Notizie

invasi toscani e lotta alla siccità

I 16 mila invasi aziendali toscani e la lotta alla siccità

Nota di Coldiretti regionale sulla stima del Lamma d’oltre 16.000 piccoli invasi presenti in Toscana e alcune proposte normative alla Regione contro la siccità.   Sono più di 16 mila i piccoli invasi censiti in Toscana e potrebbero garantire una preziosa riserva d’acqua di 440 mmc al settore primario. Si tratta di piccoli specchi d’acqua che a causa principalmente della burocrazia e delle difficoltà di gestione sono stati chiusi o non sono più utilizzati dalle aziende agricole.
alberi monumentali in Toscana

Solo 78 alberi monumentali censiti in Toscana, prima Prato

Coldiretti Toscana sulla situazione in regione dopo il quinto aggiornamento dell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia. Svetta la provincia di Prato con 21. (In foto la Roverella delle checche di Pienza, da galleria fotografica del Mipaaf).   Sono solo 78, su 4.006 a livello nazionale, gli alberi monumentali ufficialmente censiti in Toscana. A fare il punto sulla situazione nella nostra regione, subito dopo l’approvazione del 5° aggiornamento dell’Elenco degli alberi monument
PNRR logistica mercati all'ingrosso agroalimentari - Stefano Patuanelli

PNRR, logistica mercati all’ingrosso: firmato il decreto

Firmato dal ministro Patuanelli il decreto da 150 mln, finanziato dal PNRR, per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all'ingrosso.   Il ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto per lo sviluppo della capacità logistica dei mercati agroalimentari all'ingrosso operanti nei settori agroalimentare, ittico, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, a cui sono destinati 150 milioni di euro nell'ambito della misura

Aggiornamento alberi monumentali d’Italia: oltre i 4 mila

Sul sito del MIPAAF l’elenco aggiornato degli alberi monumentali d’Italia: con 401 nuove iscrizioni il totale è di 4.006. Tra le novità, camelia e anagiride. Con 401 nuove iscrizioni sale a oltre 4 mila, per la precisione a «4006 alberi o sistemi omogenei di alberi censiti per il particolare pregio naturale e culturale», il totale dell’Elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia.Lo ha reso noto nei giorni scorsi l’ufficio stampa del Ministero delle Politiche Agricole Alimen

Utilizzo fondo per le foreste: c’è l’intesa Stato-Regioni

«Interventi per favorire la tutela, la valorizzazione, il monitoraggio e la diffusione della conoscenza delle foreste italiane per un totale di 4,8 milioni di euro, di cui 3,1 per boschi vetusti e Registro nazionale dei materiali di base e 1,7 per la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali».Sono destinate a finanziare queste attività le risorse del Fondo per le foreste italiane per l’anno 2022. A stabilirlo, come comunicato il 27 luglio scorso da una nota del Ministero delle Pol