Stars Florist

La ballerina newyorkese Marisa Competello diventata artista floreale; si gode il momento in cui i fiori smettono di assomigliare ai fiori... definisce il suo stile come: Progetto composizioni floreali moderne. Tipicamente minimale e scultoreo.
"Sono un ballerina - dice Marisa - ho anche lavorato nel settore della moda per un decennio. Sono arrivata a un punto della mia vita in cui avevo bisogno di cambiare quello che stavo facendo per vivere e i fiori erano una scelta distintiva ma casuale. Mi sembra di incorporare in qualche modo la mia esperienza di ballerina e moda in quello che faccio ora".
Così, complice la sua passione, nel 2015 apre l’atelier MetaFlora, nella Chinatown di New York.
La sperimentazione inizia da un'accurata selezione di fiori e vegetali: le foglie delle palme di Bismarckia, l’anthurium rosa, i rami di melo cotogno, le palme e l’erba delle Pampas.
Le composizioni di questa quarantenne originaria del New Jersey hanno una qualità provocatoriamente innaturale: le foglie di Monstera sono ritagliate con le forbici, sulle palme compaiono i pois, interi mazzi si colorano di bianco gesso.
“Mi piacciono le cose che non sembrano fiori: piante robuste, tropicali e sexy”.
Grazie al suo stile innovativo e molto personale, la Competello è stata inserita dal New York Times nella classifica dei fioristi sperimentali più interessanti del momento.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

Il suo nome è universalmente noto. La sua scia, una rivoluzione. La sua bottiglia, un capolavoro ineguagliabile. Nato nel 1921, n° 5 è il profumo più famoso al mondo, un profumo astratto di Gabrielle Chanel che ha creato con Ernest Beaux, il profumiere degli zar.
È un profumo d'avanguardia, nato contemporaneamente al cubismo, al dadaismo e al surrealismo, è il loro doppio olfattivo, come loro rompe i codici, come loro scrive un nuovo linguaggio e inventa un collage di profumo. È il primo profumo astratto.
Dalla sua creazione, n° 5 infrange usi e convenzioni, (Mademoiselle avrebbe scelto n° 5 il suo numero preferito, il suo numero fortunato fin dall'infanzia, perché era il succo del 5° campione, che preferiva). All'inizio degli anni '20, Gabrielle Chanel aveva già cambiato la visione della moda offrendo un nuovo fascino. La sua prima fragranza è in linea con le sue innovative creazioni di ricercatissima semplicità. Rivoluzionario nella sua composizione, n° 5 è anche il primo profumo immaginato da una donna per le donne.
E' un mistero, il più noto e tuttavia il più enigmatico dei profumi, la sua formula è il segreto meglio custodito di Chanel e il più grande successo della profumeria moderna. Questa misteriosa ombra lo ha portato dalla fama ai posteri.
Sia che Marilyn Monroe lo configuri come una pozione d'amore alleata delle sue notti o Andy Warhol lo stampi come un'icona della pop art, n° 5 ha acquisito nel tempo lo status di fenomeno culturale globale.
Iris, Gelsomini, Rose, Tuberose e Gerani sono le 5 colture riservate esclusivamente alla Maison francese nata in occasione di un incontro tra Chanel e la famiglia Mul, un sodalizio che continua oggi da 5 generazioni. La famiglia Mul coltiva venti ettari di terreno nei pressi di Pégomas dove crescono la rosa di maggio (Rosa centifolia), il gelsomino grandiflorum, il geranio rosa, la tuberosa e l'iris pallida dall'Italia. Questo terroir unico combina tutte le condizioni di crescita per questi fiori: sole, caldo, assenza di vento e terreno argilloso-calcareo favorevole al loro sviluppo.
Quasi cento anni dopo la sua creazione, il suo potere di seduzione, la sua modernità rimangono intatti. Una formula fedele alla tradizione, gelosamente custodita dai nasi di Chanel, che nel corso degli anni si è adeguata con lo scandire del tempo, in particolare nel 2016, con la creazione di n° 5 L'Eau firmata dal Profumiere Creatore della Maison, Olivier Polge.
In una bottiglia da 30 ml di Estratto n° 5 ci sono 1000 fiori di gelsomino e fiori di rosa di maggio. Distribuito su 6 ettari, il raccolto di rose di maggio è di circa 40 tonnellate. La raccolta, diluita nel mese di maggio, richiede manualità da parte dei raccoglitori, con uno scatto veloce e una leggera rotazione senza tirare il fiore. I petali vengono distillati ogni sera presso la fabbrica di campagna in loco. È così che vengono trattate le 50.000 piante di rose.
Gelsomino grandiflorum: ottenere il tuo fiore è un'arte. Il Gelsomino Officinalis viene innestato su gelsomino delle Azzorre (j. Azoricum) o gelsomino invernale (j. Polyanthum). Un raccoglitore raccoglie due chili al giorno (8.000 fiori al chilo) in piena estate. Dalle 70.000 piante verranno estratte da 5 a 8 tonnellate di gelsomino per stagione, da agosto a ottobre.
Iris pallida: il livello di irone dà la concentrazione di profumo e viene raccolto nella stagione più avanzata. In ottobre viene tolto dalla terra, tagliato di circa 2 cm, essiccato per tre giorni a 30 ° C con un 2% di umidità. Viene quindi posto in reti per patate per tre anni, con un attento monitoraggio per verificare la putrefazione. Servono da 7 a 8 tonnellate di rizomi per ottenere 1 kg di materiale profumato, si perde l'80% del peso e 8 anni di ricerca per ottenere l'intero protocollo.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

