a cui hanno partecipato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il direttore Corporate Affairs & Communication di JTI Italia Lorenzo Fronteddu e il sottosegretario di stato del Mipaaf Gian Marco Centinaio. L’incontro è stato l’occasione per sottolineare «il ruolo primario dell’agricoltura nella ripresa economica del Paese e la necessità di programmare di investimenti a lungo termine, sempre più centrali per stimolare opportunità e nuovi modelli di sviluppo per le comunità locali rurali grazie a progetti concreti di impresa, sostenibilità e solidarietà per generare valore, benefici e servizi».
Questa seconda edizione del bando ha carattere nazionale ed è aperta a candidature per la realizzazione di progetti di agricoltura sociale provenienti da ogni parte di Italia. Nello specifico si rivolge a tre categorie particolarmente colpite dagli effetti della pandemia e al centro della strategia italiana del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo: l’imprenditoria femminile, il rilancio delle aree interne e lo sviluppo del Sud.
«Crediamo e investiamo da tempo nell’agricoltura sociale – ha detto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti – come modello di attività aperta non solo agli imprenditori agricoli professionali, ma anche a chi, attraverso l’agricoltura, è impegnato ad avviare modelli di sviluppo sostenibili e anche innovativi. Questa formula vincente coniuga il settore primario e il sociale, ed è stata capace di realizzare un nuovo, concreto strumento di welfare sostenibile ed efficace. Le esperienze di questi anni ci confermano che la strada intrapresa da Confagricoltura è un esempio virtuoso che genera anche reddito per le imprese».
«Insieme a Confagricoltura abbiamo avviato un modello di sviluppo virtuoso che con motivazione portiamo avanti anche in questo nuovo anno e che permette di coniugare le politiche di welfare con la crescita economica e sociale, puntando sulla capacità creativa e innovativa dei territori» ha affermato Lorenzo Fronteddu. «L’unico modo per portare a casa la sfida dei cambiamenti che abbiamo davanti e delle disuguaglianze è il dialogo costante tra imprese, territori e Istituzioni. Solo così potremo sviluppare i modelli produttivi e di consumo del futuro perché non esiste crescita se non si garantiscono sostenibilità economica, sociale e ambientale» ha aggiunto Fronteddu.
Una giuria di esperti selezionerà - in ciascuna delle categorie individuate - le tre migliori idee progettuali di agricoltura sociale presentate, premiandole con un finanziamento pari a 40.000 euro destinato a ognuno dei vincitori. Il bando è rivolto non solo alle aziende agricole, ma anche ad imprese sociali, fondazioni, start-up innovative e soggetti interessati all’agricoltura sociale, per offrire su ampia scala l’opportunità concreta di creare nuovi modelli di sviluppo per le comunità locali. È possibile accedere alla prima fase del bando candidando la propria proposta progettuale entro le ore 24 del 15 luglio 2021.
Ulteriori informazioni e il bando completo sono consultabili sul sito coltiviamoagricolturasociale.it.

Redazione

 

 

Il 30 giugno webinar gratuito organizzato da Aiph e FCI per gli operatori della filiera florovivaistica. Intervengono Mr Plant Geek, alias Michael Perry (influencer del Regno Unito), Joseph Roberts (ceo di ForemostCo Inc. di Miami), Alice van Veen (responsabile commerciale di Royal Lemkes, Paesi Bassi), Leo de Vries (direttore di KP Holland, Paesi Bassi).
                                                                        

