Stars Florist
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il florista Louis-Géraud Castor crea composizioni floreali eleganti e uniche per le maison di moda più famose.
Il talento artistico di Louis-Géraud Castor
Louis-Géraud Castor, nato a Parigi da padre banditore, ha studiato archeologia e storia dell'arte alla Sorbona prima di lavorare come antiquario specializzato in Art Déco per quindici anni. Tuttavia, con la perdita della sua clientela inglese post-Brexit, Louis-Géraud ha deciso di riqualificarsi e trovare ispirazione nelle opere della filosofa fiorista australiana Lisa Cooper.
Studio-Fleurs, la boutique di bouquet contemporanei
Nel 2017, Louis-Géraud ha aperto la sua boutique "Studio-Fleurs" nel terzo arrondissement di Parigi, dove compone bouquet contemporanei apprezzati da maison come Christophe Lemaire, Prada, Hermes e altri. Louis-Géraud acquista fiori freschi esclusivamente da Rungis e dai suoi produttori nell'Île de France, creando delicate creazioni che cambiano con le stagioni.
La personalità unica di ogni bouquet
Per Louis-Géraud, creare un bouquet per qualcuno è intrinsecamente personale. Si adatta ai vincoli della stagione per creare emozioni uniche con ogni composizione. Inoltre, in collaborazione con il laboratorio Jean Roger, Louis-Géraud ha sviluppato modelli di vasi esclusivi e altre serie limitate da offrire contemporaneamente a un bouquet. Questo rende ogni sua creazione un'esperienza unica e artistica.
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’importanza delle parole chiave e la ricerca del “fattore wow” sono due degli ingredienti del successo da oltre 20 anni, del floral designer pugliese Vincenzo Dascanio, conosciamolo meglio.
Vincenzo Dascanio è nato in Puglia, ha frequentato l’Istituto Europeo di design di Milano e poco dopo è diventato direttore del ramo floreale di un marchio di moda e lifestyle.
“More is more” è la frase che meglio rappresenta il suo stile, Dascanio è una persona molto curiosa e sempre alla ricerca di un dettaglio, di qualcosa di nuovo che lasci senza fiato i suoi clienti, il cosiddetto “fattore wow”!
“La sorpresa e lo stupore sono le cose più difficili da realizzare” spiega ma, lui in 26 anni di carriera sembra che ci sia riuscito molto spesso.
Per Vincenzo Dascanio un floral designer deve avere un’identità propria e uno stile originale, il suo è stato fin dall’inizio uno stile innovativo e prorompente, capace di portare eleganza e raffinatezza. La cura del dettaglio e la creazione di soluzioni inedite gli permettono di piegare alla sua creatività la natura e le piante, dimostrando una piena consapevolezza dell’antica ars topiaria. Non ci stupiamo se Dascanio sia uno dei più rinomati flower ed event designer in Italia e uno dei più quotati in Europa.
In Italia ci sono due proprietà Four Seasons e Vincenzo Dascanio, con il suo stile originale ed eclettico, è direttore artistico di uno di essi. La sede del suo studio omonimo è nel quartiere milanese di Porta Romana, è coadiuvato da una squadra di 25 persone. Trascorrono il loro tempo progettando, ricevendo fiori e altri elementi di design da fornitori locali e internazionali e mantenendo fresche le delicate bellezze dei fiori.
Ogni composizione floreale creata da Dascanio è ispirata a una “parola chiave o immagine”. Tra i suoi fiori preferiti si trovano orchidee, rose, tulipani e ortensie e le loro forme, i loro colori sono l’espressione della felicità del cliente.
Oggi, nel mestiere di floral designer, ai fiori si sono affiancati nuovi elementi, nuove suggestioni che hanno contribuito a valorizzarli ulteriormente; per Dascanio un buon progettista floreale deve essere capace di bilanciare ogni elemento per raggiungere un risultato eccellente, ovvero il nostro “wow”!
Tra l’artigiano e l’imprenditore sceglie di essere entrambi, anche se ogni settore ha bisogno di una adeguata attenzione e preparazione. E il suo lavoro è faticoso? Si, ma quando si fanno le cose con una vera passione anche la fatica, sia fisica che mentale, si sente un po’ meno…
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Gli inizi e la carriera di Simon Lycett, autore, presentatore televisivo e soprattutto floral design.
La carriera di fioraio di Simon Lycett è decollata nel 1993, quando gli è stato proposto di creare composizioni floreali per l’indimenticabile “Quattro matrimoni e un funerale”, il film di Mike Newell con Andie MacDowell e Hugh Grant. La lista dei suoi clienti include nomi luminosi come Sir Ringo Starr, Sir Elton John e l’attrice Thandie Newton.
Ha creato decorazioni per i matrimoni delle Loro Altezze Reali il Principe di Galles e la Duchessa di Cornovaglia al castello di Windsor e per personaggi glamour come David e Victoria Beckham; ultimamente Simon Lycett ha allestito con i suoi fiori il ricevimento di nozze di Sua Altezza Reale la Principessa Eugenie e Jack Brooksbank, e non dimentichiamo i lavori per il Visconte e la Viscontessa Weymouth e Cheryl Cole.
La maggior parte dei suoi progetti è creata all'interno dei laboratori dell'azienda e trasportata alla sede richiesta. Il lavoro di Simon è molto desiderato per ogni tipo di evento, dalle feste più straordinarie a quelle più semplici, a matrimoni magici in tutto il mondo, oltre alla televisione, spot pubblicitari, radio e, come abbiamo visto, film.
Simon Lycett è anche autore di libri. Come “The Flower Market Year” e “Floral Market People”, è inoltre presentatore radiofonico e televisivo oltre che padrone di casa e giudice del contest Full Bloom e a capo di una squadra di 11 persone nei suoi Camberwell Studios. Lycett lavora spesso per la RHS creando bouquet.
“Avevo sette anni e la mamma ci portò in un parco locale dove stavano tenendo una mostra di fiori. Sono entrato nella serra ed è stato un colpo di fulmine”.
Nato e cresciuto a Warwick, Simon è stato affascinato dai fiori sin da bambino e si sente molto fortunato di poter lavorare con loro. Ama il momento in cui può realizzare sogni e ambientazioni magiche in un mondo, quello dei fiori, in cui tutto è possibile. Ci sono frasi che è meglio non pronunciare, per Simon Lycett una è sicuramente: “"non posso fare"!
Con abilità e immaginazione, la “Simon J Lycett Ltd” spinge i confini artistici sempre più avanti e porta la decorazione floreale a un livello mozzafiato. Design sensazionali, un desiderio di innovare e una capacità unica di interpretare il desiderio del cliente, producono quel fattore wow che assicura la loro reputazione internazionale come i migliori fioristi della Gran Bretagna.
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Quattro negozi di fiori insoliti e teatrali, ogni fiore è scelto da Anne-Mette per amore e sarà trasformato in bouquet unici e fuori dal comune.
Nell’inverno del 2017 a Copenhagen è stato inaugurato “Blooming” fondato da Anne-Mette e dal suo compagno Tommaso. Hanno aperto il loro primo punto vendita con l’intenzione di aprirne presto altri. Al Blooming l’arredamento si fa notare, è teatrale, artistico, audace. Anne-Mette e Tommaso non sono persone comuni e entrare nel loro negozio vuol dire scoprire un universo in cui i fiori sono selezionati per essere trasformati in bouquet molto personali, fantasiosi e creativi. Blooming offre anche una selezione di piante scelte in base alla stagione. Lo stile innovativo e insolito delle loro composizioni floreali è frutto dell’esperienza maturata nel mondo della moda, Anne-Mette si è laureata al Royal Danish Academy of Fine Arts’ School of Design.
Secondo la rivista danese Bo Bedre i bouquet di Anne-Mette sono piccoli collage, opere d’arte in cui si ritrova lo spirito di Karen Blixen.
Forse è una reazione dopo un periodo di crisi ma le persone sembrano più interessate ai fiori e al loro mondo, acquistano fiori per se stessi e per gli altri e, negli ormai 4 negozi, di Anne-Mette trovano un livello artistico più alto, realizzazioni sexy e contemporanee, la sensibilità di questa floral designer riesce a tradurre in un mazzo di fiori personalità e l’unicità di uno stato d’animo. Le porte dei loro negozi sono aperte ai fiori alternativi, entrando si è sopraffatti dalla bellezza e dai profumi. Le composizioni realizzate sono opere artigianali, i mazzi di fiori sono raccolti in vasi bellissimi di cristallo, le pareti sono dipinte in blu e nero, ci sono gigantesche fotografie di fiori, un lampadario di Murano molto scenografico e non può mancare la musica più appropriata.
Come designer Anne-Mette ha confidenza e esperienza con le forme, i colori, i contrasti ma quando crea un bouquet lo fa anche in modo istintivo, si fa guidare dalla magia. Anche i fiori li sceglie in modo diverso, quando due volte la settimana va a ritirare le scorte fresche al mercato non è rimasto nessuna rosa rossa e nessun giglio, così compra per gruppo di colore e poi sceglie solo quello di cui si innamora. Anne-Mette ha un fiore preferito? Si, il garofano perché è resistente e molto, molto bello!
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin