Notizie

Lollobrigida ministro dell'agricoltura

Lollobrigida neo ministro dell’agricoltura. Prime reazioni

Il nuovo ministro dell’agricoltura, che avrà una delega alla “sovranità alimentare”, è Francesco Lollobrigida. Le reazioni delle associazioni degli agricoltori.   Ha da poco giurato al cospetto del presidente della repubblica Sergio Mattarella e della neo premier Giorgia Meloni il nuovo ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Francesco Lollobrigida. Avrà la nuova delega della “sovranità alimentare”. Nato a Tivoli ma residente a Roma, dove si è laureato in
Cia Toscana Centro a Impruneta

Inaugurata la nuova sede di Cia Toscana Centro a Impruneta

Una nuova sede per offrire maggiori servizi alle aziende del territorio e per migliorare la qualità degli spazi a disposizione dei dipendenti.  E’ stata inaugurata oggi nel comune di Impruneta (provincia di Firenze), in località Bottai, la nuova sede di Cia Toscana Centro (Firenze – Pistoia – Prato), che rappresenta 3.500 aziende agricole associate. La sede può contare su locali rinnovati, spazi idonei per corsi di formazione ed eventi associativi, oltre agli uffici in cui vengono
Mefit - obblighi antincendio - Giurlani e Grassotti

Evitato stop Mefit, ma obblighi antincendio agli operatori

Con un «decreto-ordinanza» firmato ieri l'altro il sindaco di Pescia Oreste Giurlani ha scongiurato il rischio di chiusura che pendeva nuovamente sul mercato dei fiori di Pescia, dopo la verifica, con esito negativo, del 29 luglio scorso dei Vigili del Fuoco sull’adeguamento dell’edificio alla normativa antincendio.   Giurlani ha deciso di dare seguito alla deliberazione del Consiglio Comunale del 30 settembre che lo invitava «ad adottare qualunque atto sia necessario affinché

Plutella xylostella: i risultati con estratti di Ludwigia nel controllo sulla Brassica

È sempre più importante puntare a nuovi metodi di controllo sostenibili nei confronti di Plutella xylostella, uno dei principali fitofagi che attacca il genere Brassica, al fine di ridurre l’utilizzo di mezzi chimici e le probabilità di sviluppare nuove resistenze.   Con l’arrivo dell’autunno (e fino a tutto marzo), inizia il tempo di raccolta del genere Brassica, destinato sia alla vendita di piante in vaso sia alla produzione recisa, nel comparto floricolo. Tra i fitofagi più

Contributo da 25 mln al florovivaismo: firmato il decreto

Un sostegno da 25 milioni di euro alle aziende florovivaistiche italiane contro il caro-energia.Dopo l’intesa raggiunta il 12 ottobre scorso in Conferenza Stato-Regioni, è stato finalmente firmato dal ministro uscente delle Politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto a favore del settore florovivaistico pensato dal Mipaaf lo scorso settembre per contrastare gli effetti del rincaro dei prezzi energetici derivante dalla guerra in Ucraina (vedi).Fortemente atteso dal settore, il decreto pre