Con l’allarme maltempo e grandine per Ferragosto sono a rischio i vigneti. La grandine favorita dal lungo periodo di caldo è infatti un rischio più che concreto secondo Coldiretti. Il monitoraggio svolto da Coldiretti in relazione all’ondata di maltempo prevista sull’Italia da nord a sud rischia di creare problemi alle coltivazioni già colpite dal maltempo con oltre mezzo miliardo di danni dall’inizio dell’anno per effetto – sottolinea la Coldiretti – dei cambiamenti climatici
Il Decreto dirigenziale del 7 agosto 2018 vieta l’utilizzo del tripicrin (cloropicrina) in floricoltura, a differenza di quanto era stato concesso gli scorsi anni. L'utilizzo del composto organico è consentito prima della semina o del trapianto sulle colture di fragole in vivao, fragole in produzione, erbe fresche, pomodori e per il controllo dei parassiti sel suolo, ai sensi dell’art. 52, paragrafo 1, del regolamento CE n.1107/2009.
La cloropicrina è un composto organico, chiamato comune
La SNHF (Société Nationale d'Horticulture de France) ha recentemente pubblicato una guida completa dei roseti europei, con le recensioni di oltre 165 strutture di interesse botanico distribuite in 19 Paesi dell'Europa. Il risultato è un lavoro completo e interessante con informazioni utili per visitare questi luoghi.
Il nome della guida è “Guide des roseraies en Europe” e propone descrizione e localizzazione precisa di 165 roseti e giardini aperti al pubblico, situati in 19 Paesi dell'U
Nella 10^ edizione della manifestazione sulla filiera piante e giardini Orticolario, in programma dal 5 al 7 ottobre a Villa Erba sul lago di Como, verrà dato a Roy Lancaster, vicepresidente della Royal Horticultural Society e celebre scopritore di piante, il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”. Tra le tante specie di Salvia esposte, la collezione di tropicali e mediterranee del Crea di Sanremo e quelle di Florensis e Green Service.
Sono le varie specie del genere Salvia
In questo ultimo periodo al tipico caldo estivo si sono alternate giornate fresche e le deboli piogge hanno contribuito a mantenere l’umidità relativa su tassi piuttosto elevati. I principali pericoli per le coltivazioni sono costituiti da parassiti animali, soprattutto tripidi, cicaline, lepidotteri e mosca bianca, e da malattie, soprattutto i marciumi basali e le virosi.
Dall'Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo arrivano dunque le avvertenze colturali e fitosani