Al 23° Memorial Vannucci premio alla presidente di Marchesi Antinori. Fra gli ospiti Enrico Loccioni, Gianfausto Ferrari ed Emanuele Sacerdote. Presenta Telese.
Un’occasione d’incontro tra esponenti di spicco dell’imprenditoria, della cultura e dello sport per gettare sempre nuovi sguardi sull’attualità.
Questo lo spirito del Memorial Vannucci Piante, la cui 23esima edizione si svolge domani mattina, sabato 17 settembre, presso il Pistoia Nursery Campus (con ingresso riservat
La produzione e la qualità del settore florovivaistico dell’agricoltura passa anche sull’intensità del riscaldamento nelle serre, il quale deve essere costante e può influire (e non poco) sui costi in bolletta.
Le temperature nelle serreIl settore florovivaistico è in costante diffusione. Le serre da coltivazione rappresentano una delle parti fondamentali del settore agricolo in tutto il globo. Coltivare in serra difatti è una tecnica tramite la quale è possibile sfornare ogni anno pr
Le risorse del “Piano di lavoro e delle attività” saranno destinate ai piani forestali d’indirizzo, certificazioni, prevenzione incendi e recupero castagneti.
Gli obiettivi principali su cui la Regione Toscana focalizzerà l’appena approvato “Piano di lavoro e delle attività” sono la certificazione e pianificazione delle superfici forestali.
A renderlo noto ieri un comunicato della Regione in cui si specifica che il Piano, contenente le attività che saranno avviate
Un intervento da 25 milioni di euro a favore delle aziende del settore florovivaistico per contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici degli ultimi mesi, derivanti dal quadro di instabilità internazionale dovuto alla guerra in Ucraina.
È stato trasmesso al Ministero degli Affari Regionali per l'acquisizione dell'intesa da parte della Conferenza Stato-Regioni lo schema di decreto, a firma del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che interviene a sostegn
Allarme di Confagricoltura, all’ultimo gruppo di lavoro Fiori e Piante del Copa-Cogeca, per il rialzo dei costi di produzione nel 2022 rispetto al 2021: +70%.
Il florovivaismo è in balia della crisi per via dei rincari. A lanciare il grido di allarme, in occasione dell’ultima seduta del gruppo di lavoro “Fiori e Piante” del Copa-Cogeca che si è appena conclusa in Olanda, è stata Confagricoltura, che ha sottolineato la necessità di «prestare la dovuta attenzione