Si è aperto oggi il 37° IPM Essen all’insegna delle sfide improrogabili: digitalizzazione, fitosanitario e clima. Così la principale fiera mondiale dell'orto-florovivasmo con circa 1600 espositori provenienti da 50 paesi che rappresentano l’intera catena del valore di tutta la filiera, apre i battenti. Dagli impianti e la tecnologia ai fioristi ed i giardini. Il paese partner di quest'anno è il Belgio, il vicino amico. L'ambasciatore belga H. E. Baron Willem van de Voorde è stato uno de
I punti saliente dell’azione di Magazzini: intervento sui punti che bloccano e limitano le aziende, aumentare la base sociale e degli sponsor come quantità e qualità, grande attenzione al fitosanitario.
Luca Magazzini è il nuovo presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani. Sarà affiancato nel ruolo di vice presidente da Daniele Dolfi e Gilberto Stanghini. Dopo il rinnovo del consiglio composto da: Maurizio Bartolini, Marco Bessi, Daniele Dolfi, Grazia Innocenti, Luca Magazzini, Franc
L’elenco è provvisorio in quanto potrebbe essere passibile di modifiche in base al nuovo regolamento che stabilisce norme specifiche relative alla procedura da seguire per effettuare la valutazione dei rischi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti ad alto rischio ai sensi dell'articolo 42, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento e Consiglio europeo. La Commissione Europea ha poi pubblicato il Regolamento di Esecuzione (Ue) 2018/2019 del 18 dicembre 2018 che istituisce
Il ministro dell’agricoltura Centinaio a Pistoia, ricordato alla stampa che non ci sono ancora valide alternative al glifosato, ha affermato nell’incontro con l’Associazione Vivaisti Italiani che la difesa e promozione del vivaismo richiedono più ricerca e innovazione. Prossime mosse: nel 2019 tavolo di lavoro permanente al Mipaaf con Crea, Università e privati sull’agricoltura; sulla lotta alla Xylella, che è un problema non solo pugliese, velocizzate le procedure d’espianto, il 25
La muffa grigia da Botrytis cinerea è una delle malattie più dannose, più diffuse e più difficili da contrastare. Negli impianti di ornamentali tra l’autunno e la primavera, e soprattutto in ambiente protetto dove è più difficile far circolare l’aria, è facile che si creino condizioni favorevoli al suo sviluppo e alla sua diffusione: si è pertanto ritenuto opportuno proporre un aggiornamento su questo argomento.
B. cinerea è la specie di Botrytis più diffusa, ed è un fungo sia un