Arte Verde

Bob Verschueren è un artista visivo autodidatta, nato in Belgio, nel 1945. Ha iniziato la sua carriera artistica alla fine degli anni Sessanta praticando la pittura. Nel 1978 si è rivolto alla Land Art creando dei "Wind paintings", pigmenti naturali diffusi nel paesaggio dal vento e dei "Light paintings", una riflessione sulla natura di fronte alla luce.
Dagli anni Ottanta, per realizzare le sue opere, utilizza esclusivamente materiali naturali, soprattutto piante. Da allora, ha creato più di 250 installazioni in Europa e altrove.
Per ogni sua opera, Bob Verschueren si assicura che l'architettura del luogo, la natura e il materiale scelto siano in perfetta armonia. Rimossi dal loro ambiente naturale, gli elementi raccolti per costruire gli impianti sono destinati a decomporsi. In questo modo Verschueren mette costantemente in discussione il legame indissolubile tra la vita e la morte.
Esplora anche altri campi come il suono (Catalogue de plantes), l'incisione (Phytogravures), la fotografia... Una terra desolata, una foresta, uno spazio espositivo diventano per lui tanti spazi di sperimentazione. Solo due delle sue opere sono permanenti. Sono presentate a Bruxelles presso la Maison d'Erasme e il Jardin des Visitandines ed entrambe costituiscono una bolla di meditazione all'interno della città.
“Le mie opere non contengono messaggi. Evocano più le mie domande sui rapporti antinomici tra la vita e la morte, la creazione e la distruzione, sul posto dell'uomo nella natura e sui rapporti tra etica ed estetica. Cercano inoltre di cambiare il nostro punto di vista sui rifiuti e di farci riflettere sui problemi che ne derivano.
Ogni opera ha il valore di una metafora e non di un simbolo. Non voglio incapsulare le mie opere in letture obbligatorie e univoche. Preferisco lasciarle all’interpretazione di ognuno, con la propria sensibilità, la propria conoscenza. Cerco di dare alle mie opere un carattere da evento. Quando un'opera entra in risonanza con il luogo in cui viene installata, diventa evidente, instaurando una tensione tra l'atemporalità della proposta e la sua natura effimera.
Per me, la natura effimera di un'opera ha un'influenza sul modo in cui la gente la guarda. Ritengo che ogni visitatore di una mostra sia portatore della sua memoria. La fotografia di un'opera non è la finalità della stessa, ma una parte della sua memoria.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i materiali utilizzati sono dei rifiuti. Il passaggio dallo status di "natura" a quello di "spazzatura" è uno dei punti centrali della mia riflessione.
Vedo l'intera opera come una sorta di viaggio iniziatico, in cui la natura mi dà vere e proprie lezioni di filosofia, lezioni di vita".

 

Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

“Ci sono così tanti aspetti strani e sconcertanti di Jeff Koons, della sua arte e della sua carriera che è difficile sapere come affrontarlo”.
Jeff Koons nasce nel 1955 a York, in Pennsylvania. Si forma presso l’Art Institute di Chicago e il Maryland Institute College of Art dove conclude gli studi nel 1976. Nel 1977 si trasferisce a New York dove inizia a lavorare al Museum of Modern Art, facendosi conoscere per i suoi vestiti e i capelli stravaganti, oltre che per la sua impressionante abilità nel vendere arte. Proprio in questo periodo Koons inizia a lavorare con i fiori e i conigli gonfiabili, usando una combinazione di plastica, plexiglas e specchi per produrre sculture sorprendenti.
Fin dall’inizio della sua carriera negli anni ’80 Koons, rielaborando l’eredità del ready-made duchampiano e la lezione pop di Warhol, realizza lavori che mettono sullo stesso piatto della bilancia opera d’arte e merce. I suoi lavori ci parlano del consumismo, del cattivo gusto, degli oggetti banali che popolano il nostro quotidiano. Nel 1992 porta a Kassel, per Documenta 9, la scultura Puppy, un terrier West Highland fatto di terra e fiori, alto 12 metri: è un successo tale che dopo la manifestazione viene esposto in altre città, tra cui New York, Sydney e Bilbao. La serie Celebration, cominciata nel 1993, isola oggetti legati a eventi celebrativi. Palloncini a forma di animali, fiocchi colorati, enormi cuori sono riprodotti in acciaio inossidabile oppure trasposti olio su tela con tecnica iperrealista. Adottando quella che lui stesso chiama ‘estetica della comunicazione’, Koons crea un universo di oggetti-feticcio perfettamente riconoscibili che diffonde viralmente padroneggiando, quasi fosse un esperto, tecniche di marketing e strategie pubblicitarie.
Negli ultimi anni Koons è tornato sul palcoscenico internazionale, oltre che per le vendite a cifre stratosferiche, per la coloratissima scultura Bouquet of Tulips, installata a Parigi nel 2016, ispirata alla Statua della Libertà, come memoriale alle vittime degli attacchi terroristici in Francia.

Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin

 

 

Nata nel 1931 a Budapest (Ungheria), Agnes Denes è cresciuta in Svezia e ha studiato negli Stati Uniti. Dall'inizio della sua carriera espositiva negli anni '60, ha partecipato a più di 450 mostre in gallerie e musei di tutto il mondo.
Una figura primaria tra gli artisti concettuali emersi negli anni '60 e '70, Agnes Denes è conosciuta a livello internazionale per le opere create con un'ampia gamma di mezzi. Pioniera di diversi movimenti artistici, è difficile da classificare. Investigando la scienza, la filosofia, la linguistica, la psicologia, la poesia, la storia e la musica, la pratica artistica di Denes si distingue in termini di estetica e coinvolgimento con le idee socio-politiche.
Wheatfield - A Confrontation, che lo studioso e curatore Jeffrey Weiss ha definito “perennemente sorprendente... uno dei grandi capolavori trasgressivi della Land Art” (Artforum, settembre 2008) è forse l'opera più nota di Agnes Denes. Fu creato durante un periodo di quattro mesi nella primavera e nell'estate del 1982 quando Denes, con il sostegno del Public Art Fund, piantò un campo di grano dorato su due acri di discarica disseminata di macerie vicino a Wall Street e al World Trade Center a Lower Manhattan (ora sede di Battery Park City e del World Financial Center).
Tra i suoi molti altri successi artistici c'è Tree Mountain – A Living Time Capsule, un monumentale movimento terra, un progetto di bonifica e la prima foresta vergine artificiale, situata a Ylöjärvi, nella Finlandia occidentale. Il sito è stato dedicato dal Presidente della Finlandia al suo completamento nel 1996 ed è legalmente protetto per i prossimi quattrocento anni.
Agnes Denes è anche nota per il suo uso innovativo di inchiostri metallici e altri materiali non tradizionali nella creazione di un corpo prodigioso di disegni e stampe squisitamente resi che delineano le sue esplorazioni in matematica, filosofia, geografia, scienza e altre discipline. Le opere di Agnes Denes sono nelle collezioni del Museum of Modern Art; il Metropolitan Museum of Art; il Whitney Museum of American Art; il Museo Hirshhorn e il Giardino delle sculture; l'Art Institute of Chicago; Museo di arte moderna di San Francisco; il Moderna Museet, Stoccolma; il Centre Pompidou di Parigi; il Museo d'Israele, Gerusalemme; la KunsthalleNürnberg e molte altre importanti istituzioni in tutto il mondo.

Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Jason deCaires Taylor crea installazioni scultoree dinamiche subacquee per sensibilizzare le persone sul tema della conservazione degli oceani ed i pericoli del cambiamento climatico. Realizza le sue opere in cemento marino, combinando le tradizioni della Land Art con la sensibilità della Street Art. Crea opere in continua evoluzione, piene di sorpresa, compassione e arguzia. In installazioni come "Silent Evolution", deCaires Taylor trasforma i ritratti statuari delle comunità locali in barriere artificiali che supportano direttamente la vita oceanica da cui dipendono quelle comunità. In "The Banker" e "Deregulated" i monumenti sottomarini raffiguranti l'avidità aziendale, si trasformano in vivaci habitat per la flora e la fauna marina. In tutto il suo lavoro, deCaires Taylor raffigura persone impegnate in attività quotidiane ordinarie - guardare la TV, guardare un cellulare, scattare un selfie - come un modo per evidenziare il nostro ruolo come individui nel degrado dell'ambiente. Ci esorta a evitare di lasciare un'eredità di inquinamento oceanico e cambiamento climatico distruttivo e ad accettare la nostra responsabilità collettiva nei confronti delle generazioni future. Ed è il primo a dare l'esempio, introducendo barriere artificiali in ambienti marini in difficoltà in modo da restituire vitalità ai nostri oceani, un tesoro sommerso alla volta.

Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Gi anni ’60 sono stati un momento vivace della scena artistica giapponese, infatti in questo periodo si formarono due collettivi significativi: GUN (Group Ultra Niigata) e The Play.
"Wilderness”, parola inglese che si può tradurre come "terra selvaggia”, fa immediatamente riferimento al mondo naturale, dove questi artisti si sono esibiti e hanno impostato molte delle loro installazioni. In questo decennio di rifacimento politico e ripresa postbellica, questi artisti "fuori dalla sede del potere" hanno innovato grazie a nuove forme di arte concettuale capaci di sfidare le norme sociali.
Alla guida del collettivo GUN c’erano i neolaureati Tadashi Maeyama e Michio Horikawa, originari di in una remota regione del Giappone. Hanno bruciato rapidamente le loro risorse finanziarie, ma non prima di aver eseguito la loro performance più nota: “Event to Change the Image of Snow” (1970). Spinto dal desiderio di spezzare il tetro inverno di sei mesi di Niigata, il gruppo ha utilizzato uno spruzzatore di pesticidi per ricoprire il paesaggio bianco di un pigmento rosso, giallo e blu brillante. Il bellissimo spettacolo, che presto scomparve sotto la neve che cadeva, è stato fortunatamente immortalato nelle fotografie. Dopo lo scioglimento del gruppo, Maeyama ha continuato a creare diverse opere di carattere politico. “Antiwar Flag” (1970) è la sua reazione al conflitto in Vietnam e raffigura il sangue che gocciola dalle strisce della bandiera americana nel cerchio rosso della bandiera Giapponese. In risposta a un altro evento decisivo dell’epoca, Horikawa, nel 1969, iniziò la serie "Mail Art by Sending Stones" dopo lo sbarco sulla luna dell'Apollo 11 e spedì persino una pietra al presidente Nixon.
L’altro collettivo, The Play,aveva seda ad Osaka. Tra le loro istallazioni possiamo citare “Voyage: Happening in an Egg” (1968): il lancio di un grande uovo in fibra di vetro nel Pacifico con la speranza che la corrente lo avrebbe portato in Nord America. In “Current of Contemporary Art” (1969), il gruppo remò da Kyoto fino al centro di Osaka su una zattera di polistirolo a forma di freccia. La performance su documentata e mostrata agli spettatori durante un’apposita mostra che aveva un'area salotto sempre a forma di freccia. Il gruppo The Play continuò a ideare nuovi lavori anche nei due decenni successivi e trascorse ben dieci anni cercando di far colpire da fulmine una piramide alta 20 metri che avevano costruito come parte del loro progetto “Thunder” (1977-86).
GUN e The Play sono i protagonisti di un periodo unico, non solo nell'arte contemporanea giapponese, ma anche in un contesto globale.

Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin