Notizie

Natale: 8 milioni di italiani sognano il cesto enogastronomico sotto l’albero

Secondo la Cia, la crisi taglia il budget di spesa per le feste (-5,5%) ma il cibo resiste e, anzi, cresce come idea regalo. Sei italiani su dieci dichiarano di optare per doni “da tavola” a parenti e amici. Sempre più famiglie si recano nelle aziende e nei mercatini allestiti dagli agricoltori (+4%), dove si può risparmiare fino al 30%.      Sono almeno 8 milioni gli italiani che sperano di trovare sotto l’albero il tradizionale cesto nata

Industrie culturali e creative: Toscana laboratorio di innovazione grazie ai fondi strutturali UE

Il nuovo ciclo dei fondi strutturali europei nel periodo 2014-2020 ha al centro della sua programmazione il tema della crescita e dell'occupazione. E il patrimonio culturale "costituisce per la Toscana una risorsa rilevantissima per una politica di sviluppo oltre la crisi attuale, strumento fondamentale per generare forme di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Le stesse parole usate nel dossier per la candidatura di Siena a Capitale europea della cultura 2019, che l'

Agricoltura sociale, Salvadori: "I soldi per continuare ci saranno"

"L'agricoltura sociale continuerà in Toscana". La frase, attesa e richiesta da tutta la platea, è stata pronunciata dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori che oggi ha concluso il convegno sui risultati del primo anno del progetto di "agricoltura sociale" finanziato dalla Regione, fino a questo momento con 2 milioni di euro, già interamente impegnati.   Il convegno si è svolto all'Istituto degli Innocenti di Fi

Marketing turistico con i fiori a Montecarlo. il Comune conquista due fiori al concorso nazionale

Un nuovo prestigioso riconoscimento per Montecarlo, dopo la bandiera arancione del Touring Club italiano, premiato come unico ente pubblico toscano dall’associazione nazionale  dei Comuni Fioriti. Il comune di Montecarlo ha ottenuto, infatti, i due fiori all’edizione 2013 del Concorso Nazionale Comuni Fioriti, svoltasi a Savigliano in provincia di Cuneo, organizzata dall’Associazione Produttori Florovivaisti (As. Pro. Flor.).    l concorso “Comuni

Salvadori: Risposte concrete ai bisogni la "Banca della terra" al via in Toscana. I primi bandi riguardano la Val di Merse

E' diventata operativa la "banca della terra" della Regione Toscana. Ad un anno dal varo della legge regionale che istituisce l'Ente "Terre di Toscana" sono pubblici i primi bandi per l'assegnazione delle terre abbandonate o incolte a chi le vuole coltivare e far tornare produttive. I bandi sono ospitati sul sito di ARTEA, l'agenzia della Regione Toscana per le erogazioni in agricoltura. Nella home page dell'agenzia è riportato in evidenza il &