Stars Florist

“Quando si tratta di creare imponenti installazioni floreali e sfondi, abbiamo una conoscenza ed esperienza senza rivali”. E’ così che la riservata Managing Director Leanne Roberts-Hewitt presenta Wildabout di Londra.

Tra i primi pionieri delle installazioni londinesi, la Wildabout è riuscita ad ampliare i suoi confini ed ha ispirato molte delle installazioni che oggi si vedono in giro per Londra grazie ad uno dei suoi clienti, la Maddox Gallery. Ma i grandi nomi non si fermano qui, infatti ha prodotto installazioni innovative anche per Michael Kors, No. Fifty Cheyne e clienti internazionali come Gstaad, Cannes e Milano, tanto per citarne alcuni.

“Comprendiamo cosa è necessario per distinguere la tua installazione dal resto e come massimizzare l'impatto sociale e di pubbliche relazioni. - afferma Leanne Roberts-Hewitt - Progettiamo e creiamo ogni installazione su misura per soddisfare l'etica, lo stile e il marchio dei nostri clienti”.

Il team della Wildabout non si ferma solo all'installazione ma lavora a stretto contatto con i propri clienti sia organizzando pranzi per loro sia organizzando masterclass floreali. “Siamo felici di lavorare e sviluppare idee per tutte le parti coinvolte per ottimizzare le PR e l'impatto sociale al fine di aumentare gli affari dei nostri clienti”.
Con un incredibile team di fioristi locali e internazionali Wildabout crea disegni floreali belli ed innovativi utilizzando fiori della migliore qualità e grazie ai social media, che rivestono un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana di tutti, queste installazioni sono diventate anche sfondi estremamente popolari per i “blogger” di Instagram e Pinterest aumentando così la visibilità dei clienti della Wildabout.
Con un favoloso negozio nel quartiere di Clerkenwell e un servizio di consegna rapida Wildabout è il fiorista londinese di prima scelta per i cittadini più esigenti.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Putnam & Putnam è stata fondata nel 2014 dal preminente designer floreale di New York Michael Putnam e dal marito Darroch Putnam. 
Tutto è iniziato come un hobby quando, durante un fine settimana, l’interior designer Michael è andato a visitare i mercati dei fiori per poi comporre i suoi fiori preferiti a casa. Il suo partner Darroch, un fotografo, è rimasto così colpito che ha messo le foto degli arrangiamenti sul loro account Instagram. Quelli che erano iniziati come pochi Mi piace sui social media, si sono rapidamente trasformati in richieste di lavori floreali da sposa. L'azienda era iniziata.
Il loro marchio omonimo è stato il punto di riferimento per la realizzazione di composizioni floreali su misura per ogni occasione: matrimoni, scenografie, presentazioni di moda e altro ancora. Il loro stile elegante ed etereo ha attirato l'attenzione di clienti come Gwyneth Paltrow, Adam Lippes e Jason Wu e marchi come Bergdorf Goodman, Vogue e Harper's Bazaar.
Il duo viaggia per il mondo trasformando gli spazi e creando eventi romantici e lussureggianti senza trascurare alcun dettaglio. Dalla sontuosa opulenza alla sobria moderazione, le composizioni floreali altamente personalizzabili di Putnam & Putnam sono realizzate su misura per ogni occasione.
Le rose nei toni polverosi vintage del rosa collegano molti aspetti del loro lavoro. Oltre allo studio di Brooklyn, Putman & Putman hanno un negozio sulla 5th Avenue e hanno lavorato ad una guida sui colori dei fiori che è stata pubblicata nel 2018 da Phaidon. "Abbastanza sorprendente", come dicono Putman e Putman.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Kiana Underwood, fondatrice di Tulipina, descrive il suo lavoro come “pittura con fiori” e ha a disposizione una tavolozza di colori ricca e varia.
Nata a Teheran e fortemente ispirata al giardino di suo nonno, Kiana Underwood ha fondato Tulipina nel 2011 e da allora si è guadagnata una solida reputazione come una delle designer di fiori più ricercate negli Stati Uniti, con una clientela jet-set e centinaia di migliaia di follower su Instagram, permettendole di interagire con un pubblico globale.
Kiana Underwood descrive il suo design floreale “in stile giardino” come se semplicemente catturasse “la natura in un vaso”, enfatizzando le stagionalità e sfruttando al massimo il materiale a portata di mano, ovunque.
Le sue composizioni sono particolarmente ricche di fioriture e sono proprio i fiori ad essere le stars, sia che Underwood stia cercando i migliori prodotti di stagione in un vivaio di quartiere o in un mercato dei fiori, sia che stia tagliando gerani o rami di magnolia dal suo stesso giardino. Accanto a questi elementi la designer incorpora anche qualcosa di inaspettato come datteri, fragole o agrumi.
Ad esempio un pezzo creato per il De Young Museum di San Francisco comprende uve nere autunnali in una composizione ispirata ai dipinti dei vecchi maestri olandesi. A prima vista, molte delle sue lussureggianti creazioni possono sembrare impossibili da copiare, ma Underwood è una designer più disposta di altri a condividere i segreti del suo mestiere.
L'insegnamento la porta in tutto il mondo - Giacarta, Seul, Mosca, Kiev, Santiago e Roma  - dove tiene corsi di perfezionamento che spiegano i tecnicismi dietro i suoi progetti. Anche online, tiene lezioni a tema sull'arte della composizione floreale in stile Tulipina, dove spiega tutto, dalla selezione ai consigli sulle combinazioni di colori.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Ruby Barber, flower designer di origine australiana, ma berlinese di adozione, ha deciso di aprire uno studio proprio a Berlino ispirata da “Il giardino segreto” dello scrittore Frances Hodgson Burnett.
Mary Lennox, così si chiama il laboratorio in omaggio all'eroina del romanzo di Burnett, è una piattaforma di sperimentazione con cui la flower designer, insieme alla sua compagna Olivia, mira a trasformare in realtà la sua versione del giardino segreto.  “Un luogo non curato e selvaggio – lo descrive Barber - dove sentirsi ispirati e ringiovaniti dalla bellezza della natura”.
Ruby Barber e Olivia sono a metà strada tra artisti di installazione, scenografi e giardinieri, hanno una pratica immersiva, ma a differenza di altri creativi, utilizzano la natura come materia prima.  “Non sono necessariamente una persona fiorita – ammette Barber -tuttavia lavorare con i fiori mi ha sicuramente collegata alla natura. Mi sento così fortunata a lavorare con un mezzo naturale nel mondo digitale e ad essere associata a qualcosa di impressionante come i fiori”.
Le sue creazioni sono raffinate, selvagge e minimali, ma caratterizzato dall’uso dell'imperfezione come qualità necessaria e fondamentale “per rimanere sempre fedeli alla natura”, dice Barber.
Anche se il mercato dei fiori è dominato dall'Olanda, Barber sostiene il movimento australiano “Slow Grow” per sostenere ed incoraggiare la valorizzazione di piante e fiori di provenienza locale, dando rilievo ai piccoli canali di distribuzione. A differenza di Sydney, dove ogni giorno era una corsa all'alba ai mercati dei fiori per inseguire i migliori rami e fioriture di provenienza locale, il mercato all'ingrosso di Berlino è dominato dalle importazioni dai Paesi Bassi. "In Australia si tratta della cosa più strana che puoi trovare. Qui in Germania, le rose ecuadoriane sono ancora di moda".
“È molto importante rimanere in contatto con le stagioni della propria regione. Siamo sempre alla ricerca di fiori unici e fogliame di carattere - spiega la designer - con cui arricchire i nostri progetti . Ammetto però che esplorare il maggior numero possibile di nuovi ambienti, dai paesaggi circostanti a quelli stranieri, è un aspetto importante del mio lavoro”.
In sintonia con il mood attuale che rifiuta le ambientazioni floreali romantiche, le installazioni botaniche di Mary Lennox sono altamente grafiche e moderne. Combinano forme e trame geometriche con l'uso di “un unico colore o singole varietà in grandi quantità”.
Dal fieno alle foglie di palma, fino alle clematidi, le installazioni dello studio creano un continuo gioco tra l'inaspettato e il banale. Quest'anno, ad esempio, la protagonista di molte istallazioni è stata l'erba. “Ce ne siamo completamente innamorati! - dice Barber -. Tanto che lo scorso settembre il laboratorio è stato riempito completamente di moltissime varietà di questa pianta. Essiccate e conservate con cura, sono state usate nei progetti floreali dell’autunno e dell’inverno. Sviluppare un linguaggio grafico moderno non implica solo la ricerca dei fiori più preziosi e originali. Ma soprattutto la capacità di creare combinazioni sorprendenti di elementi naturali e artificiali. Un tale approccio consente allo studio di reimmaginare il ruolo delle piante e dei fiori nel design - sottolinea Barber -. Il loro linguaggio visivo è talmente forte e positivo, che è interessante esplorare come usarlo con altri elementi”.
Barber collabora anche con stilisti, ceramisti, fotografi, designer e chef alla ricerca costante di complementarietà tra piante e oggetti. “Per noi è molto importante lavorare con persone con percorsi e discipline diversi. Ci permette di ampliare i nostri orizzonti – dice la designer - e continuare a perfezionare il nostro approccio. Il dialogo con gli altri è ciò che m’ispira continuamente”. 
"Voglio realizzare progetti con i fiori che non siano necessariamente quelli tipici di un fiorista" afferma Barber. Mary Lennox sta inoltre sviluppando una linea di semi che promuove il concetto di intercropping, un termine orticolo che indica la coltivazione di due o più colture nello stesso spazio che si gioveranno reciprocamente. "È anche così che mi piace lavorare, collaborando con coloro che ci circondano per creare qualcosa di ancora migliore".

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

FlowerCulttt è un collettivo artistico, un fantastico gruppo di donne che lavorano e creano insieme con lo scopo di dar vita ad installazioni floreali. A guidare la squadra è Ellen Robin, ma raramente i progetti sono individuali. «Amiamo costruire installazioni di arte floreale su larga scala, oggetti d'arte floreale più piccoli e fabbricazione artistica personalizzata per eventi e scenografie».
Ellen Robin ha inizialmente lavoro a New York come assistente di un produttore artigianale di tavole da surf, e adesso è specializzata nello styling, nella scenografia e nel design floreale. Lavora su eventi in collaborazione con le migliori agenzie creative come Gathery e vanta un elenco di clienti che include la rivista Elle, Instagram, Facebook, Adidas, Grey Goose, Veuve Clicquot The Whitney, Guggenheim, Le meridien, Playboy ed altro ancora.
Sul suo approccio al design dice: «Provenendo da uno sfondo di scultura, tendo a pensare intrinsecamente alle cose come una composizione artistica. Inquadrare le installazioni del mio evento come sculture temporanee mi permette di permeare loro il più possibile il mio occhio artistico critico rimanendo fedele a ciò che il cliente sta cercando».

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin