Notizie

Rinnovabili per Pescia: serre a geotermia, scuole a biomasse

Coldiretti presenta il nuovo servizio di consulenza sulle energie rinnovabili e propone per la floricoltura e le serre pesciatine l’energia geotermica, anche combinata con i pannelli solari. La Provincia di Pistoia segnala la nuova centrale a biomasse di Pescia nel complesso scolastico Marchi-Sismondi-Pacinotti. Pescia a tutte rinnovabili. Coldiretti Pistoia suggerisce oggi con un comunicato stampa che il futuro del fiore pesciatino potrebbe venire dal sottosuolo. L’energia ge

Giovani Impresa Lucca: twitter, funzioni e tanti floricoltori

Nel movimento Giovani Impresa di Coldiretti Lucca, fra twitter e multifunzionalità, quanti floricoltori! Da Eleonora Bacci, che guida i giovani lucchesi e produce piante da giardino, a Giacomo Carmazzi, figlio del presidente del distretto floricolo, noto per la coltivazione di peperoncino e non solo, a Elena Franceschi di Montecarlo con le sue piante in vaso, fino ai fiori recisi sul lago di Massaciuccoli di Maurizio Del Soldato. «Chi pensa ancora che l’agricoltura sian

IPM Germany: Paesi Baltici, tecnologie e 40 aziende toscane

A IPM – Essen Germany, la fiera internazionale delle piante in corso da oggi al 25 gennaio, al centro dell’attenzione i Paesi Baltici e le tecnologie al servizio dell’ortoflorovivaismo. Nella prima metà del 2012 un aumento del deficit commerciale dell’Ue con l’estero nel fiore reciso; intanto cresce del 3% il commercio intra-europeo delle piante in vaso nonostante il calo della domanda nell’Europa mediterranea. Tra i 1530 espositori da 46 nazioni,

Green Week Berlin 2013: focus sull’Olanda e boulevard dei fiori

La 78esima International Green Week Berlin, la fiera sul cibo, l’agricoltura e l’ortoflorovivaismo, si è aperta fra ieri ed oggi e prosegue fino al 27 gennaio a Berlino con numeri record di espositori. L’Olanda è il «Paese partner» di quest’anno con lo slogan “Quality grows in Holland”. Oltre 40 mila piante fiorite nella International Floral Hall, che quest’anno è intitolata “Boulevard”. Fra i 77 esposito

Da Legambiente una legge per la bellezza come motore del futuro

Legambiente ha presentato oggi a Roma un disegno di legge che mette al centro la bellezza e la qualità come chiavi di volta per ogni trasformazione del territorio italiano. Il testo, già firmato da diverse personalità della cultura fra cui Moni Ovadia Ottavia Piccolo Roberto Saviano e Franco Iseppi, sembra in parte sovrapporsi al progetto di legge contro il consumo di suolo agricolo del Mipaaf, integrandolo però con altre misure, ed è articolato in 10 arti