Il vivaista

Le esequie del cofondatore dell’azienda vivaistica del Distretto ornamentale pistoiese Innocenti & Mangoni Piante si terranno il 19 gennaio mattina alla Chiesa di Chiazzano (Pistoia). Il presidente dell’Associazione vivaisti italiani Magazzini: «ci lascia uno dei pilastri della storia del vivaismo pistoiese». Andrea Zelari, presidente di Confagricoltura provinciale: «è stato uno dei pionieri e ha dato vita a una delle aziende più importanti del nostro comparto in Europa».

E’ deceduto ieri sera, all’età di 92 anni, Marcello Mangoni, cofondatore della Innocenti & Mangoni Piante, fra le imprese di punta del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia in virtù di 320 ettari di vivai in cui si coltivano oltre 1500 varietà di piante da esterno esportate in più di cinquanta Paesi. Le esequie si terranno domani 19 gennaio, alle 10 di mattina, nella Chiesa di Chiazzano (Pistoia). L’Associazione vivaisti italiani, referente del distretto pistoiese, e Confagricoltura Pistoia, a cui Innocenti & Mangoni è associata, piangono per bocca dei rispettivi presidenti il bravissimo collega, che è stato una delle colonne portanti del distretto.
«Marcello Mangoni, nato l’8 gennaio del 1929, per l’apporto che ha saputo dare con le sue qualità umane e professionali alla crescita aziendale e allo sviluppo di tutto il settore – sottolinea una nota dell’azienda Innocenti & Mangoni Piante - può essere considerato una delle memorie storiche del vivaismo pistoiese. Marcello, insieme ad Agostino Innocenti, nel lontano 1950 ha fondato infatti questa azienda che porta anche il suo nome e tiene alta l’immagine del distretto delle piante di Pistoia in Europa e nel mondo. Un’impresa che è la storia di due famiglie che ancora adesso, giunte alla terza generazione, sono alla guida di un’attività vivaistica d’eccellenza di livello internazionale e proiettata nel futuro».
«Ci lascia uno dei pilastri della storia del vivaismo pistoiese dal 1950 ai giorni nostri – ha commentato Luca Magazzini, presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi), portando le condoglianze dell’associazione alle famiglie titolari dell’importante azienda vivaistica -. Marcello è stato e resterà un esempio di piena dedizione all’attività vivaistica, di eccellenza nella produzione di piante di qualità, vale a dire in ciò che ha consentito al distretto pistoiese di imporsi sui mercati nazionali e internazionali».
Anche il presidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Zelari, a nome di tutta l’associazione, si è unito al cordoglio per la scomparsa del cofondatore di Innocenti & Mangoni Piante: «insieme a mio padre Lidiano e altri importanti vivaisti della sua generazione – ha ricordato Zelari -  Marcello Mangoni è stato uno dei pionieri del vivaismo pistoiese. Aveva una grande amicizia oltre che rapporti di lavoro con mio padre. Con Innocenti ha dato vita ad una delle aziende vivaistiche più importanti d’Europa. Ci mancherà molto».

Redazione

                                  

    il_vivaista_n.47_sfoglio.jpg  

                              

 Copertina_Il_Vivaista_special_edition.jpg

Copertina Il vivaista n.46 

                                                                        

ilvivaista46 vivaista45cop
vivaista44cop  vivaista43cop.jpg
il_vivaista42-2021-1.jpg  il_vivaista41-2021-1.jpg
 il_vivaista40.jpg il_vivaista39.jpg

 

 

 

Confagricoltura Pistoia aggiorna i vivaisti del Distretto su alcuni cambiamenti in vigore dal 1 gennaio 2021, a seguito di Brexit, nell’export in Gran Bretagna (ma non in Irlanda del Nord) delle piante da esterno da impianto. Le richieste di certificato fitosanitario, le prenotifiche, le dichiarazioni supplementari.

Da quest’anno le piante da esterno da impiantare, tipiche del Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia, per essere spedite in Gran Bretagna – vale a dire nel Regno Unito senza Irlanda del Nord, cioè in Inghilterra, Galles e Scozia - devono essere accompagnate da certificato fitosanitario e non da “passaporto delle piante”. Si dovrà pertanto richiedere al Sistema Fitosanitario Regionale un certificato fitosanitario per ogni spedizione. Non sono previste invece variazioni da questo punto di vista per le esportazioni verso l’Irlanda del Nord, dove si potrà quindi continuare ad utilizzare il passaporto.
A comunicarlo ai vivaisti pistoiesi è una nota di qualche giorno fa dell’ufficio tecnico di Confagricoltura Pistoia in cui sono state presentate alcune delle modifiche entrate in vigore a seguito della Brexit. Su tale certificato fitosanitario, sottolinea la nota, è opportuno che sia riportata l’indicazione “Great Britain” (e non “United Kingdom”). E la richiesta di certificato, «almeno nel primo periodo, deve seguire le modalità previste per un qualsiasi paese terzo (Albania, Turchia, Serbia, ecc.) riportate nel sito del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana».
«Per ogni giorno in cui un'azienda deve fare una spedizione di piante in Gran Bretagna – precisa la nota di Confagricoltura Pistoia - deve presentare una richiesta di certificato. Se nello stesso giorno l'azienda ha necessità di più certificati la richiesta di certificato per quel giorno può essere cumulativa purché riporti il numero complessivo di spedizioni. Non sono accettate richieste di certificato che comprendono più giorni».
L’ufficio tecnico di Confagricoltura Pistoia ricorda inoltre che «per il buon esito della spedizione il vostro cliente di oltre Manica deve effettuare prima della spedizione la “prenotifica” e questa deve essere accettata dalle autorità dell'UK. La prenotifica non è necessaria ai fini del rilascio del certificato ma diventa fondamentale per l'ingresso delle piante in UK. Il Sistema Fitosanitario Regionale toscano ritiene che la "prenotifica", una volta accettata dalle autorità dell'UK, possa essere utile per conoscere prima della spedizione quali piante possono entrare in UK e quali no».
Al fine di agevolare la compilazione del certificato fitosanitario per la Gran Bretagna la nota di Confagricoltura Pistoia espone la “dichiarazione supplementare” da inserire nel certificato. Essa «deve essere completata con l'inserimento dei vari numeri previsti dalla normativa del Regno Unito che verranno forniti dagli ispettori. I numeri da inserire sono in funzione delle piante presenti nella spedizione, per cui variano al variare delle piante spedite. E' opportuno che la dichiarazione supplementare sia scritta direttamente sul certificato». Viene evidenziato poi che «non verranno rilasciati certificati fitosanitari scritti a mano, per cui, per chi ancora non ne fosse in possesso, si fornisce una maschera per la compilazione e stampa dei certificati tramite computer». Si specifica inoltre che «ai fini della compilazione della dichiarazione supplementare da parte degli ispettori fitosanitari è obbligatorio indicare chiaramente: a) l'altezza di Abies, Larix, Picea, Pinus, Pseudotsuga eventualmente presenti nella spedizione; b) la circonferenza ad un'altezza di 1,2 metri per le piante di Quercus destinate a zone protette della Gran Bretagna, che non deve essere superiore a 8 cm, eventualmente presenti nella spedizione».
Per ulteriori informazioni.

Redazione

L’annuncio oggi in un incontro coi vertici dell’Associazione vivaisti italiani presso Gea. L’assessora all’agricoltura della Toscana ha reso noto che domani in Giunta passerà la delibera che avvia l’iter delle domande nel sistema di Artea e a metà gennaio sarà deliberato il contributo di circa 4,5 milioni di euro della Regione. Il presidente di Avi Magazzini: «siamo pronti a fare la nostra parte con investimenti propri per oltre 7 mln di euro». Vannucci: «essenziale restare competitivi nel mercato sempre più agguerrito post Brexit, come dimostra l’accordo di libero scambio Regno Unito - Turchia». 

«Sia in precedenza da assessore regionale alla sanità che di recente come assessore all’agroalimentare ho avuto modo di apprezzare il comparto del vivaismo pistoiese e ciò mi ha spinto a impegnarmi al massimo per mantenere la promessa fatta in questa sede in campagna elettorale dal presidente Giani: la Regione Toscana finanzierà già a gennaio il Progetto integrato di distretto (Pid) “Vivaismo per un futuro sostenibile” dell’Associazione vivaisti italiani (Avi), soggetto referente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia».
E’ quanto annunciato oggi nel corso di un incontro con i vertici di Avi nella sede di Gea dall’assessora all’agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi. «Domani in Giunta regionale – ha precisato l’assessora – sarà presentata e approvata la delibera che avvia l’iter delle domande delle 39 aziende che partecipano direttamente al Pid, che potranno così iniziare ad avviare le pratiche nella piattaforma di Artea, la nostra agenzia per le erogazioni in agricoltura. Poi, verso metà gennaio, sarà deliberato lo stanziamento del contributo di circa 4,5 milioni di euro della Regione Toscana». Mentre il resto degli investimenti previsti nel Pid, principalmente per acquisto di tecnologie e adattamento dei vivai, pari a oltre 11,5 milioni di euro, sarà a carico delle 39 aziende vivaistiche coordinate da Avi.
Stefania Saccardi, dopo aver ringraziato la sua ex compagna di Giunta nella precedente legislatura regionale Federica Fratoni e la coordinatrice di Italia Viva Pistoia Lisa Innocenti, che è una vivaista, per l’aiuto fornito nel presentarle le problematiche del comparto, ha aggiunto rivolgendosi ai vertici di Avi presenti in sala: «mi raccomando adesso però con voi di essere bravi e rapidi nello spendere questi finanziamenti che attingono al Psr Feasr 2014-2020, perché la Comunità europea ci premia se sappiamo spenderli bene i finanziamenti».
«Credo di poter confermare con grande sicurezza – ha risposto il presidente di Avi Luca Magazzini a nome di tutti i convenuti dopo aver ringraziato l’assessora Saccardi per l’impegno e la rapidità d’azione – che siamo pronti a fare la nostra parte, che consiste in investimenti di tasca propria per oltre 7 milioni di euro. Eravamo già pronti la scorsa primavera, poi è arrivato il Coronavirus. Fortunatamente il sistema ha retto all’urto della pandemia, nonostante alcune perdite di fatturato in primavera, recuperate in buona parte ma non in toto e non da tutti». «L’unica voce degli investimenti del Pid che potrebbe subire qualche ritardo – ha aggiunto Magazzini – è quella relativa ai fabbricati, che vale intorno al 10-15% del totale e comporta procedure burocratiche che hanno tempi che non dipendono da noi. Su tutto il resto siamo pronti».
Come ha fatto notare nel corso dell’incontro Vannino Vannucci, titolare dell’azienda leader del distretto vivaistico pistoiese, che partecipa a questo Pid, «questi investimenti sono essenziali per restare competitivi su un mercato internazionale sempre più competitivo, come dimostra anche la recente notizia dell’imminente accordo di libero scambio fra Regno Unito e Turchia, il cui vivaismo è un nostro diretto concorrente, grazie ai minori costi di produzione, e che potrà quindi godere dell’assenza di dazi sulle piante esportate nel mercato britannico, uno dei tre principali anche per il nostro distretto».

Redazione

Terzo Flormart Green City Report

Uscito il terzo rapporto (ottobre-dicembre 2020) dell’Osservatorio trimestrale sul verde urbano di Flormart, lo storico salone internazionale del florovivaismo e del paesaggio di Padova. Impatto Covid: diminuiti i parametri economici negativi, ma i nuovi problemi causati dalla pandemia peggiorano le aspettative. Tendenze green secondo i 239 operatori sondati: al primo posto la forestazione urbana (verde estensivo) e nel verde residenziale emerge il giardinaggio biologico, ma anche le piante da orto e aromatiche.


Le aziende della filiera del verde italiana reagiscono alla crisi economica dovuta alla pandemia e fanno registrare performance in lento ma costante miglioramento: sono ancora più del 30% quelle con dati economici in aumento, come a settembre, contro il 18% di giugno, mentre il 33% presentano dati stabili. Le aspettative per il futuro tornano però più incerte e legate all’evoluzione dell’emergenza in atto: a settembre, dopo un’estate relativamente tranquilla, l’outlook era migliorato, ma a dicembre torna ad essere meno positivo.
È questo il quadro che emerge dalla terza e ultima rilevazione del 2020 del Flormart Green City Report, l’osservatorio sulle nuove tendenze del settore del verde che Fiera di Padova ha lanciato con un primo sondaggio a giugno di quest’anno, un secondo a settembre e il terzo ora a dicembre. Il report completo, frutto di interviste a 239 operatori della filiera di cui il 51% produttori o manutentori del verde (96% con meno di 50 dipendenti e 77% fino a 10 dipendenti) e il 30% fra agronomi, periti agrari o consulenti, è scaricabile a questo link.
«Emerge una crescente attenzione da parte degli operatori alle nuove prospettive che il settore avrà per riqualificare e rigenerare le città – dichiara Luca Veronesi, direttore generale di Padova Hall, società proprietaria del marchio di Fiera di Padova –. L’Osservatorio, un progetto lanciato nella fase di lockdown, ma che avevamo disegnato già nel periodo pre-Covid per accompagnare le manifestazioni da una edizione all’altra, sta andando sempre meglio: anche grazie alla collaborazione degli ordini professionali e di molte associazioni di settore, un endorsement importante per la qualificazione del campione di riferimento e per la diffusione dei risultati».

Impatto della pandemia Covid-19
Per quanto riguarda le aziende, resta stabile la percentuale di chi dichiara la propria performance in leggero o forte aumento (31%, come a settembre). Le aspettative sono stabili o positive per il 68% del campione, contro il 74% rilevato a settembre.
I problemi che le aziende si trovano attualmente ad affrontare sono prevalentemente legati ad imposizioni resesi necessarie dall’emergenza in atto, come restrizioni governative e difficoltà negli spostamenti. C’è però un miglioramento costante nei problemi economici: sono in continuo calo gli indicatori negativi come la riduzione degli ordini (per il 23% del campione a dicembre contro il 35% a settembre), la mancanza di risorse finanziarie (19% a dicembre contro il 26 di settembre), la difficoltà di recupero dei crediti (15% contro il 29% di tre mesi fa) e l’instabilità dei prezzi, che a settembre era visto come un problema dal 18% delle aziende, mentre oggi lo è per il 12%.

Tendenze del verde urbano
L’indagine ha fatto il punto anche sulle ultime tendenze e gli orientamenti tra gli operatori della filiera verde. Che caratteristiche avrà il verde urbano nei prossimi anni? Ai primi posti compaiono verde estensivo (forestazione urbana) al 44%, orti e giardini comunitari (37% delle risposte), biodiversità (35%) e giardini e parchi ricreativi (31%). In generale la direzione che sembra emergere è quella verso un utilizzo sociale del verde, che tende a prevalere su altri orientamenti con finalità artistiche o scientifiche.
A livello di interventi nelle aree urbane per i prossimi 3 anni, la riqualificazione e una migliore gestione dell’esistente sono la modalità più citate dai rispondenti (68%). È dunque ancora la valorizzazione dell’esistente a prevalere sulla creazione del nuovo. Per quanto riguarda il verde residenziale il giardinaggio biologico è indicato dai rispondenti come la tendenza trainante nel settore (47%). La sensibilità per una produzione naturale prevale nettamente rispetto ad altre tendenze quali verde pensile (35%) e orti urbani (31%). Le previsioni per il mercato del verde residenziale vedono al primo posto l’utilizzo alimentare (orti e piante aromatiche sono visti in crescita rispettivamente per il 73% e il 61%), quindi l’impiego pratico (piante da giardino, siepi e vasi) infine quello puramente estetico (piante ornamentali, rampicanti e grasse).
Per quanto riguarda i segmenti di mercato, quelli più promettenti sono legati alla “materia prima” e i suoi utilizzi: le piante e la progettazione e manutenzione del verde (visti stabili o in crescita per 9 operatori su 10). I settori che riguardano macchine e arredo ludico/sportivo sono invece viste in maggior affanno, sebbene l’outlook non sia negativo, ma per lo più stabile.

Redazione


Il secondo corso di formazione online del Gruppo operativo Autofitoviv sulle “Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti” si svolgerà dal 7 al 18 gennaio. Quasi esauriti i posti disponibili, riservati a operatori con sede in Toscana. Ecco l’elenco delle materie e dei docenti delle lezioni.

Si stanno per esaurire i posti a disposizione nel secondo corso di formazione breve a cura del Gruppo operativo (Go) Autofitoviv: “Tecniche di autocontrollo e di riconoscimento tempestivo di fitopatologie o di parassiti”.
Il termine ultimo per l’iscrizione a questo corso, che si svolgerà dal 7 al 18 gennaio 2021 sviluppandosi in sette lezioni online (su Google Meet) di due ore ciascuna in orario serale compatibile con il lavoro, sarebbe il 20 dicembre. Ma al momento in cui scriviamo ci sono ancora solo 3 posti disponibili.
Il corso è interamente gratuito, in quanto finanziato con le risorse del Psr Feasr 2014-2020 – Regione Toscana, e ha come obiettivo fornire «le competenze di base per mettere in atto specifici protocolli di sicurezza per il riconoscimento di fitopatologie e parassiti». Nel dettaglio verranno forniti gli elementi di conoscenza necessari a «monitorare e prevenire l’azione dei nematodi e degli insetti; mettere in pratica tecniche di diagnosi per i principali patogeni delle specie ornamentali; attivare azioni di diagnostica circa la possibile invasione di patogeni esogeni».
Questo corso ha come destinatari «i seguenti soggetti con sede legale e/o almeno una sede operativa/unità locale in Toscana: imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA; titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice Ateco che inizi con “A 02”; amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000».
Le lezioni sono così articolate:
- “Monitoraggio, prevenzione e possibili trattamenti di nematodi” di Silvia Landi (Crea) (7 gennaio ore 17-19; 8 gennaio ore 17-19);
- “Azioni di prevenzione per l’introduzione di insetti esotici nei vivai” di Elisabetta Gargani (Crea) (11 gennaio ore 17-19; 12 gennaio ore 17-19);
- “Tecniche di diagnosi innovative per i principali patogeni delle specie ornamentali” di Anita Haegi (Crea) (14 gennaio ore 17-19);
- “Diagnostica precoce d’invasione dei principali patogeni esogeni” di Nicola Luchi (Cnr) (15 gennaio ore 17-19; 18 gennaio ore 17-19). Seguiranno altri corsi. Per ulteriori informazioni sul Go Autofitoviv, che ha come capofila l’Associazione vivaisti italiani: https://www.autofitoviv.eu/.

Redazione