Il Presidente di Confagricoltura Pistoia, Luca Magazzini, e il Direttore Daniele Lombardi, rappresentano l'agricoltura pistoiese a Bruxelles. Presentate istanze cruciali durante l'assemblea straordinaria di Confagricoltura, enfatizzando le esigenze del settore nella Provincia di Pistoia e Regione Toscana.
In un momento di cruciale importanza per l'agricoltura europea e italiana, l'agricoltura pistoiese ha avuto un'occasione significativa di rappresentanza a Bruxelles. Luca Magazzini, Pr
Il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida e la Presidente dell'ANIA Farina definiscono un nuovo percorso per la gestione dei rischi in agricoltura. Con un investimento per colmare il deficit precedente, introducono una polizza base catastrofale per il 2024, mirata a semplificare l'accesso ai contributi pubblici e a ridurre i costi per gli agricoltori.
In un incontro cruciale per il futuro del settore agricolo italiano, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, F
Confagricoltura si riunisce il 26 febbraio per discutere modifiche alla Politica Agricola Comune, con l'obiettivo di aumentare la competitività e la sostenibilità del settore agricolo europeo. L'evento, parallelo ad Agrifish, vedrà la partecipazione di importanti figure politiche e istituzionali.
Le proposte per rendere l'a gricoltura europea più competitiva, chiedendo una revisione della PAC, la semplificazione delle procedure e una maggiore reciprocità negli scambi internazionali
Gioia di Giovani Confagricoltura sottolinea l'importanza del Ddl sull'imprenditoria agricola under 40 come segnale positivo per il settore, pur richiamando l'attenzione su una necessaria maggiore audacia nelle misure di sostegno. Con una drastica riduzione del budget da 100 a 15 milioni annui, il disegno di legge rappresenta un passo avanti ma svela l'urgenza di un impegno più consistente per garantire un futuro prospero ai giovani agricoltori italiani.
L'agricoltura italiana si trova a un biv
Valentino Berni, presidente di Cia Toscana, evidenzia la disparità di ricavo per gli agricoltori italiani, che guadagnano meno del 20% del prezzo finale di vendita dei loro prodotti. Questa situazione mette a rischio il reddito e la sostenibilità dell'agricoltura toscana, richiedendo un'urgente riconsiderazione della distribuzione del valore nella filiera agroalimentare.
La situazione dell'agricoltura italiana mostra una profonda disparità economica tra la produzione e il prezzo di vendita a