Filiera olivo-olio

Cia: col Pnrr sostenibilità e innovazione le leve della competitività olivicola

Per Cia – agricoltori italiani l’olivicoltura italiana deve giocare bene la carta Piano nazionale di ripresa e resilienza puntando sulle seguenti parole chiave per dare prospettiva al comparto olivicolo: ecosostenibilità, innovazione tecnologica e produttività/competitività. Ma solo 1/3 delle nostre aziende olivicole ha investito in nuovi macchinari e attrezzature. Scanavino elenca alcune delle opportunità del Pnrr per gli olivicoltori. Come dare prospettiva di lungo termine alla produz

Selezione 2021 oli Dop e Igp toscani, il top d’un comparto da 130.000.000 €

Il 21 giugno alla cerimonia finale della Selezione degli oli evo Dop e Igp di Toscana 2021 il meglio del comparto olivicolo regionale, che conta 50 mila aziende per 80 mila ettari, una produzione media annua di 150.000 quintali che generano circa il 5% del valore dell’agricoltura toscana. Gli oli selezionati sono stati 71: 25 Dop (Chianti Classico 18 oli, Seggiano 4 oli, Terre di Siena 2 oli e Lucca 1 olio); ben 46 gli oli Igp Toscano, di cui otto con la menzione ‘Colline di Firenze’,

Gennaro Sicolo di nuovo presidente di Italia Olivicola

«Ci attende un lavoro importante per il futuro del settore e per la ripartenza dell’olivicoltura nazionale, a partire dalla nuova Ocm olio e dal piano nazionale di ripresa e resilienza che dovranno vedere la produzione protagonista di una strategia organica di rilancio».Lo ha affermato Gennaro Sicolo che ai primi di giugno è tornato alla guida di Italia Olivicola, succedendo a Fabrizio Pini che ha guidato l’organizzazione di produttori di olio di oliva nei 18 mesi difficili dell

Formazione di specialisti delle proprietà nutraceutiche dell’olio evo

Ieri tra Unaprol e Università Campus Bio-medico di Roma intesa per formare nuovi specialisti della qualità e delle proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva e per diffondere la cultura di questo prodotto tipico della dieta mediterranea. Previsti tirocini presso le aziende associate a Unaprol. Il rettore Calabrò: l’olio va riconosciuto «come alimento, non condimento». Granieri: «c’è bisogno di specialisti fuori dalla cerchia degli esperti tradizionali per allargare i c

L’olio EVO riapre le porte alle degustazioni a Maestrod’olio 2021

Dall’11 al 13 giugno “Maestrod’olio in Pietrasanta” a cura di Fausto Borella, con un prologo il 10 sera per i produttori di olio e artigiani del gusto protagonisti della kermesse. Una mostra mercato con 60 espositori, fra cui quasi 50 produttori artigianali di olio extravergine di varie regioni italiane, masterclass di chef francesi, degustazioni non solo di oli e la degustazione di oli monovarietali “Indovina la cultivar” riservata agli operatori della filiera. Ingresso libero, nel