Le vendite di piante d’appartamento sono cresciute nell'ultimo anno. Con le persone confinate nelle loro case a causa della pandemia del Coronavirus, sembra che sia stato riconosciuto l'immenso valore di aggiungere piante in casa. Ora la filiera florovivaistica deve assicurarsi di mantenere questi clienti e continuare a soddisfare le loro esigenze. In che modo coltivatori e commercianti possono trarre il massimo da questo boom della domanda di piante da appartamento?
Alcune risposte saranno date nel corso del webinar gratuito (in lingua inglese) organizzato il 30 giugno dalle ore 3 alle 4,30 pm (orario estivo britannico) dalla rivista FloraCulture International (FCI), supportata da AIPH - International Association of Horticultural Producers (Associazione internazionale dei florovivaisti), sul tema “Come capitalizzare la recente tendenza delle piante d'appartamento” (How to capitalise on the recent houseplant trend). Un incontro online pensato per cosentire a coltivatori, commercianti, rivenditori e fornitori di piante ornamentali di aggiornarsi (e discutere) su come affrontare la recente tendenza globale alla popolarità delle piante da appartamento.
Il programma del webinar prevede i seguenti interventi.
Introduzione di Jospeh Roberts, amministratore delegato di ForemostCo Inc. di Miami. Fondata nel 1987, questa azienda, come riassumono gli organizzatori, «continua a ridefinire e globalizzare la produzione internazionale di materiale di partenza. Con uffici e vivai situati negli Stati Uniti, in Costa Rica e in Guatemala, oltre a reperire materiale da tutto il mondo, ForemostCo è diventato uno dei maggiori importatori di piante vive negli Stati Uniti. Dominando la fornitura di un prodotto di qualità costante, fornendo un servizio eccezionale e sviluppando un gran numero di varietà proprietarie innovative, ForemostCo crea opportunità redditizie sia per i suoi clienti che per i suoi fornitori». Per FCI «la sua attività commerciale sta definendo lo standard per l'industria ornamentale. Piuttosto che limitarsi ad alimentare i mercati esistenti, le sue iniziative mirano a creare nuovi prodotti e nuovi metodi di produzione».
Relazione di Leo de Vries, direttore di KP Holland, Paesi Bassi, azienda che dal 1950 commercia e produce piante da fiore e fiori recisi, dall’allevamento sino alla vendita finale del prodotto. Leo de Vries è figlio di un grossista di fiori e dopo lo studio dell’orticoltura «è entrato nell'affascinante mondo della coltivazione e della vendita di piante in vaso. Ha maturato esperienza nella vendita di giovani piante, nel marketing e nello sviluppo di concept in relazione alla vendita di piante da fiore». Tutto ciò con un’idea in testa: «aiutare le persone e le aziende di tutto il mondo a realizzare un ambiente di vita verde e fiorito».
Relazione di Alice van Veen, responsabile commerciale di Royal Lemkes, Paesi Bassi. Un’azienda familiare con 130 anni di attività alle spalle nel segno della seguente mission: «creare una vita migliore, imprese più forti e un mondo più sano e verde con le piante». Royal Lemkes serve grandi rivenditori come IKEA, OBI, Kingfisher, ALDI e Praxis, fornendo loro, come afferma FCI, «piante di altissima qualità al minor costo in tutta Europa». Insomma il miglior rapporto qualità/costo in Europa secondo FCI.
Relazione di Mr Plant Geek, alias Michael Perry, influencer florovivaistico del Regno Unito. Dopo un inizio come sviluppatore di prodotti per Thompson Morgan, Michael Perry è passato a perseguire la sua carriera di esperto di giardini. Il Signor Perry si fa chiamare Mr Plant Geek in Uk. «Coltivare piante, amare le piante e condividere le sue esperienze con le piante in televisione, radio, podcast e social media lo ha portato a conquistare la corona di “influencer dell’anno” conferita dalla Garden Media Guild del Regno Unito».
Registrazione qua.

L.S.

 

 

Contoterzisti agromeccanici

Al convegno “Le aziende agromeccaniche tra presente e futuro” del 17 giugno è stata presentata una proposta di legge d’istituzione di un albo nazionale degli agromeccanici. Per il presidente Uncai Tassinari serve il riconoscimento della «professionalità degli imprenditori agromeccanici per lo svolgimento sia di servizi conto terzi, sia agroambientali». Il 65% delle operazioni agricole eseguite da contoterzisti. Con le sole imprese agromeccaniche professionali, il comparto genera affari per oltre 4 miliardi di euro.


«La sfida dell’innovazione tecnologica e del rilancio dell’agricoltura 4.0 la si vince assieme, agricoltori e contoterzisti. Riorganizzare il sistema agromeccanico è un interesse comune». Lo ha detto Donato Rossi, delegato della Giunta di Confagricoltura per i rapporti tra agricoltori e contoterzisti, al convegno “Le aziende agromeccaniche tra presente e futuro”. Un incontro organizzato da Confagricoltura e Uncai, l’Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali, e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione delle imprese agricole.
Il convegno è stata l’occasione per la presentazione ufficiale della proposta di Legge Uncai dell’istituzione di un albo nazionale degli agromeccanici, incardinato nei pilastri della formazione, della professionalità, della sicurezza e della certificazione del lavoro e dei processi. «Serve una disposizione normativa – ha spiegato il presidente Uncai Aproniano Tassinari – che riconosca la professionalità degli imprenditori agromeccanici per lo svolgimento sia di servizi conto terzi, sia agroambientali, venendo incontro quindi anche agli obiettivi della strategia Farm to Fork e della futura Pac con gli eco-schemi e la domanda sempre più diffusa d tracciabilità». «Il contoterzista - ha aggiunto Tassinari – è una figura centrale e radicata all’interno dei territori dove lavora, con ricadute positive sia sulla qualità delle lavorazioni, sia sull'ambiente, sia sulla società. È un professionista orientato al cliente, che garantisce sempre la massima sicurezza nei cantieri di lavoro, rapidità di intervento, cura per le risorse ambientali affidategli, aggiornamento dell'offerta di servizi con il costante rinnovo di macchinari e tecnologie, concordando con gli agricoltori gli investimenti da attuare. Il progetto legislativo, che sottoponiamo all’attenzione delle forze politiche, vuole proprio favorire la collaborazione e la crescita del sistema agricolo e agromeccanico».
«Ridurre la burocrazia è un obiettivo fondamentale – ha osservato il sottosegretario alle Politiche agricole Gian Marco Centinaio, in collegamento video -. Disponibile a parlare dell’albo professionale. Con il PNRR arriveranno fondi importanti per l’innovazione tecnologica anche nel settore agricolo ed agromeccanico». Anche dalla vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera Maria Spena è stato espresso impegno a studiare con attenzione una nuova figura giuridica per il contoterzista.
I settori agricolo ed agromeccanico indubbiamente vanno supportati nei processi di rinnovamento in essere, con strumenti finanziari e agevolazioni. E nel convegno si è parlato anche di investimenti ed innovazione. «Siamo impegnati attivamente perché si concretizzi un processo di incentivazione agli investimenti – ha dichiarato il direttore generale di Confagricoltura Francesco Postorino -. Il credito d’imposta lo abbiamo fortemente voluto ma non ci fermiamo; adesso stiamo lavorando alla sua ‘bancabilità’, che è uno strumento ulteriore per agevolare chi vuole investire e innovare. Abbiamo chiesto poi che il ‘Bonus Sud’ possa essere utilizzato anche per le macchine agricole. Il settore agromeccanico sta lavorando con noi e ci supporta, perché siamo convinti che sono leve importanti».
«Per la riforma della Pac auspichiamo che possano esserci i margini per definire una buona intesa, altrimenti – ha concluso il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. bisogna avere il coraggio di dire meglio un non accordo che un accordo fatto male. Nel Recovery Plan ci sono risorse importanti anche per il rinnovamento del parco macchine. Bisogna superare le contraddizioni. Il futuro che si sta delineando sui campi agricoli, che il PNRR supporta o dovrebbe supportare, è un futuro da innovatori, da imprenditori e non certo da imprenditori cassintegrati che potrebbe volere Bruxelles».
Confagricoltura e Uncai hanno posto in evidenza come, in media, il 65% delle operazioni agricole siano eseguite da contoterzisti. La percentuale sale notevolmente in caso di interventi di precisione (70%) e raccolta dei cereali (98%). Il comparto genera un volume d'affari di oltre 4 miliardi di euro, considerando le sole imprese agromeccaniche professionali, a cui si aggiunge quello di 3,2 miliardi delle aziende agricole che svolgono lavorazioni conto terzi in forma connessa.


Redazione


Biostimolanti in olivicoltura

Il 18 giugno webinar gratuito organizzato da Confagricoltura Pistoia sul tema “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità –  come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”.


Un seminario online professionale ad accesso libero e gratuito sui vantaggi dell’uso dei biostimolanti nei comparti dell’olivicoltura e viticoltura, con particolare riferimento alle tecniche per contrastare alcune delle malattie più minacciose per i vigneti e oliveti italiani.
Lo organizza Confagricoltura Pistoia venerdì 18 giugno alle ore 18. Il webinar è intitolato “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità – come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo” e si svolgerà sulla piattaforma Zoom, con l’introduzione del vicepresidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Bonacchi. Relatori Massimo Andreotti e Mirko D’Angelo, tecnici di una nota azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di concimi e formulati (anche biologici) per la protezione e nutrizione delle piante nei settori dell’agricoltura e del giardinaggio.
I biostimolanti hanno funzioni fitoregolative e protettive, oltre che di facilitazione dell’assorbimento delle sostanze nutrienti da parte delle piante, e sono adatti sia alle coltivazioni in pieno campo che in serra e sostenibili. Durante l’incontro sarà trattato anche il contributo specifico di questi prodotti nell’azione di prevenzione e di contrasto alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), alla rogna della vite (dal batterio Agrobacterium tumefaciens) e all’occhio di pavone (dal fungo fitopatogeno Spilocaea oleaginea) sia in coltivazione convenzionale che biologica. 
Accesso all’evento formativo online qua: https://us02web.zoom.us/j/82451892570. 
Per ulteriori informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure il numero di telefono/whatsapp 351 852 2570.


Redazione