Dal 8 al 10 maggio 2024 si terrà al Rimini Expo Centre il Macfrut Table Grape Symposium, un evento internazionale che riunisce i massimi esperti e i principali player del settore dell'uva da tavola. Il simposio affronterà temi come le tendenze di mercato, le nuove cultivar, l'innovazione tecnica e tecnologica, con una crescita globale del frutto del +5,7%. L'Italia, primo produttore europeo di uva da tavola, gioca un ruolo centrale nell'evento.
Il Macfrut Table Grape Symposium, in programma
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha prorogato le scadenze per alcuni bandi cruciali in Toscana. Il bando relativo alla "Rete di servizi di facilitazione digitale" è stato prorogato fino al 29 gennaio 2024, mentre il termine per la presentazione delle domande per l'ammodernamento dei macchinari agricoli nell'ambito della "Rivoluzione verde e transizione ecologica" è stato fissato al 28 marzo 2024. Queste proroghe offrono alle imprese ulteriore tempo per accedere a fondi che rag
Il 18 gennaio 2024, Palazzo del Governatore a Parma ospiterà la Green Agorà, un evento focalizzato su agrivoltaico e sostenibilità, con una sessione dedicata alla mostra "Impronte. Noi e le piante".
Il 18 gennaio 2024 segna la data della prima Green Agorà dell'anno, un evento organizzato da Flormart - GREEN ITALY che si terrà nell'Auditorium "Carlo Mattioli" del Palazzo del Governatore a Parma. L'evento avrà luogo in Piazza Giuseppe Garibaldi, nel centro della città, e si propone
Il 15 gennaio 2024, all'Hotel Hilton Garden Inn di Firenze, si terrà l'Assemblea regionale della Cia Agricoltori Italiani della Toscana. All'evento, oltre al presidente della Cia Toscana Valentino Bernie a quello nazionale Cristiano Fini, interverranno importanti figure come Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, il senatore Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, e Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana.
Firenze ospiterà un
L'anno 2023 è stato ufficialmente classificato come l'anno più caldo mai registrato, seguendo un'attenta analisi condotta dal servizio di monitoraggio della Terra Copernicus dell'Unione Europea e dall'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Questo annuncio enfatizza la tendenza al riscaldamento globale e pone in evidenza una serie di condizioni climatiche estreme registrate durante l'anno.
Un Riepilogo Climatico del 2023
I dati aggr