Stars Florist

Jenya Tsybulskyi inizia la sua carriera a Odessa, sua città natale, presso l’ITIS GALLERY, azienda progressista e lussuosa, guidata dal visionario Arthur Balzhyk, per poi trasferirsi a New York, dove diventa famoso per le sue opere d’arte viventi.



Il suo stile di decorazione floreale nasce dall’incontro e dalla collaborazione tra la sua creatività, il cliente, lo spazio che deve addobbare e soprattutto quello che la stagione mette a disposizione.
Nella sua clientela aziendale ci sono nomi come Christian Louboutin, Ralph Lauren Home, Condé Nast.   Mentre commissioni personali sono arrivate a Jenya da parte dell’attrice Priyanka Chopra e dal cantante Nick Jonas, che lo hanno voluto al loro matrimonio.



Ogni lavoro di Jenya Tsybulskyi è unico. La sua firma è lavorare con diversi colori, trame, forme e motivi, che lascia esattamente come la natura ha creato.
Non nebulizza né migliora niente, secondo lui non è affatto necessario: in un prato, in un giardino o in una foresta si trovano già le tonalità perfette.
Jenya si fa ispirare dai viaggi in paesi tropicali, dal Marocco, da Henri Rousseau.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

La sua arte è raffinata, naturale e romantica. Le composizioni floreali di Akiko Kovacs nascono da tradizione, contaminazione culturale e spirito di osservazione.


Akiko Kovacs, titolare del laboratorio di design floreale Floraison da quasi dieci anni, ha iniziato a comprendere il linguaggio dei fiori quando viveva nel suo paese natale, il Giappone. Da sempre affascinata dalla cultura francese, si è trasferita a Parigi, dove si lascia ispirare dall’architettura e dalla storia.



"La Francia ci regala luoghi così belli: dai castelli storici agli incredibili giardini, con paesaggi peculiari per ogni regione. Che sia Parigi, la Valle della Loira o l'incantevole Provenza, ogni luogo ha fascino e carattere e l’unione tra natura e architettura non ha eguali".
Per quanto riguarda il Giappone, rimane nella sua essenza, questa sensibilità e nella cura per ogni dettaglio che definisce il suo stile.
Akiko cerca di realizzare disegni idealmente imperfetti, creando composizioni insolite e delicate: la natura si riflette in essa nella sua bellezza eterea e raffinata. È l’abbraccio ideale tra queste due culture, che conferisce all'opera questo significato, unendo bellezza ed equilibrio.
"Nella cultura giapponese vediamo la bellezza nell'imperfezione e nelle irregolarità; diamo valore alle stagioni, apprezziamo i ritmi della natura e la bellezza dell'effimero”, continua Akiko Kovacs “Questa filosofia giapponese influenza le mie creazioni. I fiori hanno un significato molto speciale: i loro petali sottili, i loro profumi delicati esercitano su di noi uno strano potere. Nelle forme complesse e profumate dei fiori troviamo tutta la ricchezza dei colori e l'infinita varietà della natura”.



“Durante il suo sermone sul fiore, il Buddha brandisce un fiore; un discepolo illuminato rispose con un sorriso. Questo discepolo aveva letto nello splendido oggetto la bellezza effimera, la gioia di un momento. I fiori non sono solo belli, sono anche simbolici, dai bouquet destinati a celebrare eventi lieti a quelli offerti in circostanze tristi. Steli e petali ci confortano, ci invitano a riflettere sul nostro posto nell'universo e su come la delicatezza trasuda il proprio potere: Le violette in montagna hanno rotto le rocce, scrive Tennessee Williams in Camino Real".
L'innegabile forza della natura mescolata alla fragile bellezza dei fiori esercita una forma di magnetismo che, Akiko Kovacs, coglie in maniera istintiva. Porta la natura tra le nostre mura domestiche e riempie di vita i nostri spazi.



"Un'arte raffinata, naturale e romantica",
è così che Akiko descrive l'estetica delle sue composizioni floreali, che vanno da combinazioni tradizionali, o variazioni intorno allo stesso fiore, a spruzzi di fiori freschi, mazzi di fiori recisi e altre drammatiche creazioni di ensemble rampicanti.
Quando Akiko parte per un viaggio, una delle cose più piacevoli è scoprire, “nei mercati rionali o lungo la strada”, nuovi fiori e altre fonti d’ispirazione.
Akiko, trae ispirazione dai "dipinti francesi, dal balletto classico, dall’architettura e della moda", elementi formali che si riflettono nell'equilibrio e nell'eleganza dei suoi fiori.
Akiko ci racconta di come ha realizzato allestimenti floreali per un matrimonio in un castello francese, a Chantilly “una sfida tecnica, data la quantità di elementi, ma che ha avuto il suo effetto” — e quest’ autunno ha decorato la scalinata della famosa Opéra Garnier; una squadra di nove fioristi ha lavorato giorno e notte per portare a compimento la visione meticolosamente realizzata e abbagliante immaginata da Akiko.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

Yasmine Khatib è una Floral Designer di Los Angeles che si definisce come una mushroom nerd. Dalle sue creazioni floreali si capisce il perché: Yasmine ha una grande passione per la terra di mezzo in cui il bosco e la campagna s’incontrano e, soprattutto dove nascono i funghi!

Siamo in un luogo intimo, nel suo studio laboratorio, qui Hollywood sembra lontanissima. Yasmine Floral Design con ingredienti semplici crea straordinarie opere d’arte, che non hanno niente di grandioso e patinato. E’ una piccola stella. Graziosa, esotica ed eterea proprio come le composizioni floreali che disegna.



Il suo è uno stile naturale, classico e, nello stesso tempo, eclettico perché utilizza fiori selvatici e fiori coltivati, frutta e fogliame. Per procurarsi materiale, oltre che nei mercati dei fiori e nel cortile della sua famiglia, Yasmine raccoglie anche all’uscita dell’autostrada, dove si creano incredibili giardini spontanei, e poi nei mercati contadini e nei campi. Yasmine Khatib fa uso anche di alimenti come cavoli, rucola, erbe aromatiche, agrumi… Così possiamo ammirare un bouquet, semplice e insolito, realizzato con una cascata di pomodori ciliegini ma, come abbiamo già anticipato, Yasmine ama e utilizza i funghi con molto entusiasmo. Da brava nerd ha una collezione di libri sull’argomento, fotografa tutto quello in cui è rappresentato il mondo dei funghi, porta calzettoni decorati con funghetti e sicuramente la sua pizza preferita è quella con i funghi! Soprattutto qualche volta visita delle fattorie in cui sono coltivati i funghi, in questo caso oltre a nuove idee e ispirazioni, torna nel suo laboratorio con nuovo e prezioso materiale per creare.


Chi avrebbe immaginato funghi nel bouquet della sposa? Questo potrebbe essere un motivo di discussione per il prossimo matrimonio. Di sicuro le composizioni floreali con i funghi della famiglia Psilocybe, abbinati a salvia e altre erbe aromatiche, non passeranno inosservate.


L’universo creativo di questa progettista floreale si estende dagli orti rigogliosi di campagna fino al sottobosco, luoghi ultimamente diventati di gran moda tra i più giovani. Tra leggerissimi bouquet monocromatici di papaveri gialli e mimosa e altri elementi rustici che Yasmine rende raffinati, e insolite tribù di funghi tra fiori, foglie e persino golose torte, sicuramente Yasmine con le sue creazioni floreali conquisterà tutti.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

“Ognuno insegna a qualcun altro”, è la filosofia del fondatore dell'Akeem Clayton Design la cui missione è realizzare sogni attraverso decorazioni floreali innovative e “oltre le regole”.

L’Akeem Clayton Design è un’agenzia creativa con sede ad Atlanta, definita anche “casa di design artigianale”, la cui missione è realizzare sogni attraverso decorazioni floreali innovative e “oltre le regole”.
Del suo fondatore dicono “non è il solito Wedding Planner”, Akeem Clayton mette in pratica ciò che ha imparato dalla sua decennale esperienza nel mondo della moda e nella progettazione d’interni per creare disegni floreali all’avanguardia, con risultati sbalorditivi.
La moda ha reso il suo occhio più attento all’estetica e l’ha allenato a osare sempre di più.
La sua filosofia è: “Ognuno insegna a qualcun altro”, così Akeem, approfittando del suo successo internazionale, nel mondo della progettazione di eventi e nel design floreale, aiuta altri progettisti e pianificatori di cerimonie a perfezionarsi, condividendo la sua preparazione sulle decorazioni con i fiori freschi e la sua capacità di creare un mondo unico, decorando gli ambienti dal soffitto al pavimento.
Affiancando decorazioni floreali di un’eleganza sobria e fresca a lussuosi oggetti di design oppure una sfarzosa e straripante abbondanza di boccioli e petali multicolori, perfettamente armonizzati alla personalità dei suoi clienti.
Per Floraviva Akeem Clayton merita di essere un vero Wedding Flower! Ed è sicuramente la persona giusta per chi vuole, prima di tutto, stupire se stesso e poi conquistare gli ospiti.
Gli eventi immaginati e realizzati da Akeem e il suo team sono sempre eleganti, personalizzati, eccessivi eppure sempre armoniosi, vanno oltre le regole in modo sapiente e con una grande attenzione per il dettaglio.
Nonostante la sede sia ad Atlanta, negli Stati Uniti, Akeem Clayton Design organizza con successo eventi in tutto il mondo. I suoi clienti spaziano da famosi campioni sportivi a personaggi del mondo dello spettacolo. Con le sue scenografie floreali eccentriche e innovative Akeem è apparso anche nel reality “Abito da sposa cercasi” (andato in onda su Real Time), del suo lavoro parlano riviste di tendenza e specializzate in matrimoni.
Chi desidera realizzare e vivere un sogno, di cui si parlerà negli anni a venire, sa a chi rivolgersi!

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Elizabeth Cronin, originaria di Chicago, rende omaggio al mondo naturale con le sue composizioni stravaganti e organiche. Si ispira ai maestri olandesi, il suo bouquet perfetto è più una sensazione che uno stile. Dopo essere stata introdotta nel mondo della floristica ha fondato Asrai Garden nel 1999, un negozio di vendita al dettaglio noto per composizioni floreali uniche, gioielli raffinati e altre curiosità attentamente curate. Oggi, il negozio, che dispone di due sedi nel cuore di Chicago (nei quartieri di Wicker Park e West Loop) offre un'esperienza di shopping unica con profumi accattivanti e, naturalmente, fiori "abbaglianti" utilizzando fioriture autoctone e ispirandosi ai dipinti di nature morte dell'età dell'oro olandese, lo stile di Elizabeth è una fusione del vecchio mondo e della bellezza selvaggia della natura. "Trova ispirazione ovunque: arte, natura, moda, architettura, musica: è senza limiti" racconta Elizabeth. Asrai Garden é il suo più grande successo, ha cambiato il format dei negozi di fiori inserendo al suo interno altri prodotti da vendere al dettaglio come gioielli o profumi. Altra caratteristica che distingue l'Asrai Garden è la devozione di Cronin verso le piante autoctone e le composizioni dall'aspetto naturale.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin