A gennaio i bandi. E’ stato deciso ieri a Bruxelles dove sono stati stanziati 191,6 milioni per il 2019. 12,5 milioni in più rispetto all’attuale pianificazione. Forse uno dei pochi capitoli dove l’Italia può recuperare solo pare dei tagli ai quali sarà sottoposta con la nuova PAC.
La Commissione europea ha deciso di finanziare con 191,6 milioni di euro i programmi di promozione dei marchi europei nel settore agroalimentare nel 2019, con un aumento di 12,5 milioni rispetto al 2018. In
Soddisfazione di Cia Toscana Centro, la Commissione tributaria di Pistoia ha accolto il ricorso di un floricoltore di Cia contro le cartelle Tari (esosissime) del Comune di Pescia in provincia di Pistoia.
Stop quindi alla Tari sulle serre dei floricoltori e vivaisti. Questo il messaggio che arriva al Comune di Pescia da una sentenza della Commissione tributaria provinciale di Pistoia, emanata il 12 giugno scorso ma depositata in cancelleria l’8 novembre, che ha accolto i ricorsi di un impor
Domani parte a Bologna la 43esima edizione di Eima, Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e il Giardinaggio, rassegna a cadenza biennale promossa dal 1969 da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura).
Visto il successo del 2016 e i padiglioni rinnovati, quest'anno sono attesi circa 300mila visitatori da oltre 140 Paesi. Sono 1950 le aziende che hanno deciso di esporre ad Eima e rappresentano 49 paesi; 50mila sono i modelli di macchine e a
Il comparto sconta ogni anno una diminuzione di circa il 10 per cento della produzione. I Mercati dei fiori cedono spazio al vivaismo.
Novembre non è più tempo di crisantemi per gli agricoltori italiani. Questo quanto emerge secondo un’analisi fatta da CIA Piemonte che ha come osservatorio il mercato dei fiori di Torino. L’andamento del fiore più tipico per la ricorrenza dei Santi e dei Defunti, sconta tutti gli anni una diminuzione di circa il 10 per cento della produzione che viene con
Secondo l'analisi di Coldiretti su dati Istat, relativi ai primi sette mesi dell’anno, le esportazioni di zucche Made in Italy nel 2018 registrano un aumento record del 19% in quantità. I dati sono stati resi noti in occasione del “Zucca day” che si festeggia in tutta Italia nei mercati di Campagna Amica con lezioni di intaglio delle zucche per prepararsi ad Halloween, l’esposizione di “mostruose” sculture, ma anche i consigli in cucina dell’agrichef per prepararle al meglio in pa