ENEA unisce forze con Gauss Fusion per sviluppare tecnologie chiave nella fusione nucleare, mirando a una centrale entro il 2040, anche se nn è stato detto dove. Questa collaborazione strategica punta all'indipendenza energetica europea, con focus su blanket, ciclo del combustibile, superconduttività e neutronica.
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e la start-up europea Gauss Fusion hanno siglato una partnership strategica con l'o
Le principali associazioni sindacali agricole italiane, Confagricoltura, CIA e Coldiretti, esprimono una forte opposizione alla proposta di deroga della PAC dell'UE, ritenendola insufficiente e penalizzante per il settore agricolo nazionale. Chiedono modifiche significative per garantire la sicurezza alimentare e sostenere le produzioni agricole.
Le maggiori associazioni sindacali agricole italiane stanno unendo le forze in una critica condivisa alla recente proposta di deroga della Politica Ag
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, incontrando gli agricoltori a Fieragricola, ribadisce il supporto del governo al settore agricolo. Sottolinea l'importanza di rivedere le politiche agricole europee e nazionali per rilanciare l'agricoltura italiana, promuovendo la sostenibilità ambientale attraverso nuove tecnologie.
Durante la sua partecipazione a Fieragricola a Verona, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida
L'edizione 2024 di IPM Essen, evento di spicco nel florovivaismo internazionale, celebra il suo 40° anniversario con un marcato aumento dei buyer, passati dal 66% nel 2023 al 71% nel 2024, con un incremento del 5%. Dato che sottolinea un interesse crescente e un impegno significativo nel florovivaismo. Con 36.000 visitatori e 1.403 aziende espositrici provenienti da 43 diversi paesi, IPM Essen si conferma come un punto di riferimento fondamentale per i mercati in cerca di innovazione e dinamism
La commissione ENVI del Parlamento Europeo, guidata dalla relatrice MEP Jessica Polfjärd, ha approvato il rapporto sulle NGT con 47 voti a favore, 31 contrari e 4 astensioni. Copa e Cogeca accolgono positivamente il voto, un passo avanti per la comunità agricola dell'UE nell'uso delle NGT ritenute essenziali per affrontare il cambiamento climatico. Tuttavia, Copa e Cogeca esprimono riserve sull'etichettatura dei sacchetti di semi delle varietà NGT.
Oggi, il Comitato ENVI (Ambiente, S