Il vivaista

Comparti del florovivaismo

Filiere del verde e strategie post Covid: incontro a Bologna

Floricoltori, vivaisti, arboricoltori, giardinieri ed esponenti dei garden center si incontrano domani a Bologna, presso la Scuderia Future Food Urban Coolab, insieme a personalità delle istituzioni e del mondo economico e della ricerca, per discutere di “filiere del green” e “strategie dopo il Covid”. Anche se, come sottolineato dagli organizzatori, non siamo ancora completamente usciti dall’emergenza Coronavirus. L’appuntamento, riservato a operatori professionali, è promosso da

Il festival d’autunno dei centri di giardinaggio di Aicg

Dal 19 settembre al 18 ottobre 2020 nei garden center dell’Associazione italiana centri giardinaggio (Aicg) si svolgerà la 5^ edizione del “Garden Festival d’Autunno” all’insegna di due progetti: “Labirinto sensoriale d’Autunno” e “Piantiamo Italiano”. In evidenza le piante da siepe, le aromatiche, l’arte topiaria e il ciclamino nei 61 garden coinvolti di 11 regioni italiane, con in testa Veneto (17 centri), Lombardia (16) e Piemonte (7). La Toscana non c’è. L’autunn
Associazione vivaisti italiani incontra esponenti della Lega

Giorgetti: «il distretto vivaistico va tutelato al pari degli altri comparti del florovivaismo»

Il vice di Salvini all’incontro dell’Associazione vivaisti coi candidati leghisti alle regionali Alessio Bartolomei e Cinzia Cerdini, che si sono detti pronti a tutelare il vivaismo. Fra i problemi evidenziati dal presidente dell’Associazione vivaisti italiani Magazzini: i bandi del Psr penalizzano il numero di occupati a ettaro, nostro punto di forza, e la Regione ha aiutato sinora solo il fiore reciso, ma Avi «si attende da chiunque vinca le regionali che venga mantenuto l’impegno deg

Avi presenta Agribios: forte crescita del riuso di scarti verdi nel vivaismo pistoiese

L’Associazione vivaisti italiani (Avi) ha dato spazio ieri nella “Serata del Vivaismo 2020” ad Agribios, cooperativa agricola specializzata nella gestione degli scarti vegetali fino al loro reimpiego agricolo, che ha visto crescere il materiale ricevuto nell’impianto di Chiesina Montalese (PT) da 16.500 m3 nel 2018 a oltre 24.900 m3 nel 2019 (vicina al tetto di 25.000 m3). Il vice presidente di Legacoop agroalimentare Carlotti ha sottolineato che l’obiettivo di Agribios è derubricare

“Economia circolare nel vivaismo – il modello Agribios”: se ne parla il 10 settembre a Pistoia

Incontro organizzato dall’Associazione Vivaisti Italiani giovedì alle 19 al Circolo di Masiano. La “Serata del vivaismo 2020” avrà come protagonista la cooperativa di recupero e valorizzazione di scarti vegetali Agribios che mira al vivaismo circolare. Dopo gli interventi dei presidenti dell’Associazione Vivaisti Magazzini e del Distretto ornamentale Mati, sono previste le relazioni dei presidenti di Legacoop Agroalimentare Toscana Massimo Carlotti, di Agribios Stefania Marchionni, del