Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Firenze è in corso di svolgimento da ieri la Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale che si concluderà il 29 marzo. E' possibile partecipare a diversi workshop tematici, alle visite ai progetti, alla Conferenza annuale della Rete ERIAFF la Rete delle regioni europee per l'innovazione in Agricoltura, Alimentazione e Foreste
"Settimana dell'innovazione nello sviluppo rurale" è il titolo dell'evento annuale 2019 del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr), in programma a Firenze dal 26 al 29 marzo 2019, presso Villa Vittoria, in Piazza Adua n. 1, a due passi dalla stazione ferroviaria centrale (Firenze-Santa Maria Novella).Organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con la Piattaforma tematica Agri-Food della Smart Specialisation Strategy (S3), l'evento è un'occasione unica per condividere le iniziative che sostengono e promuovono progetti per innovare il settore agricolo e forestale, sia di livello regionale sia di livello europeo.
Sono previsti workshop e progetti, visite in campo ai progetti realizzati, la Conferenza annuale della Rete ERIAFF, incontri di lavoro, l'incontro semestrale del Gruppo di lavoro S3 Agri-Food. Online i risultati conseguiti da 17 dei progetti innovativi cofinanziati dalla sottomisura 16.2 del Programma di sviluppo rurale Feasr della Regione.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La cerimonia che ha premiato Banfi, dichiarando la famiglia Mariani “Wine Family of the Year” al Meininger Award “Excellence in Wine & Spirit” di Düsseldorf si è svolta ieri alla vigilia di Prowein, una delle fiere più importanti del settore vitivinicolo, alla presenza di numerosi invitati provenienti da tutto il mondo, e personalità di spicco del mondo internazionale dell’enologia. La prestigiosa onorificenza è stata consegnata da Christoph e Andrea Meininger, proprietari della casa editrice Meininger Verlag e ideatori dell’iniziativa direttamente a Cristina Mariani-May, CEO di Banfi Vintners, che lo scorso anno fu nominata “Woman of the Year 2018” da parte di “The Drinks Business”.
E' stata lei stessa ad ammettere: “Sono emozionata ed onorata di essere qui, oggi, a ritirare questo prestigiosissimo riconoscimento. I miei ringraziamenti, a cui si aggiungono quelli di mio padre John che, purtroppo, all’ultimo momento non è potuto essere presente, vanno alla famiglia Meininger e a tutta la giuria. Desidero ringraziare, inoltre, tutto il team Banfi che, in questi 40 anni, ha camminato a fianco della mia famiglia. Un ringraziamento va anche alla famiglia Sorrentino e a Brand Compendium, nostro partner in Germania da oltre 10 anni”.
La giuria, composta principalmente dai giornalisti delle riviste enologiche del gruppo (“Weinwirtschaft”, “Meininger’s Wine Business International”, “Sommelier”, “Weinwelt” e “Getränke Zeitung”) hanno scelto la famiglia Mariani perchè: “Banfi è una delle più rinomate case vinicole del mondo e la famiglia Mariani ha dato un prezioso contributo al vino italiano. La gestione sostenibile, tradizione e modernità hanno permesso a Banfi di svolgere un ruolo di primo piano nel mercato del vino internazionale”.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’Associazione giovani imprenditori agricoli di Cia Toscana Centro (Firenze - Prato - Pistoia) aderisce al #climatestrike per il futuro. Il coordinatore Lapo Somigli: «gli effetti del cambiamento climatico colpiscono l’agricoltura con sempre più forza e frequenza, noi giovani agricoltori siamo l’avanguardia dell’eco-sostenibilità con una quota doppia di aziende che hanno scelto il bio e le tecnologie pulite».
«Questa grande manifestazione giovanile internazionale, nata dal basso per garantire un futuro alle nuove generazioni, apre gli occhi dell’opinione pubblica su un problema che noi agricoltori conosciamo molto bene e viviamo quotidianamente sulla nostra pelle, visto che gli effetti del cambiamento climatico colpiscono le attività agricole con sempre maggiore frequenza e in modo sempre più violento».
A dichiararlo è il coordinatore dell’Associazione giovani imprenditori agricoli (Agia) di Cia – Agricoltori Italiani Toscana Centro (Firenze - Prato - Pistoia), Lapo Somigli, nell’annunciare l’adesione della sua associazione al #ClimateStrike o “Sciopero mondiale per il futuro”.
«Come Agia-Cia Toscana Centro - spiega Somigli - aderiamo con convinzione allo sciopero per il clima, perché risponde a una sensibilità ecologica che noi giovani imprenditori agricoli di Cia dimostriamo quotidianamente nella gestione delle nostre aziende. Del resto è nei numeri che, mentre a livello generale la percentuale di aziende agricole che praticano agricoltura biologica è pari al 10% del totale, quando si passa alle imprese di giovani la quota sale al 20%. Un dato che sancisce una propensione doppia delle nuove generazioni di imprenditori agricoli verso l’agricoltura ecosostenibile».
«Ma c’è un altro dato da sottolineare a questo proposito - osserva Somigli -, l’attenzione che noi giovani agricoltori prestiamo all’innovazione tecnologica, che non è diretta solo a incrementare la produttività ma anche a migliorare e rendere più “puliti” i processi produttivi, riducendo le emissioni inquinanti e l’uso di fitofarmaci, nonché recuperando i sottoprodotti agricoli e gli scarti».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al via la 13a edizione di Arte & Natura – Fiori in Villa, che si terrà sabato 16 e domenica 17 marzo nelle storiche ambientazioni settecentesche di Villa Corvini a Parabiago (via Santa Maria 27), a pochi chilometri da Milano. Una ricca esposizione di artigianato artistico di qualità ispirato alla natura, florovivaismo e prodotti naturali, con partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia.
A interpretare, rappresentare e celebrare la natura ci saranno ceramisti, vivaisti specializzati e particolari, scultori, pittori, sartorie, modiste, orafi, e tanti altri artisti ed artigiani e scuole di settore.
Per i visitatori ci saranno sorprese squisite come le dimostrazioni dal vivo, i laboratori didattici per bambini, gli intrattenimenti, le conferenze-incontri sulle piante e l’importanza di queste risorse nelle nostre città e sulla progettazione e realizzazione di giardini e terrazzi fioriti.
In un clima piacevole e circondati dalla natura e dalla bellezza sarà piacevole anche sedersi ed ammirare le particolari realizzazioni di ambientazioni e giardini, di composizioni floreali dal gusto giapponese sfumando in stili più attuali, o trascorrere il tempo scegliendo una delle piante dalle specie insolite per degli acquisti per sé, per gli altri, per la propria casa, terrazzo o giardino e per il supporto alla nostra economia, al vero Made in Italy, al fatto a mano, al nostro artigianato ed agricoltura.
La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 19:30 e l'ingresso è gratuito.
L'evento, organizzato in collaborazione con Eventi doc di Myriam Vallegra e Centro Servizi Villa Corvini, è patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Parabiago ed è promosso dall'Associazione culturale e artistica Iperbole.
Per informazioni
www.mostra-arteenatura.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eventi doc di Myriam Vallegra: tel. 347 4009542 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.eventi-doc.it
Associazione culturale e artistica Iperbole: tel. 329 8989533 - 0331 553387 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.associazioneiperbole.it
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il bando ufficiale, come contenuto nella legge di bilancio 2019, sarà pubblicato entro il 31 marzo 2019. In sostanza si riattiva il sostegno agli impianti di biogas. L’incentivi interessano gli impianti realizzati dall’IAP che decidono anche in forma consortile di riutilizzare sottoprodotti provenienti dalle attività di gestione del verde e da allevamento.
Il regolamento prevede che con il decreto di incentivazione, attuativo dell’articolo 24, comma 5, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, per le annualità 2019 e seguenti, si possano realizzare impianti a biogas che beneficeranno dell’accesso agli incentivi, secondo le modalità e le tariffe previste dal MISE con D.M. 23 giugno 2018, a condizione che: gli impianti abbiano una potenza elettrica non superiore a 300 kW; facciano parte di un’impresa agricola di allevamento; siano realizzati da imprenditori agricoli anche in forma consortile; almeno l’80% dell’alimentazione della centrale sia garantita da reflui e materie derivanti dalle aziende agricole realizzatrici e per il restante 20% da loro colture secondo raccolto; che l’energia termica prodotta sia destinata all’autoconsumo nei processi aziendali.
Modalità di accesso ai benefici. Il comma 955 della Legge di Bilancio indica che, ferma restando la modalità di accesso diretto, l’ammissione agli incentivi è riconosciuta agli impianti obbligati all’iscrizione nei registri ai sensi del D.M. 23 giugno 2016, nel limite di un costo annuo di 25 milioni di euro.
Il monitoraggio è affidato al GSE che dovrà monitorare e rendere pubblico attraverso una graduatoria delle domande iscritte a registro sul proprio sito internet. Le graduatorie delle domande iscritte a registro tengono conto dei seguenti criteri di priorità, e comunque fino a completamento del quantitativo di potenza a bando: impianti localizzati, in tutto o in parte, in aree agricole classificate vulnerabili ai nitrati ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006; impianti che richiedono una tariffa pari al 90% di quella prevista per impianti alimentati a biogas con potenza inferiore a 300 kW; anteriorità della data ultima di completamento della domanda di partecipazione alla procedura. È attesa la pubblicazione del bando entro il 31 marzo 2019, secondo quanto precisato al comma 955 della Legge di Bilancio.
Sempre il D.M. 23 giugno 2016 prevede, all’art. 4, che a seguito iscrizione nei registri e secondo i limiti di potenza imposti, si possa accedere all’incentivazione anche con: gli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, se la relativa potenza non è superiore alla potenza di soglia; gli impianti ibridi, la cui potenza complessiva non è superiore al valore di soglia della fonte rinnovabile impiegata; gli impianti oggetto di un intervento di rifacimento totale o parziale, nei limiti di contingenti e con le modalità stabiliti all’art. 17 del D.M. 23/06/2016; gli impianti oggetto di un intervento di potenziamento, qualora la differenza tra il valore della potenza dopo l’intervento e quello della potenza prima dell’intervento non sia superiore al valore di soglia vigente per impianti alimentati dalla stessa fonte. Secondo la legge di Bilancio con la pubblicazione del decreto di incentivazione, attuativo dei meccanismi di incentivazione previsti dall’art. 24 del D. Lgs. n. 28/2011, cesseranno di applicarsi le disposizioni introdotte dal comma 954 e seguenti. Pertanto, come stabilito dal comma 958 alla data di pubblicazione del citato decreto gli incentivi potranno essere applicati: agli impianti ad accesso diretto che entrano in esercizio entro 45 giorni dalla data di pubblicazione del suddetto decreto; agli impianti iscritti in graduatoria in posizione utile; agli impianti che partecipano alle procedure indette ai sensi dei commi da 954 a 956 prima della data di pubblicazione del citato decreto.
Fonte dati: Consuelza Agricola
Redazione