Stars Florist
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Copenaghen, Julius Værnes Iversen sta rivoluzionando il design floreale, portandolo oltre i tradizionali confini e avvicinandolo all'arte contemporanea. Con un background unico e un approccio innovativo, Iversen trasforma spazi e concetti, collaborando con grandi nomi della moda e creando installazioni che sfidano la percezione comune della floricultura.
Nell'incantevole Copenaghen, Julius Værnes Iversen sta decostruendo i preconcetti del design floreale, trasformando composizioni vegetali in veri e propri capolavori artistici. Figlio di un fiorista all'ingrosso, Iversen ha fondato Tableau quasi cinque anni fa, un'entità che potrebbe essere definita come una galleria d'arte dedicata ai fiori, estendendo il suo tocco creativo ben oltre i tradizionali bouquet.
La sua impresa ha abbracciato sfide ampie: dalla scenografia per clienti illustri nel mondo della moda a installazioni artistiche di grande respiro. "Possiamo progettare di tutto, da un semplice arredo a un intero spazio interno," afferma Josephine Jein, responsabile delle comunicazioni e dell'e-commerce di Tableau. E infatti, la loro abilità nel trasformare lo spazio è evidente nell'installazione per la campagna di Stine Goya, dove hanno trasformato il retro di un camion in un esplosione di colori e vita urbana, un microcosmo di monstera, anthurium, girasoli, gerbera, asparagi e ortensie.
L'intreccio tra moda e fiori non è una novità. Grandi nomi come Paul Poiret e Christian Dior hanno celebrato la bellezza floreale nelle loro collezioni, e anche oggi stilisti come Elie Saab evocano metafore botaniche nelle loro creazioni. Per Iversen, il design floreale segue a ruota l'industria della moda, e cita le stanze dei fiori di Mark Colle per Raf Simons come un punto di svolta, aprendo le porte a una nuova espressione artistica nel campo.
La collaborazione con lo Studio David Thulstrup ha permesso a Tableau di brillare nella scena creativa di Copenaghen. Il pavimento blu del loro spazio industriale è diventato un'icona, così come la natura ambiziosa delle loro mostre e progetti. Ogni composizione di Iversen racconta una storia, un dialogo tra il botanico e l'arte, sostenendo una rivalutazione del regno vegetale nel panorama artistico.
Con l'intento di elevare i fiori a materiale artistico, Tableau sta cambiando la percezione dell'industria botanica, affinché i fioristi possano essere riconosciuti come artisti a pieno titolo. La bellezza effimera di un fiore può essere fugace, ma l'arte che ne deriva rimane eterna. Attraverso il lavoro di Iversen e Tableau, il design vegetale non è solo un complemento decorativo, ma un protagonista centrale nella narrazione dello spazio e dell'esperienza umana.
Abbeclaire Budin, la nostra curatrice, ha selezionato una serie di fotografie che immortalano l'essenza del lavoro di Tableau: ogni immagine è una finestra aperta su mondi possibili, dove la flora non è più un mero sfondo ma un linguaggio vivente e vibrante che parla direttamente all'anima.
Iversen e il suo team continuano a spingere i limiti del design floreale, dimostrando che, quando i fiori incontrano l'arte, nasce un dialogo senza tempo. E così, nel cuore della Danimarca, nasce una nuova forma di bellezza, una che Floraviva è orgogliosa di presentare ai suoi lettori nella rubrica Stars Florist.
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Paul Thomas, maestro fiorista celebre per le sue creazioni drammatiche e memorabili, ha conquistato il cuore di una regina e continua a rivoluzionare l'arte floreale con la sua passione per il romantico e il sostegno all'agricoltura britannica.
Nel mondo sfarzoso degli eventi di lusso, c'è un nome che si distingue per il suo tocco unico e riconoscibile: Paul Thomas. Il suo talento non è passato inosservato nemmeno alla defunta Regina, che, si narra, poteva riconoscere un suo disegno in un istante. Questo non sorprende, vista la drammaticità che contraddistingue le sue opere, rendendo ogni creazione di Thomas unica nel suo genere, un vero spettacolo per gli occhi.
La firma di Paul Thomas non è solo un segno di prestigio per le feste e i matrimoni più esclusivi della città, ma anche un sinonimo di qualità e freschezza, grazie alla sua dedizione per i fiori di stagione e per le coltivazioni britanniche. Da quando ha inaugurato il suo primo negozio nel cuore di Mayfair nel 1989, Thomas ha fatto della scelta consapevole delle fioriture un pilastro della sua filosofia lavorativa. Scegliere fiori locali non è soltanto una questione di freschezza, ma anche di responsabilità ambientale: i fiori britannici hanno un’impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto a quelli importati.
Il seminale interesse di Thomas per l'arte floreale sbocciò quando aveva solo 12 anni, grazie a un episodio della serie televisiva britannica "Upstairs, Downstairs". La visione delle decorazioni per un banchetto in onore del Principe Edoardo VII lo ispirò a ricreare e a far rivivere il romanticismo e la maestosità dell'epoca edoardiana nei suoi arrangiamenti.
Nel corso degli anni, Paul Thomas è diventato una figura di spicco nel panorama floreale, diventando il fiorista prediletto da istituzioni di prestigio come Fortnum & Mason e Sotheby's, e persino il fiorista residente al Ritz. Ogni bouquet e composizione raccontano una storia, animati dalla passione e dalla creatività del loro artefice.
Oggi, Paul Thomas continua a espandere il suo regno floreale offrendo mazzi di fiori con consegna a domicilio, inclusa la desiderabile collezione British Flowers, perfetta per chi desidera sostenere il settore florovivaistico locale senza rinunciare all'eccellenza.
Paul Thomas non è solo un fiorista, è un narratore che utilizza i petali e le foglie come pennelli e colori, dipingendo storie di bellezza e tradizione britannica. Nel suo lavoro, la storia incontra la sostenibilità, e il risultato è semplicemente incantevole.
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sarah Campbell è un designer floreale di grande successo con una passione per i matrimoni e l'insegnamento. Dall'esperienza alle spalle al suo coinvolgimento in Netflix's "Big Flower Fight", questa è una donna che porta gioia attraverso i fiori.
In un mondo in cui la bellezza dei fiori può trasformare qualsiasi momento in un'esperienza straordinaria, incontrare qualcuno che mette cuore e anima in ogni petalo è un vero privilegio. Sarah Campbell è una di queste anime appassionate che hanno reso i fiori la loro vita, e il mondo è un posto più bello grazie a lei.
Sarah è conosciuta per le sue creazioni floreali stravaganti e sontuose. I fiori non sono solo il suo mestiere, ma la sua passione e la sua gioia. È una designer floreale di talento con un'esperienza straordinaria nel settore. Ma questa donna straordinaria ha ancora molto da dare al mondo dei fiori.
La sua scuola di fiori, "Intrigue Teaches", è un luogo in cui condivide la sua conoscenza e la sua passione con altri aspiranti designer floreali. È un mentore, un educatore, e un modello per coloro che vogliono abbracciare l'arte dei fiori con la stessa intensità.
Ma il viaggio di Sarah non si ferma qui. Uno dei momenti più eccitanti della sua carriera è stato quando ha preso parte al "Big Flower Fight" su Netflix. Un talent show floreale che mette alla prova la creatività e le abilità dei designer floreali di tutto il mondo. La sua partecipazione ha reso il programma ancora più speciale, dimostrando al pubblico che i fiori possono essere una fonte infinita di ispirazione e gioia.
Ma forse il luogo in cui il suo cuore brilla di più è nei matrimoni. Sarah è una fiorista di matrimoni di lusso con sede ad Annapolis, nel Maryland. Il suo obiettivo è trasformare i matrimoni in eventi carichi di fiori che creano ricordi duraturi. Il suo approccio è unico, perché non si limita a creare composizioni floreali straordinarie; crea un'esperienza che va oltre i fiori stessi.
"Per me, i fiori sono una missione. Creare matrimoni carichi di bellissimi fiori è la mia passione. Lavorare con me è come lavorare con un amico entusiasta dei fiori del tuo matrimonio quanto te. Rideremo, progetteremo e creeremo un matrimonio carico di fiori che sia davvero unico per te e la tua famiglia", dice Sarah.
Sarah Campbell è una delle stelle più luminose nel mondo dei fiori. La sua dedizione, la sua passione e il suo desiderio di diffondere gioia attraverso i fiori la rendono davvero speciale. Il suo entusiasmo americano e il suo amore per i fiori continuano a ispirare e incantare chiunque abbia la fortuna di incontrarla.
Imprenditrice, educatrice, viaggiatrice, amante dei fiori, qualunque cosa tu dica, ma Sarah Campbell ha tutto. È una designer floreale apprezzata per via dell'incredibile esperienza che ha avuto nel settore. Ma non è tutto! Uno dei suoi successi più grandi e stimolanti si riflette nel momento in cui si è unita al "Big Flower Fight" di Netflix.
Sarah Campbell è esperta di matrimoni ha avviato numerose attività legate al matrimonio, con sede ad Annapolis, nel Maryland. È una fiorista di matrimoni di lusso di professione con un cuore per la condivisione. Disegna fiori per le coppie in un modo che pone le basi per una vita di ricordi.
"I fiori sono il mio obiettivo e dare vita a matrimoni carichi di bellissimi fiori è la mia passione. Lavorare con me è come lavorare con un amico che è entusiasta dei fiori del tuo matrimonio quanto te. Rideremo, progetteremo e faremo crea un matrimonio carico di fiori che sia davvero unico per te e la tua famiglia."
Stars Florist è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lutfi Janania, un artista botanico honduregno cresciuto in una riserva biologica tra la foresta pluviale e le montagne di San Pedro Sula, crea opere d'arte straordinarie che trasudano estasi e meraviglia. Le sue sculture, composte da materiali naturali secchi e idratati, sono veri capolavori botanici. Attraverso il suo studio Rosalila a Brooklyn, New York, Janania traduce la sua connessione profonda con la natura in opere che resistono alla prova del tempo e continuano a ispirare.
Lutfi Janania, cresciuto in una riserva biologica tra la foresta pluviale e le montagne di San Pedro Sula, ha sempre avuto una profonda connessione con il mondo naturale. Questa affinità si riflette chiaramente nel suo straordinario lavoro.
Le opere d'arte di Janania sono composte da una varietà di materiali naturali, sia secchi che idratati. Questi materiali vengono trasformati in sculture mozzafiato che evocano una sensazione di estasi e meraviglia. Rami intrecciati in forme geometriche complesse, viticci floreali che si piegano e si intrecciano - ogni pezzo di Janania è un capolavoro botanico.
Ma ciò che rende il lavoro di Janania davvero straordinario è la sua capacità di creare mondi surreali e irreali attraverso le sue sculture. Ogni pezzo sembra appartenere a un regno naturale alternativo, un luogo che solo la sua immaginazione eccezionale potrebbe concepire.
Janania attinge all'estetica romantica dei secoli passati mentre sviluppa le sue immagini complesse all'interno dei suoi contesti culturali. Le sue opere trasudano grazia e gravità, invitando gli spettatori a esplorare mondi di bellezza botanica.
Il suo studio, noto come Rosalila, è diventato un centro di creatività botanica a Brooklyn, New York. Fondato nel 2020, Rosalila si dedica a tradurre schizzi e idee in produzioni su larga scala. Utilizzando una vasta gamma di materiali naturali, inclusi fiori disidratati e conservati, pietre preziose e cortecce rare, Rosalila crea opere naturali che non solo resistono alla prova del tempo ma continuano a resonare con il loro pubblico nel corso degli anni.
Janania stesso riflette sul suo percorso artistico: "Ho iniziato a fare fiori forse 5 anni fa, quando ho lasciato la moda. Sono sempre stato nel mondo del design. Ho lavorato in un negozio a Gowanus come apprendista e non sapevo letteralmente nulla. Compravo fiori anch'io solo per imparare e per entrare nel mercato. Ho iniziato a imparare molto sulla produzione con questo fiorista. Fanno molti matrimoni, quindi è stata una formazione completa. Sono stato lì per sei mesi, però, è stato davvero [a breve termine]. Non potevo sopportarlo. La vendita al dettaglio non fa per me. Ero un buon venditore, ma non ero bravo ad aprire un negozio in un momento specifico di ogni giorno della mia vita."
L'evoluzione di Rosalila è stata notevole, passando dalla creazione di composizioni floreali a opere d'arte su larga scala. Janania è guidato dalla sua curiosità insaziabile e dal desiderio di creare costantemente. Il suo lavoro botanico va oltre la semplice composizione di fiori, si tratta di creare esperienze che si insinuano profondamente nella vita delle persone.
Janania riflette sulla connessione tra l'artista e lo spettatore attraverso l'arte scultorea: "Penso che i fioristi siano fantastici. Assumiamo fioristi a Rosalila. Riguarda il colore e la composizione, è letteralmente arte. Ma l’opera scultorea, la permanenza di creare quel momento per il tuo spettatore, affinché esista nella tua casa… Questa è la connessione più forte che hai con qualcuno, quando puoi essere nel suo luogo più profondo e intimo. Ed è così che abbiamo mostrato il nostro lavoro ultimamente. Basta semplicemente pubblicare collezioni, creare opere permanenti, come gli specchi. Provengono ancora dal mondo botanico, ancora dalle piante, ancora dalla natura, perché, in definitiva, la mia ispirazione è sempre radicata nella natura."
L'arte botanica di Lutfi Janania e il lavoro straordinario di Rosalila sono testimonianza del potere creativo della natura e della sua capacità di ispirare bellezza e meraviglia.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nel cuore del Medio Oriente, Nahed Eshaq emerge come un'icona nel mondo della fioricultura e del design. Questa imprenditrice bilingue, con oltre 20 anni di esperienza, ha fondato e guidato con successo Fleurologist, un'impresa che unisce creatività e cultura in un modo unico. Scopriamo come Nahed Eshaq sta trasformando il settore dei fiori in Medio Oriente.
Nel vasto panorama del Medio Oriente, trovare figure di spicco nel settore della fioricultura e del design può risultare una sfida. Qui, la cultura imprenditoriale si svolge secondo codici spesso diversi da quelli occidentali, e le storie imprenditoriali sono spesso raccontate con riservatezza, lontane dai riflettori e dai selfie che caratterizzano altre realtà.
Tuttavia, emergono talenti straordinari che stanno plasmando il settore in modo innovativo e affascinante. Uno di questi talenti è Nahed Eshaq, una dinamica professionista bilingue con oltre due decenni di esperienza nel mondo dell'arte, del design, della paesaggistica e dell'architettura.
Nahed Eshaq è la mente brillante dietro Fleurologist, un progetto che porta un'aria fresca e incontaminata al mondo dei fiori e del design. Ma cosa rende Fleurologist così unico?
Una Visione Unica: Dove Arte e Design si Fondono
Quello che contraddistingue Fleurologist è la sua capacità di unire arte e design in un'unica espressione creativa. Nahed Eshaq ha una visione che va oltre il semplice atto di creare bellissimi bouquet floreali. Lei vede i fiori come opere d'arte, e il suo talento sta nel trasformare petali e foglie in veri e propri capolavori.
L'Importanza del Packaging
Un altro elemento che rende Fleurologist così speciale è l'attenzione al packaging. Nahed Eshaq comprende che la presentazione è fondamentale quanto il contenuto. Ogni bouquet è confezionato con cura e attenzione ai dettagli, trasformando l'atto di ricevere fiori in un'esperienza straordinaria.
Una Donna Imprenditrice di Successo
Nahed Eshaq è un esempio di donna imprenditrice di successo in una regione dove gli imprenditori spesso si raccontano in modo più riservato. Con il suo tocco magico, riesce a trasformare ogni progetto in oro, e il suo occhio attento per i dettagli è ammirato da tutti coloro che hanno la fortuna di collaborare con lei.
Un Gusto che unisce Tradizione e Modernità
Una delle caratteristiche distintive di Nahed Eshaq è la sua abilità nel combinare le tradizioni locali con un gusto internazionale. Con la sua profonda conoscenza della società araba, Nahed ha identificato artigiani locali che sono in grado di sviluppare un gusto unico, che abbraccia influenze da tutto il mondo, dall'Europa all'America e all'Eurasiatico.
In un mondo in cui la globalizzazione spesso minaccia le tradizioni locali, Nahed Eshaq dimostra che è possibile unire il meglio di entrambi i mondi, creando qualcosa di autenticamente straordinario.
In conclusione, Nahed Eshaq e Fleurologist rappresentano un faro di creatività, design e cultura nel cuore del Medio Oriente. La sua capacità di trasformare i fiori in opere d'arte e la sua dedizione all'arte del confezionamento rendono i suoi bouquet dei veri tesori. Nahed Eshaq è una donna imprenditrice che ha abbracciato la modernità senza dimenticare le sue radici culturali. Il suo talento e la sua visione hanno già lasciato un'impronta indelebile nel settore dei fiori e del design in questa affascinante regione del mondo.
Redazione