Stars Florist

Marsano è stata fondata a Berlino nel 2005 da Katrin Jahn, Andreas Namysl e Annett Kuhlmann.
"Per noi un bouquet è più di un mazzo di fiori. Il nostro look distintivo si è evoluto nel corso degli anni dalla nostra gestione del colore, della forma e del materiale.
Tuttavia, tutto è in continua evoluzione, il cambiamento è la nostra forza. Gran parte di questa dinamica speciale viene dal nostro team. 35 persone provenienti da tutto il mondo lavorano a Marsano. Provengono da ambienti diversi e portano con sé prospettive diverse. Insieme sviluppiamo idee, le proviamo e alla fine portiamo avanti ciò che si è dimostrato.
Dal 2019 coltiviamo noi stessi alcuni dei nostri fiori. Ciò che è iniziato con la questione di una maggiore sostenibilità e regionalità nel settore ha portato al nostro coinvolgimento nel movimento globale Slowflower e alla fine è andato oltre. Siamo sulla buona strada: nel nostro piccolo "giardino sperimentale" a Rahnsdorf ora possiamo raccogliere fiori come dalie, cosmeen, amaranto e narcisi, specie rare e fiori fragili che non si trovano sul mercato. Ora ci stiamo espandendo ulteriormente e abbiamo affittato un altro pezzo di terra a sud-est di Potsdam. Organizziamo workshop in giardino siamo anche felici di trasmettere le conoscenze sui nostri metodi di coltivazione alternativi.
Quando hai in mente tutti i passaggi dal seme al bouquet finito, terrai in mano il singolo stelo con apprezzamento e riuscirai a vedere il quadro generale.
Per noi, questo atteggiamento costituisce la base del nostro lavoro con i fiori. E non vediamo l'ora di trasmetterlo a una nuova generazione di tirocinanti ogni anno.
La nostra attività quotidiana include anche lo sviluppo di concetti per il design floreale di eventi e matrimoni, ristoranti e hotel. Indipendentemente dal fatto che si tratti di una celebrazione intima del matrimonio o di una festa di più giorni con decorazioni floreali e mobili che riempiono la stanza, gli eventi con un'anima ci fanno battere forte il cuore. Soprattutto in questi tempi, progettiamo anche molte terrazze e balconi sul tetto e piante.
Oltre al negozio di fiori, Marsano possiede anche Marsano Vintage dove mostriamo mobili selezionati, complementi d'arredo e oggetti speciali del passato, a cui diamo nuova vita. Cerchiamo i nostri articoli vintage in tutto il mondo: nei mercatini delle pulci di Parigi e Londra, ma anche nei bazar in India. Gli incarichi di interior design dagli appartamenti privati all'arredamento di hotel su larga scala sono sempre una grande opportunità per noi di condividere questa passione. Nel Vintage Store offriamo anche ai giovani artisti berlinesi una piattaforma dove, grazie all'etichetta Marsano Kunst, possono esporre le loro opere in mostre temporane".

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Loose Leaf è uno studio Australiano di design fondato da Wona Bae e Charlie Lawler, specializzato in installazioni esperienziali e concept-driven che utilizzano materiali naturali. Il loro lavoro esplora i temi della vita e della morte, dell'impermanenza, della temporalità materiale e del potere riparatore della natura.
Dopo essersi formata in orticoltura e aver studiato l'arte del Kokozi (Ikebana in stile coreano) in Corea del Sud, Wona ha intrapreso la carriera di floristica in Germania. È stato qui che ha incontrato Charlie (che è originario della Tasmania) e nel 2007, la coppia è tornata insieme in Australia. Wona ha lavorato come fiorista e designer floreale per molti anni a Melbourne, ma è stato solo quando, nel 2014, lei e Charlie hanno deciso di aprire insieme Loose Leaf che le cose hanno iniziato a diventare un po' folli! Essere presenti nella vendita al dettaglio, avere uno studio versatile e uno spazio per ospitare vari workshop, mostre ed eventi significa un impegno totale.
La pratica dello studio è guidata dal desiderio di osservare, studiare ed esplorare i materiali naturali, celebrando la loro bellezza in tutte le fasi e forme e creando connessioni umane durature con la natura. L'approccio progettuale di Loose Leaf è una linea di indagine botanica che attinge concettualmente dalla struttura, dai modelli e dai sistemi del mondo naturale.
Le commissioni di Loose Leaf includono una serie di importanti marchi e organizzazioni artistiche, culturali e commerciali come Heide Museum of Modern Art, Australian Centre for Contemporary Art, Arts Centre Melbourne, Rolex, COS, Google, l'Oreal, Melbourne Spring Fashion Week, Emirates, DENFAIR, Australian Open e Tourism Victoria.

 

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

La ballerina newyorkese Marisa Competello diventata artista floreale; si gode il momento in cui i fiori smettono di assomigliare ai fiori... definisce il suo stile come: Progetto composizioni floreali moderne. Tipicamente minimale e scultoreo.
"Sono un ballerina - dice Marisa - ho anche lavorato nel settore della moda per un decennio. Sono arrivata a un punto della mia vita in cui avevo bisogno di cambiare quello che stavo facendo per vivere e i fiori erano una scelta distintiva ma casuale. Mi sembra di incorporare in qualche modo la mia esperienza di ballerina e moda in quello che faccio ora".
Così, complice la sua passione, nel 2015 apre l’atelier MetaFlora, nella Chinatown di New York.
La sperimentazione inizia da un'accurata selezione di fiori e vegetali: le foglie delle palme di Bismarckia, l’anthurium rosa, i rami di melo cotogno, le palme e l’erba delle Pampas.
Le composizioni di questa quarantenne originaria del New Jersey hanno una qualità provocatoriamente innaturale: le foglie di Monstera sono ritagliate con le forbici, sulle palme compaiono i pois, interi mazzi si colorano di bianco gesso.
“Mi piacciono le cose che non sembrano fiori: piante robuste, tropicali e sexy”.
Grazie al suo stile innovativo e molto personale, la Competello è stata inserita dal New York Times nella classifica dei fioristi sperimentali più interessanti del momento.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

Il suo nome è universalmente noto. La sua scia, una rivoluzione. La sua bottiglia, un capolavoro ineguagliabile. Nato nel 1921, n° 5 è il profumo più famoso al mondo, un profumo astratto di Gabrielle Chanel che ha creato con Ernest Beaux, il profumiere degli zar.
È un profumo d'avanguardia, nato contemporaneamente al cubismo, al dadaismo e al surrealismo, è il loro doppio olfattivo, come loro rompe i codici, come loro scrive un nuovo linguaggio e inventa un collage di profumo. È il primo profumo astratto.
Dalla sua creazione, n° 5 infrange usi e convenzioni, (Mademoiselle avrebbe scelto n° 5 il suo numero preferito, il suo numero fortunato fin dall'infanzia, perché era il succo del 5° campione, che preferiva). All'inizio degli anni '20, Gabrielle Chanel aveva già cambiato la visione della moda offrendo un nuovo fascino. La sua prima fragranza è in linea con le sue innovative creazioni di ricercatissima semplicità. Rivoluzionario nella sua composizione, n° 5 è anche il primo profumo immaginato da una donna per le donne.
E' un mistero, il più noto e tuttavia il più enigmatico dei profumi, la sua formula è il segreto meglio custodito di Chanel e il più grande successo della profumeria moderna. Questa misteriosa ombra lo ha portato dalla fama ai posteri.
Sia che Marilyn Monroe lo configuri come una pozione d'amore alleata delle sue notti o Andy Warhol lo stampi come un'icona della pop art, n° 5 ha acquisito nel tempo lo status di fenomeno culturale globale.
Iris, Gelsomini, Rose, Tuberose e Gerani sono le 5 colture riservate esclusivamente alla Maison francese nata in occasione di un incontro tra Chanel e la famiglia Mul, un sodalizio che continua oggi da 5 generazioni. La famiglia Mul coltiva venti ettari di terreno nei pressi di Pégomas dove crescono la rosa di maggio (Rosa centifolia), il gelsomino grandiflorum, il geranio rosa, la tuberosa e l'iris pallida dall'Italia. Questo terroir unico combina tutte le condizioni di crescita per questi fiori: sole, caldo, assenza di vento e terreno argilloso-calcareo favorevole al loro sviluppo.
Quasi cento anni dopo la sua creazione, il suo potere di seduzione, la sua modernità rimangono intatti. Una formula fedele alla tradizione, gelosamente custodita dai nasi di Chanel, che nel corso degli anni si è adeguata con lo scandire del tempo, in particolare nel 2016, con la creazione di n° 5 L'Eau firmata dal Profumiere Creatore della Maison, Olivier Polge.
In una bottiglia da 30 ml di Estratto n° 5 ci sono 1000 fiori di gelsomino e fiori di rosa di maggio. Distribuito su 6 ettari, il raccolto di rose di maggio è di circa 40 tonnellate. La raccolta, diluita nel mese di maggio, richiede manualità da parte dei raccoglitori, con uno scatto veloce e una leggera rotazione senza tirare il fiore. I petali vengono distillati ogni sera presso la fabbrica di campagna in loco. È così che vengono trattate le 50.000 piante di rose.
Gelsomino grandiflorum: ottenere il tuo fiore è un'arte. Il Gelsomino Officinalis viene innestato su gelsomino delle Azzorre (j. Azoricum) o gelsomino invernale (j. Polyanthum). Un raccoglitore raccoglie due chili al giorno (8.000 fiori al chilo) in piena estate. Dalle 70.000 piante verranno estratte da 5 a 8 tonnellate di gelsomino per stagione, da agosto a ottobre.
Iris pallida: il livello di irone dà la concentrazione di profumo e viene raccolto nella stagione più avanzata. In ottobre viene tolto dalla terra, tagliato di circa 2 cm, essiccato per tre giorni a 30 ° C con un 2% di umidità. Viene quindi posto in reti per patate per tre anni, con un attento monitoraggio per verificare la putrefazione. Servono da 7 a 8 tonnellate di rizomi per ottenere 1 kg di materiale profumato, si perde l'80% del peso e 8 anni di ricerca per ottenere l'intero protocollo.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

A due passi dal Palais-Royal di Parigi, lo stars florist Arturo Arita ha da poco aperto una piccola galleria dove espone i suoi bouquet come vere e proprie opere d'arte.
Originario dell'Honduras, questo giovane newyorkese ha iniziato la carriera di logopedista prima di arrivare in Francia. Fin dalla sua infanzia è stato affascinato dalla maestosità delle grandi foglie che sbocciano nei giardini botanici di tutto il mondo, questi luoghi opulenti intrisi di misteri, profumi, colori e forme tagliate che costruiscono un incantevole paesaggio vegetale. Arturo si iscrive alla Scuola per fioristi di Parigi, poi si fa le ossa a Stéphane Chapelle, prima di lavorare come freelance in una bottega, in fondo ad un cortile di rue Saint-Honoré e, grazie al passaparola, si fa un nome.
"Non mi piacciono i bouquet rotondi ed il fogliame" precisa Arturo.
Le sue creazioni grafiche e minimaliste, che a loro volta richiamano il barocco e il contemporaneo, hanno già conquistato grandi nomi della moda e del design come ad esempio la galleria Perrotin o anche Christian Louboutin, che lo chiama per decorare le sue boutique, il suo showroom, il suo appartamento.
Il bouquet caratteristico di Arturo combina tre foglie di Livingstonia, una foglia di Philodendron e due fiori di Plantorium. Una vera opera d'arte. È il simbolo di una giovane generazione che sta scuotendo i codici dell'arte floreale tradizionale. La sua microboutique, incastonata tra il Louvre des Antiquaires e il Palais-Royal, misura solo 29 mq ma può essere visitata come una galleria di dipinti o sculture. Attorno a un grande tavolo in marmo brasiliano, le sue creazioni sono presentate nella sua collezione personale di vasi, vintage firmati Murano, Gio Ponti, César.
L'architetto che ha progettato la galleria, la sua amica Sophie Dries, ha creato un muro di tufo bianco ispirato alle grotte manieriste del Rinascimento italiano, dove i bouquet di Arturo sono presentati in nicchie e illuminati con lampadari in pirite.
Arturo Arita trova ispirazione durante i suoi viaggi ai quattro angoli del mondo: in Italia, a Villa d’Este, "una fonte inesauribile di creazione", ammette; in Brasile, nell'enorme giardino tropicale dello stato di Minas Gerias, l'Inhotim, che adora e dove ha trovato l'idea di lavorare l'Heliconia She Kong, un fiore raro, peloso e molto visivo. Ma anche a New York, dove è cresciuto e dove si ispira a influencer alla moda come la botanica Sophie Parker.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin