Idee di Cia Agricoltori Italiani regionale per aiutare l’agricoltura toscana in crisi per l’aumento dei costi di produzione: fertilizzanti +170%, gasolio +130%.
Primo, credito d’imposta per l’acquisto di gasolio agricolo, incluso il riscaldamento delle colture in serra, per il 2022-2023; con incentivi fiscali sull’acquisto di mangimi, fertilizzanti, sementi e piantine. Secondo, autorizzare in sede Ue le imprese agricole a immettere in rete l’energia elettrica prodotta con il fotovol
Un conferenza sul vivaismo sostenibile sarà al centro della seconda giornata della Mostra-mercato autunnale di piante e fiori di Firenze, che si svolge da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre presso il Giardino dell’Orticoltura.
Alla Mostra-mercato autunnale, a cura della Società Toscana di Orticultura, partecipano «oltre 75 espositori e vivaisti specializzati nel settore del florovivaismo, dell’orticoltura, della frutticoltura, della conservazione di semi, dell’arredo esterno e
L'Avviso per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare è stato pubblicato sul sito del MIPAAF. Finanziato dal PNRR con 500 mln.
Nel sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) è disponibile l'Avviso pubblico per l'accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare, a favore delle imprese, in linea con le direttive fornite dal decreto del 13 giugno scorso, a cui sono destinati 500 milioni di eu
Nella prima giornata della fiera Flormart a Padova occhi dei florovivaisti sugli aiuti di Pnrr e Bonus Verde e contro la crisi energetica. Tre aziende premiate.
Lo stato dell’arte del florovivaismo tra la preoccupazione per la crisi energetica e la carenza idrica e l’ottimismo per il sostegno che potrà arrivare dal PNRR e dal Bonus Verde, con un occhio alle potenzialità dell’export delle piante e dei fiori made in Italy. E poi la premiazione di alcune eccellenze del comparto.
Q
«Lo stand del Distretto florovivaistico di Saonara sarà al centro dell’area espositiva di Flormart e rappresenterà per le aziende del territorio una vetrina unica per incontrare gli operatori del settore presenti in fiera e i 90 operatori esteri da 32 paesi che arriveranno grazie alla collaborazione con ICE Agenzia».
È quanto si legge in una nota diffusa ieri dalla Camera di Commercio di Padova in cui viene ricordato che la provincia padovana, grazie al suo distretto di Saonara risalente