A due passi dal Palais-Royal di Parigi, lo stars florist Arturo Arita ha da poco aperto una piccola galleria dove espone i suoi bouquet come vere e proprie opere d'arte.
Originario dell'Honduras, questo giovane newyorkese ha iniziato la carriera di logopedista prima di arrivare in Francia. Fin dalla sua infanzia è stato affascinato dalla maestosità delle grandi foglie che sbocciano nei giardini botanici di tutto il mondo, questi luoghi opulenti intrisi di misteri, profumi, colori e forme tagliate che costruiscono un incantevole paesaggio vegetale. Arturo si iscrive alla Scuola per fioristi di Parigi, poi si fa le ossa a Stéphane Chapelle, prima di lavorare come freelance in una bottega, in fondo ad un cortile di rue Saint-Honoré e, grazie al passaparola, si fa un nome.
"Non mi piacciono i bouquet rotondi ed il fogliame" precisa Arturo.
Le sue creazioni grafiche e minimaliste, che a loro volta richiamano il barocco e il contemporaneo, hanno già conquistato grandi nomi della moda e del design come ad esempio la galleria Perrotin o anche Christian Louboutin, che lo chiama per decorare le sue boutique, il suo showroom, il suo appartamento.
Il bouquet caratteristico di Arturo combina tre foglie di Livingstonia, una foglia di Philodendron e due fiori di Plantorium. Una vera opera d'arte. È il simbolo di una giovane generazione che sta scuotendo i codici dell'arte floreale tradizionale. La sua microboutique, incastonata tra il Louvre des Antiquaires e il Palais-Royal, misura solo 29 mq ma può essere visitata come una galleria di dipinti o sculture. Attorno a un grande tavolo in marmo brasiliano, le sue creazioni sono presentate nella sua collezione personale di vasi, vintage firmati Murano, Gio Ponti, César.
L'architetto che ha progettato la galleria, la sua amica Sophie Dries, ha creato un muro di tufo bianco ispirato alle grotte manieriste del Rinascimento italiano, dove i bouquet di Arturo sono presentati in nicchie e illuminati con lampadari in pirite.
Arturo Arita trova ispirazione durante i suoi viaggi ai quattro angoli del mondo: in Italia, a Villa d’Este, "una fonte inesauribile di creazione", ammette; in Brasile, nell'enorme giardino tropicale dello stato di Minas Gerias, l'Inhotim, che adora e dove ha trovato l'idea di lavorare l'Heliconia She Kong, un fiore raro, peloso e molto visivo. Ma anche a New York, dove è cresciuto e dove si ispira a influencer alla moda come la botanica Sophie Parker.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

Tutto ciò che tocca diventa oro... È il successo personificato. Per Alexandre de Betak (1968), l'espressione artistica è parte integrante dei suoi geni. Il famoso coreografo delle più belle sfilate internazionali si diverte a creare eventi che stimolano i nostri sensi, usando a volte il vegetal.
In 25 anni, l'artista francese ha all'attivo oltre 900 eventi, mostre e sfilate. Maestro della messa in scena, le immagini lo affascinano e lo trasportano altrove, in mondi immaginari dove ci invita volentieri, non solo a farci sognare, ma anche ad insegnarci di nuovo a usare i nostri sensi e risvegliare questa consapevolezza di una bellezza perduta, a volte anche dimenticato.
Una passione per le immagini trasposte dalla realtà.
Da bambino si interessava alla fotografia. "Quando avevo sette anni, mio nonno mi ha regalato una fotocamera: una piccola Kodak 127 - racconta Alexandre -. Ho iniziato ad avere una passione per le immagini e ho capito subito che avrei fatto del mio lavoro".
De Betak ha iniziato a 19 anni a farsi le ossa per la stilista Sybilla Sorondo a Madrid organizzando la sua sfilata di moda. Tre anni dopo, nel 1990, ha aperto la sua agenzia a Parigi, Bureau Betak, poi un'altra a New York nel 1993. Il segreto di una crescita così rapida? "Suggerisci l'antitesi di ciò che le persone erano abituate a vedere", dice.
Alcuni lo chiamano il "Fellini della moda" perché, come il maestro italiano, ha diverse corde al suo arco. Direttore artistico, è anche produttore e scenografo. Gli piace aumentare la realtà della moda con immagini 2D e 3D sovrapposte.
Negli ultimi vent'anni, Alexandre de Betak ha lavorato per Christian Dior, Victoria's Secret, Viktor & Rolf, Hussein Chalayan, Rodarte, The Row, Michael Kors, Diane Von Furstenberg, Moncler, Anthony Vaccarello, Isabel Marant, H&M, Roberto Cavalli, John Galliano, Berluti, Peter Pilotto, Lacoste, Jason Wu, Mary Katrantzou, Jacquemus, Hermes, Kanye West, Visionary, Tiffany's, Hugo Boss, Lanvin, Givenchy, Donna Karan, Celine o Sybilla, tra gli altri.
Alexandre de Betak è il capo di alcuni degli spettacoli più innovativi e creativi del settore, nonostante abbia detto qualche mese fa: "Il mio programma preferito è quello che non ho ancora fatto". Un esempio della sua costante ricerca della perfezione, in un mondo in cui, in definitiva, tutto è possibile quando si ha abbastanza immaginazione.

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Lewis Miller, nato e cresciuto nella campagna agricola della California, ha sviluppato sin dalla tenera età il rispetto per la natura. A 18 anni, si trasferì a Seattle per studiare orticoltura e progettazione del paesaggio. Dopo sette anni passati a perseguire con successo il suo interesse per il design, i fiori e la pianificazione di eventi, nel 2000 Lewis decise di spostarsi a New York per lavorare in una delle migliori boutique floreali della città.
Dopo solo due anni, nel marzo 2002, Lewis creò la sua azienda, la LMD New York, Lewis Miller Design che è diventata rapidamente una delle prime case di design floreale a New York City. Recentemente Miller ha scritto il suo primo libro "Styling Nature: A Masterful Approach to Floral Arrangement".
Lewis è anche il creatore dei "The Flower Flash": installazioni di street art fatte di fiori. Ogni volta che può riusa i fiori degli eventi per trasformarli in installazioni stradali pop-up da regalare ai newyorkesi e ai turisti che visitano questa grande città. Il suo obiettivo è quello di creare una risposta emotiva attraverso i fiori, per illuminare e abbellire la giornata di qualcuno, per farlo sorridere come si sorride quando si assiste a un atto casuale di gentilezza. Miller ha recentemente creato un "Flower Flash" anche a Los Angeles e continuerà questo lavoro per portare gioia agli abitanti dei quartieri urbani!

Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin