Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Soddisfazione del presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri: «il fatto che adesso venga allargato ai produttori di olio è una boccata d’ossigeno perché le nostre aziende devono fronteggiare un forte aumento dei costi». Incontri di Confagricoltura con le banche per preparare convenzioni ad hoc per le aziende olivicole associate.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente dell’Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini, il presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio nonché docente dell’Università di Pisa Riccardo Gucci, il vice presidente vicario dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Marcello Bonechi e il presidente dell’Associazione del Bio-Distretto del Montalbano Alessandro Bandinelli.
Sono i protagonisti della tavola rotonda sul tema “L’olivo: un patrimonio da difendere e valorizzare” che si terrà sabato 12 febbraio, alle ore 15,30, alla biblioteca Leonardiana di Vinci in Toscana nell’ambito della “Giornata internazionale dell'olivo 2022” indetta nel 2019 dall’Unesco. Un incontro, moderato dalla giornalista Francesca Pinochi, che è promosso dal Club per l’Unesco di Vinci con il patrocinio del Comune.
«Proteggere e valorizzare l’olivo è fondamentale per il nostro territorio – dichiara Paolo Frese, assessore del Comune di Vinci con delega alle attività produttive, agricoltura e valorizzazione paesaggistica - per la manutenzione del crinale del Montalbano e per le ricadute economiche che la tradizione della coltura dell’olio extravergine d’oliva riveste per la nostra economia, sia per le aziende coinvolte direttamente nella lavorazione e nella vendita, che per gli enti del turismo».
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili e in osservanza delle vigenti regole anti Covid-19. Per partecipare all'incontro sarà quindi necessario esibire il green pass. Preferibile la prenotazione: telefonare all'ufficio turistico comunale (0571 933285) tra le 10 e le 18.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’11 febbraio mattina Olea 2022 propone un convegno online sull’olivicoltura a partecipazione gratuita centrato su innovazioni, sostenibilità e opportunità di finanziamento per la filiera olivicola. Iscrizioni entro il 10 febbraio. L’evento è valido come aggiornamento professionale per i periti agrari e gli agronomi.
Sarà online quest’anno appuntamento con Olea, l’annuale convegno sull’olivicoltura organizzato dall’Istituto Tecnico Agrari Dionisio Anzilotti di Pescia, in collaborazione con il Co.Ri.Pro, l’Associazione di ex-allievi dell’Anzilotti e con il patrocinio del Comune di Pescia.
Il webinar, in programma venerdì 11 febbraio dalle ore 9 alle 12, prevede come da tradizione relatori di altissimo profilo e temi scientifici di stretta attualità. La prima relazione sarà di Giacomo Costagli, che parlerà di tecnologia Alfa Laval per il frantoio e innovazioni per la sostenibilità. Subito dopo Beniamino Tripodi illustrerà le innovazioni tecnologiche al servizio di un’estrazione di qualità, mentre il perito agrario Roberto Natali chiarirà quali sono le opportunità di finanziamento nel settore olivicolo. A moderare l’incontro Giulia Parri, presidente del Collegio interprovinciale dei periti agrari di Lucca, Pisa, Pistoia e Livorno.
Per partecipare al webinar è richiesta la prenotazione/iscrizione entro giovedì 10 febbraio: cliccare su questo link e compilare il modulo. Il convegno si svolgerà su Google Meet; il link per accedere sarà inviato ai partecipanti il 10 febbraio.
La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto al riconoscimento dei crediti formativi per: Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e per i professionisti iscritti all’ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione