Arte Verde
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Ci ha lasciato martedì 21 aprile 2020 all’età di 72 anni Lois Weimberger. Era definito “l’uomo verde” colui che non voleva creare un sistema ma voleva fare un mondo. L'artista Lois Weinberger occupava una posizione speciale sulla scena artistica: operava come interfaccia tra arte e natura, opponendosi al concetto di bellezza con sottili mezzi anarchici. Si considerava un ricercatore sul campo. Dagli anni '70, nelle zone rurali, realizzò opere utilizzando gli scarti della civiltà. Successivamente si interessò alla vegetazione spontanea, che si sviluppa senza intervento umano. Nato nel Tirolo austriaco nel 1947, figlio di un contadino e lui stesso contadino, ha mescolato pratica agricola, conoscenza biologica, riflessioni ecologiche, oltre a considerazioni sociologiche ed economiche.
Le piante ruderali - "Weeds" - furono per l'artista una delle sue principali fonti di ispirazione e furono all'origine di una moltitudine di appunti, disegni, fotografie, oggetti, testi, film e importanti installazioni. Tra questi, “Wild cube” (1991-2018), una gabbia d'acciaio, che rende impossibile ogni intervento umano, ma che consegna all'interno della proliferazione della vegetazione spontanea, è una magistrale illustrazione del potere simbolico del una natura liberata dall'uomo.
Nello stesso periodo Lois Weinberger, iniziò a lavorare per "sradicare" piante dai contesti urbani e rurali negli appezzamenti da lui curati. Durante Documenta X, ha introdotto piante neofite del sud e sud-est dell'Europa su 100 metri di binari ferroviari, metafora dei processi migratori moderni, il cui carattere poetico ed eminentemente politico sarà acclamato dalla critica internazionale.
Nel 2004 ha realizzato l'opera "Garden" composta da 2.500 vasi in PVC riempiti di terra offerta al vento e agli uccelli che hanno seminato naturalmente i semi di un "prato" spontaneo. L'installazione sfida il passante e incoraggia la riflessione sulle analogie tra natura e cultura, i modi di concepire e vivere in uno spazio urbano, la diversità e lo sguardo focalizzato su ciò che è considerato estraneo, sia in il regno vegetale o società umana.
L'elenco delle centinaia di mostre e opere in spazi pubblici che punteggiano la sua carriera mostrano la sua presenza nei maggiori eventi di influenza del mondo dell'arte: le biennali di San Paolo (1991) e Venezia (2009), la documenta 10 e 14 di Kassel (1997) e (2017), Atene (2017), mostre collettive o monografiche in numerosi centri d'arte e prestigiosi musei.
Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nato a Cortona nel 1978, dove attualmente vive e lavora, Roberto Ghezzi inizia a dipingere molto precocemente, frequentando lo studio di famiglia, dove apprende le basi del disegno e della pittura ad olio. Studia presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze e dal 1992 inizia la sua attività espositiva con personali e collettive, in Italia e all’estero.
Disegni, acquarelli, dipinti a olio ma anche singolari opere d’arte come le “naturografie” che nascono da vere e proprie “azioni fisiche” come quella di collocare la tela sulla terra o nell’acqua e lasciare che la natura parli attraverso le sue tracce, raccontano l’eterno viaggio di Ghezzi.
I suoi acquarelli, si arricchiscono di materia (come foglie, fiori e terra raccolti sui luoghi dei suoi viaggi) come nel caso delle opere dedicate al territorio senese che sono caratterizzate dalla “terra di Siena” proveniente dalle Crete, utilizzata sia come componente del colore sia come protagonista della “naturografia”.
Il processo creativo di Roberto Ghezzi per le “naturografie” inizia scegliendo il luogo dell’installazione, il materiale del supporto e il tempo della creazione, lasciando alla Natura stessa il completamento dell’opera. Nascono così, dalla mano degli elementi e dalla mente dell’uomo, le Naturografie: opere che non rappresentano più il paesaggio, ma lo sono.
I supporti pittorici con cui l’artista opera vengono fissati tra i sassi dei ruscelli, i rami di un torrente, o immersi nelle rive di un lago; esposti dunque, per un certo periodo di tempo, al perpetuo movimento dell’acqua, al massaggio pastoso della terra, alla forza del vento, in pratica a tutte le energie dell’ambiente circostante. Oltre alla scelta del luogo, Ghezzi determina quando la tela è pronta per essere prelevata e blocca la creazione fissando le impronte della natura con la resina. Senza questa azione le Naturografie continuerebbero a evolvere all’infinito.
Roberto Ghezzi ha effettuato decine di residenze artistiche, ricerche sperimentali e istallazioni ambientali oltre che in Italia, in luoghi remoti del pianeta come l’Alaska, l’Islanda, il Sudafrica, la Norvegia, la Tunisia e la Patagonia.
Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Unendo realtà e immaginario, politico e folcloristico, Petrit Halilaj (nato nel 1986 a Kostërrc) lavora con una varietà di media tra cui scultura, video, disegno e testo, oltre a tessuti e materiali tradizionali. Il lavoro di Halilaj esamina la relazione tra identità culturale e patrimonio, memoria personale e collettiva, e spesso usa gli animali come metafore per la trasformazione, come nelle gigantesche sculture di falene performative e installazioni di "creature" simili a uccelli. Più di recente, i suoi progetti si sono concentrati intorno a Runik, in Kosovo, un sito di insediamenti neolitici e al villaggio in cui è cresciuto e da cui è dovuto fuggire con la sua famiglia durante la guerra del Kosovo del 1998-1999 per andare in Albania.
L’installazione nel Palacio de Cristal al Parque del Retiro di Madrid
dal titolo “A un corvo e agli uragani che riportano odori di umani innamorati da luoghi sconosciuti” ricrea un grande nido, composto da rami ed enormi boccioli di ciliegio e forsizia, garofani, gigli e papaveri che, con i loro colori sgargianti, attraggono i visitatori verso l’interno dello spettacolare edificio in ferro e vetro.
L’opera si connette direttamente al parco attraverso le finestre lasciate aperte, invitando ad entrare volatili e piccoli animali per nutrirsi con i semi lasciati a loro disposizione in deliziose zone ristoro.
Il tema del rifugio, centrale nella poetica di Halilaj – fortemente connessa alla difficile situazione politico-culturale della sua terra d’origine, funge da spunto per la riflessione sui concetti di casa, nazione e identità, ma è anche una celebrazione dell’amore universale e senza confini. Senza dubbio l’artista ha saputo creare un ambiente unico ed emozionante, dove tornare per un poco bambini.
L’esposizione si terrà fino al 28 febbraio 2021.
Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nei Paesi Bassi, nel XVII secolo, realtà e simbolismo si mescolano in una sorta di pittura che seduce tutta l'Europa: la natura morta. I Bruegel, padre e figlio, sono specialisti in questo: su uno sfondo nero liscio, i mazzi di fiori mostrano magnifiche e scintillanti corolle.
Jan Bruegel il Giovane, figlio di Jan Bruegel il Vecchio noto come Velvet, evoca per lo spettatore la brevità della vita come messaggio subliminale dei vari fiori. La ricchezza causata dal notevole boom commerciale, lo sviluppo della conoscenza, in particolare la conoscenza botanica, e il primeggiare della scienza sull'educazione religiosa si scontrarono con la coscienza protestante e cattolica. Questi dipinti decorativi sono lì per ricordarci che in questo mondo tutto è vanità, "la vanità delle vanità" degli ecclesiastici. Nei giardini di Anversa, Bruges e Bruxelles, i fiori esotici vengono portati da spedizioni lontane e molto costose; tuttavia, evocano una sorta di paradiso sulla terra, una fantasia che Jan Bruegel traspone meravigliosamente nella pittura. Sebbene siano molto vari, questi fiori imitano il corso di una vita umana, dal bocciolo ai petali che cadono fino alle foglie che si appassiscono passando da una fioritura sublime. Tutto non poteva che essere piacere: l'odore grazie al dolce profumo di rose, garofani e gelsomini, la vista attraverso le tavolozze dei loro fiori ed il tatto con la consistenza vellutata dei loro petali.
Le composizioni floreali di Bruegel non sono certamente immagini fedeli della realtà ed anche lo spettatore oggi immagina che siano state messe in scena sfidando le leggi delle rispettive fioriture. Questi fiori sono sia un elogio alla bellezza dell'universo ed alla sua natura effimera, sia un invito alla meditazione morale.
Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il loro lavoro è un mix tra surrealismo compositivo e iperrealismo formale, è una metafora sul trash generalizzato della società contemporanea ed in particolare di certi suoi modelli culturali e artistici.
Ad uno sguardo poco attento le opere di Bertozzi e Casoni possono sembrare una semplice copia del reale visti gli innumerevoli dettagli, ma osservandole bene si capisce come ciò sia così lontano dalla verità. Attraverso un "esasperato tecnicismo”, infatti, potremmo definire i due artisti come dei dissacratori del reale che alludono piuttosto al concetto di sembiante, dell'apparenza, di cui proclamano il rifiuto.
Gli oggetti e le suppellettili, le piante e gli animali, gli avanzi di cibo e le testimonianze del passato sono ricomposti e riadattati in forma di scultura o istallazione assumendo un nuovo significato, sulla scia della tradizione pop, ma con una nuova vitalità espressiva.
Da dicembre 2017 le loro opere d’arte sono in mostra permanente alla Cavallerizza Ducale di Sassuolo, nel Museo Bertozzi & Casoni.
Arte verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin