Arte Verde
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
André Heller è celebre per la sua versatilità, si è cimentato infatti in numerosi campi dell'arte: dalla musica alla cinematografia, passando da opere artistiche per giardini (noto in Italia il giardino da lui realizzato a Gardone Riviera), sculture volanti e galleggianti, spettacoli pirotecnici e labirinti. La sua ultima opera non poteva che essere in grande stile: Anima, il giardino aperto da tre mesi a Marrakech. Il giardino si estende per due ettari e ha richiesto più anni di lavoro per la sua realizzazione. Infatti, il terreno è stato originariamente acquistato da Heller nel 2008 e, l'anno seguente, sono iniziati i lavori di costruzione degli edifici con la supervisione dell'architetto Carmen Wiederin. Nel 2010 Heller e Gregor Weiss, console onorario d'Austria, hanno dato via alla concezione vera e propria del giardino. Non solo un'esplosione di colori e di luoghi incantati, Anima è anche luogo di cultura dato che è stato pensato per ospitare numerose esposizioni. Fra queste, quella permanente del pittore Hans Werner Geerdts, che ha vissuto dagli anni'60 fino alla sua morte a Marrakech. Il programma di Anima prevede poi di cambiare le esposizioni nelle altre due sale del suo museo ogni tre mesi. Vedremo se la promessa sarà mantenuta e all'altezza delle aspettative di un grande giardino dal potente impatto visivo.

Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Mario Irarrázabal è uno scultore cileno nato nel 1940, che giunge all'arte da una strada tutta sua, che parte dagli studi filosofia negli Usa e di teologia a Roma per poi approdare alla scultura in Germania. La sua produzione di sculture fa uso di materiali vari, come bronzo, alluminio, pietra e legno ed è tesa verso uno stile figurativo che possa comunicare la tematica cristiana-umanistica, di forte interesse per l'artista, in una veste sociale. “Mano del desierto” si trova nel deserto di Atacama, a 75 km di distanza dalla città di Antofagasta, a 1.100 metri sul livello del mare. La scultura, costruita su una base di cemento armato , ha una altezza di 11 metri e si staglia come un'imponente mano in mezzo al deserto. Secondo l'autore il messaggio dell'opera si presta a molte interpretazioni: c'è chi vi vede la vulnerabilità dell'uomo, chi la città che sta dicendo addio al viaggiatore. Secondo altri, invece, essa rappresenta le vittime di ingiustizie e torture durante la dittatura militare del 1973-1990.

Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In corrispondenza della XXIV Conferenza generale dell'ICOM (Intternational Council of Museum), organizzata per la prima volta a Milano (3-9 luglio), il MiBACT celebra questa straordinaria iniziativa, fino ad oggi dedicata ai soli specialisti, con la “Festa dei Musei” nei giorni di sabato 2 e domenica 3 luglio. Un weekend che diventa evento nazionale, alla cui realizzazione collaboreranno non i principali musei statali, ma anche numerose realtà pubbliche e private.
Il tema è “Musei e paesaggi culturali”: i musei diventano dunque responsabili dei paesaggi circostanti, la loro missione include anche la protezione e la conservazione del patrimonio ambientale. Per loro natura i paesaggi sono in continua evoluzione, non possono essere trasformati in musei, ma proteggerli e salvaguardarli è possibile e deve essere fatto affinché la loro inevitabile trasformazione non distrugga la loro identità, che poi è anche quella di chi li vive e li abita. I musei possono allora dare il loro prezioso contributo in modo attivo alle amministrazioni del territorio e del patrimonio – interno ed esterno – verso una conservazione e un'interpretazione attenta e sapiente. Il museo si ripensa come centro territoriale coinvolto attivamente. Per sabato 2 luglio sono previste aperture straordinarie serali in tutta Italia, al prezzo simbolico di 1euro, con le gratuità previste per legge. Mentre per domenica 3 luglio la “Festa dei Musei” avrà luogo con orari ordinari e la gratuità prevista in occasione di ogni prima domenica del mese. Uno degli aspetti peculiari dell’iniziativa, oltre l’indirizzo tematico comune, consisterà nella programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico: nella giornata di sabato, famiglie e bambini la mattina (9.00-14.00: Il Patrimonio per i bambini), curiosi e appassionati nel pomeriggio (14.00-19.00: Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto, Dietro il Patrimonio) e, infine, il grande pubblico la sera, con eventi aperti al concorso di tutte le arti (19.00-24.00: Lo spettacolo della cultura). A tutte le categorie possibili di pubblico sarà invece integralmente dedicata la giornata di domenica (Il Patrimonio per/di tutti), con eventi incentrati sul tema della partecipazione al Patrimonio e largo spazio riservato a tutte quelle associazioni di cittadini e volontari che concorrono quotidianamente alla “vita” e alle “attività” di musei e luoghi della cultura.
Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Quando l'urbanistica e l'ingegneria sposano la performance artistica per modificare il paesaggio nasce un'opera di Christo. L'installazione "The Floating Piers" è un'opera artistica, creata nella magica cornice del Lago d'Iseo, a cui si accede da Sulzano (BS) per arrivare a piedi a Monte Isola, per proseguire poi fino all'isola di San Paolo. Il ponte sarà percorribile gratuitamente per sedici giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016 compresi, e resterà aperto, senza pause, 24 ore su 24. Come le altre spettacolari opere di Christo, anche i costi sostenuti per il ponte galleggiante saranno recuperati dalla vendita delle opere e dei bozzetti. I disegni di “The Floating Piers” infatti sono stati messi in vendita da una galleria milanese alla fiera di Basilea per 800 mila euro. 4.5 km è la lunghezza totale dell'opera: 1,5 km sulla terraferma e altri 3 km su pontile galleggiante. Tutto è percorribile a piedi, meglio se con scarpe comode o addirittura scalzi, come suggerisce Christo. In contemporanea con l'installazione artistica sul Lago d'Iseo, l'artista, in collaborazione con Germano Celant, ha organizzato al Museo di Santa Giulia di Brescia la mostra Christo and Jeanne-Claude. Water Projects, in cui sono illustrati gli studi, i disegni preparatori e le varie fasi di realizzazione dei "Floating Piers", messi in relazione con le precedenti creazioni dell'artista bulgaro, legate al tema dell'acqua.

Arte Verde è una rubrica curata da AnneClaire Budin
testi di Anna Lazzerini




