Filiera olivo-olio

xylella fastidiosa

Allarme della Cia per il batterio killer che sta uccidendo le olive e l’olio di Puglia: “ma la soluzione non è abbattere le piante”.

L’emergenza Xylella va affrontata subito, senza perdere ulteriore altro tempo. Il batterio gram-negativo, appartenente alla famiglia delle Xanthomonadaceae, sta minacciando oltre 23 mila ettari di uliveti nel territorio salentino della Puglia e rischia di attaccare altre piante. E’ a rischio un comparto di fondamentale importanza per il settore con migliaia di aziende interessate nella produzione di olive e olio, con un indotto che muove centinaia di milioni d’euro. Questo è l’allarme lanciato dalla Cia-Confederazione italiana agricoltori in merito alla questione della “Xyella Fastidiosa” che sta flagellando gli ulivi del Salento in Puglia.

Il problema -secondo la Cia-  deve essere risolto partendo da un dato di fatto sul quale non si può transigere: gli ulivi non vanno abbattuti ma vanno salvaguardati, perché rappresentano un patrimonio dal valore inestimabile a livello paesaggistico e culturale, oltre che economico. L’abbattimento, tra l'altro, non risolverebbe la questione perché si tratta di una patologia che alberga anche nelle piante ornamentali, quindi bisogna trovare rimedi e soluzioni alternative.

L’opzione eradicazione degli ulivi -prosegue la Cia- non esiste, ed ecco perché ribadiamo con forza che della questione Xylella deve prendersene carico il Governo nazionale e l’Unione Europea, concependo anche misure risarcitorie per coprire parte dei danni già subiti dai produttori.

Chiediamo -sottolinea la Cia- una accelerazione al “Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” approvato lo scorso gennaio, costituendo un tavolo tecnico che affronti immediatamente la questione. Il batterio Xylella va combattuto, infatti, colpendo soprattutto i vettori, con sistemi di lotta integrata e biologica e con un uso controllato della chimica e dei prodotti fitosanitari, valutando l’impatto sanitario che si potrebbe avere sul territorio, con una implementazione delle pratiche agronomiche di potatura, pulizia, diserbo con mezzi meccanici e manutenzione periodica del terreno.

 Gli olivicoltori -conclude la Cia- devono essere coinvolti in tutti i processi che si attueranno per far fronte alla emergenza.

Rettifica della vicepresidente della "Strada dell'olio Borghi e Castelli della Valdinievole" di quanto affermato nell'intervista concessa a Floraviva il 15 luglio 2014 durante un incontro al mercato dei fiori di Pescia.

Floraviva ha ricevuto ieri dalla Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole una e-mail, a nome della vicepresidente Cinzia Cipriani, in cui si chiede di rettificare un punto dell'intervista concessaci il 15 luglio 2014 in margine all'incontro di Cia al Mefit sulle politiche agricole del Comune di Pescia. (Intervista di cui conserviamo la registrazione).
Pubblichiamo qui di seguito il testo della e-mail suddetta, aggiungendo sotto il testo originale dell'intervista, che confermiamo, prendendo atto però che la risposta relativa all'Expo è da correggere secondo quanto indicato nella e-mail di ieri della vicepresidente.
 
Testo dell'e-mail della Strada dell'olio della Valdinievole:
"In relazione  all'articolo di martedì 15 luglio 2014 vorrei precisare che deve essere modificato il titolo perché non è la strada dell'olio che coordinerà ma  ...  'La Strada dell'olio Borghi e Castelli della Valdinievole' collaborerà col Coripro di Pescia nella filiera OLIVO-OLIO di ExpoRurale2014 alle Cascine, proponendo un laboratorio sulle olive da tavola.
La filiera Olio-Olivo è coordinata da Azienda Speciale Cam-Com Firenze, in collaborazione con Coripro che ha chiesto la nostra collaborazione per preparare un laboratorio per le olive da tavola. [...]"
 
Testo originale della nostra intervista pubblicata il 15 luglio:
All’incontro con il sindaco Oreste Giurlani sulle politiche agricole del Comune di Pescia organizzato da Cia venerdì 11 luglio presso il Mefit (Mercato Fiori Piante ToscanaCittà di Pescia) era presente anche l’associazione Strada dell’Olio “Borgo e Castelli della Valdinievole”, più in breve Strada dell’olio della Valdinievole, rappresentata dalla vicepresidente Cinzia Cipriani. L’associazione, come ci ha ricordato la vicepresidente, che abbiamo sentito al volo prima dell’incontro, promuove l’olio Igp Toscano insieme al territorio che lo produce ed ha la propria sede a Uzzano, nel palazzo del Capitano, nella piazza centrale dello splendido borgo di Uzzano Castello, abbarbicato sul colle (Vedi www.stradaoliodellavaldinievole.it).
«La nostra promozione – ha precisato Cinzia Cipriani - parte dal prodotto, l’olio di oliva extravergine Igp Toscano, per poi valorizzare tutto questo territorio, che abbraccia i comuni di MassaCozzile, Buggiano e Uzzano. E quindi il filo conduttore è l’olio, però entrano in campo in qualche misura un po’ tutte le aziende».
In cosa consiste la vostra attività e quali iniziative organizzate?
«Innanzi tutto, la prima attività è un po’ di informazione e cultura. Perché ci troviamo in un posto in cui si produce olio e vediamo però che anche gli stessi produttori hanno bisogno di essere aggiornati su come farlo l’olio, perché ormai il vecchio metodo è sorpassato e, se vogliamo fare più qualità e magari partecipare ai concorsi ed essere selezionati, dobbiamo fare il prodotto in un determinato modo».
Altri fronti d’impegno?
«Più in generale l’associazione si occupa di tutto ciò che potrebbe far rinascere un pochino il territorio, perché questo territorio qui della Valdinievole è un po’ dimenticato sia in ambito provinciale che regionale. Però abbiamo delle bellezze e vogliamo promuovere le nostre aziende, che sono spesso agrituristiche, e quindi c’entra anche il turismo e l’artigianato nella nostra attività».
Uno dei temi dell’incontro è il Pif sull’orto-florovivaismo e Pescia è nota per la produzione di olivi, siete interessati ad agganciarvi al Pif?
«Noi cerchiamo di essere presenti in tutte le attività del territorio perché è importante, e se le iniziative vanno bene è un vantaggio per tutti. Quindi se è possibile agganciarci in qualche modo alPif siamo interessati a vedere di che si tratta».
L’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori a una recente presentazione del nuovo Psr (Programma di sviluppo rurale) ha detto che la filiera dell’olivo e dell’olio sarà tra le priorità strategiche della Toscana nei prossimi 7 anni? Che ne pensa?
«Ci siamo fatti conoscere come strada dell’olio in Regione e al prossimo Expo Rurale saremo proprio noi a pensare alla parte dell’oliva: dalla pianta di ulivo fino alla tavola. Nel senso che gestiremo noi l’organizzazione di quest’area tematica per la manifestazione che la Regione Toscana organizza a settembre nel parco delle Cascine di Firenze».
Qualche anticipazione? Anche senza svelare tutto?
«Oltre alle degustazioni, faremo dei laboratori. E quindi porteremo anche proprio la cucina, cioè la trasformazione dell’oliva e come essa viene usata nei piatti tipici».
 
Redazione Floraviva


Balzo record dell’import nazionale di olio di oliva e sansa che, complice una campagna produttiva non eccezionale in Italia, ha sfiorato nei primi quattro mesi dell’anno le 227 mila tonnellate, in progressione del 34% sullo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio l’Italia ha più che quadruplicato gli acquisti di olio proveniente dalla Spagna, passati dalle 46 mila tonnellate del primo quadrimestre 2013 alle 200 mila attuali. Un incremento, spiega l’Ismea, giustificato da una produzione iberica in netto recupero rispetto ai livelli minimi registrati nella precedente campagna, ma anche da prezzi molto competitivi, mediamente inferiori del 30% a quelli del 2013. 
 
Sul versante delle esportazioni, l’Italia ha messo a segno un progresso dell’8% (dato riferito ai quantitativi), maturato soprattutto nei segmenti di vertice della piramide qualitativa (+15% l’export di extravergine e vergine; +7% il relativo fatturato). Tra le diverse destinazioni, Ismea evidenzia performance positive in tutti i principali sbocchi, con incrementi nei volumi del 6% in Usa e a due cifre in Canada e Francia.
 
La scarsa produzione di Atene ha impresso una spinta anche alle spedizioni di oli italiani dirette in Grecia, mentre il motivo opposto ha fatto crollare le vendite in Spagna. In forte calo le esportazioni verso la Cina, a fronte di miglioramenti sia in Russia che nei Paesi scandinavi.
 
Redazione Floraviva
 
Fonte dati Ismea, 23 Luglio 2014

Larciano Castello (PT) - Si parte il sabato con il banchetto medievale presso il maestoso castello Medievale, tra pietanze gustose, figuranti e saltimbanchi (prenotazioni 389 5839321). La Domenica, invece, ci saranno degustazioni di olio e di vino Chianti Montalbano, banchetti di oggettistica, trattori d'epoca, sfida tra arceri. Navetta gratuita.

Aumentano del 13% per la Toscana i contributi di premio ad ettaro sul primo pilastro della pac 2014-2020. Privilegiati i giovani agricoltori con partita iva e i settori della zootecnia i seminativi e gli olivicoli. Tutti settori strategici per la Toscana che si garantisce un supporto importante per le strategie di medio periodo.

 
Per la Regione con l'accordo sulla Pac e i fondi europei fino al 2020 firmato ieri con il Governo "gli agricoltori toscani saranno un po' più uguali rispetto agli altri agricoltori italiani". Lo sottolinea l'assessore all'agricoltura della Toscana Gianni Salvadori. Un giudizio assolutamente positivo quello sulle definizioni del primo pilastro della nuova Pac 2014-2020 e un ringraziamento al ministro per il lavoro e l'impegno manifestato.
L'accordo regola la distribuzione per i prossimi sette anni di circa 4 miliardi l'anno, in tutta Italia, di aiuti diretti alle imprese. Complessivamente sono oltre 20 miliardi. La torta in questi anni ha subito un taglio del 10 per cento. "Ma gli agricoltori toscani -  spiega l'assessore -  vedranno crescere il premio ad ettaro e potranno contare su un aumento di circa il 13 per cento dell'entità dei contributi".
Inoltre l'accordo privilegia nella distribuzione delle risorse lavoro e giovani e chi fa davvero agricoltura, ovvero coltivatori diretti e imprese con partita Iva. Negli 'aiuti accoppiati', che fuori dal tecnicismo degli addetti ai lavori sono gli aiuti del nuovo sistema di pagamento legati alla produzione, alle rese, alle superfici o ad un certo numero di capi fissi, sono stati premiati zootecnia, olivi e seminativi. Un altro elemento che farà piacere agli agricoltori toscani e che permetterà, secondo la Regione, di compiere scelte strategiche importanti.
Per l'assessore all'agricoltura l'accordo di ieri genera un equilibrio decisivo per il futuro. L'opposto sarebbe accaduto, sempre secondo l'assessore, se ci si fosse spinti a quota 15%, il massimo previsto per l'accoppiato, o se fossero stati ulteriormente frammentati gli interventi: le imprese italiane (e toscane) ci avrebbero a quel punto rimesso. "Con le scelte fatte e le modalità decise per la realizzazione della convergenza in Italia - spiega - sono stati limitati i tagli alle imprese, per esempio adottando il 'metodo irlandese' e garantendo così anche le aziende con titoli elevati che, con un'applicazione diversa, avrebbero ricevuto, in base ai regolamenti europei, penalizzazioni importanti". Scelte dell'accordo firmato ieri che la Regione condivide ed approva.  
 
Redazione Floraviva

C'è ancora tempo per partecipare alla " Selezione regionale degli oli extravergini di oliva DOP e IGP della Toscana". Il termine che originariamente scadeva il 31 gennaio è stato infatti prorogato fino al 14 febbraio 2014 per consentire alle aziende interessate di completare l'inserimento delle domande e l'invio dei campioni di olio.

 
La Selezione regionale degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana è organizzata dalla Regione Toscana e da Unioncamere Toscana attraverso Toscana Promozione ed è finalizzata a promuovere e valorizzare la migliore produzione olearia regionale premiando le imprese impegnate nello sforzo di migliorare costantemente e garantire la qualità del proprio prodotto.
 
Le degustazioni dei campioni di olio ammessi alla selezione saranno effettuate da una Commissione regionale, composta da capi panel e da tecnici dei comitati di assaggio pubblici riconosciuti in Toscana, che opererà presso MetropoliAzienda speciale della Camera di commercio di FirenzeDivisione laboratorio chimico merceologico.
 
L'iscrizione può essere fatta on line collegandosi al sito www.toscanapromozione.it entro venerdì 14 febbraio e entro lo stesso termine occorre far pervenire i campioni di olio a MetropoliAzienda speciale della Camera di commercio di FirenzeDivisione laboratorio chimico merceologico (via Orcagna, 70 – 50121 Firenze).
 
Regolamento, modulistica e informazioni per partecipare alla Selezione regionale degli oli extra vergini di oliva DOP e IGP della Toscana sono disponibili sul sito di Toscana Promozione (www.toscanapromozione.it).
 
"La Selezionericorda l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadoriè un modo rigoroso e trasparente per valorizzare la migliore eccellenza della produzione toscana. Sugli oli che supereranno la selezione infatti verranno concentrate le iniziative di promozione della Regione sui mercati, a cominciare dal mercato Usa che proprio di recente è stato protagonista di una campagna diffamatoria sull'olio toscano. Ai consumatori americanisottolinea Salvadoriporteremo non solo oli extravergini certificati e garantiti, perchè hanno la Igp o la Dop (indicazione o denominazioni di origine protetta) ma porteremo il meglio del meglio della produzione toscana, con tanto di analisi e di verdetti organolettici da parte di qualificatissimi panel di esperti."