Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, parteciperà domani, giovedì 14 novembre, alla conferenza stampa ‘Olio: stime produttive’, che avrà luogo alle ore 10.30 presso la Sala Cavour del Mipaaf (Via XX Settembre 20, Roma).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con le importazioni di olio di oliva vergine aumentate in valore del 18 per cento nel corso del 2013, sono positive le modifiche approvate dalla Commissione europea per facilitare la prevenzione di pratiche fraudolente nel settore. E’quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2013 nel commentare le modifiche apportate dalla Commissione Europea al regolamento n. 2568/91che prevede il decremento graduale dei limiti di etil esteri consentiti: 40 mg/kg per la campagna 2013/2014, 35 mg/kg per il 2014/2015 e 30 mg/kg per le campagne successive.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Camaiore (LU) - Fiera promozionale a tema dedicata all’olio nuovo, al vino e ai prodotti a km 0 e biologici, esibizioni musicali, talk show, letture, mostre e un concorso di disegno per le scuole. Spazio bambini con educatrici qualificate e animatori.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lunedi 4 Novembre alle ore 11.00 il via ufficiale alla campagna olivicola in Toscana presso l’Azienda Agricola Carraia a Petroio (Siena). Raccolto generoso e qualità superba per l’olio d’oliva toscano. Dopo due annate olivicole al di sotto delle aspettative, per l’olivicoltura toscana, 70.000 imprese e 100.000 addetti tra diretti ed indiretti, ci sono finalmente tutti i presupposti per una stagione d’oro con quantità discrete e qualità ottime. Partirà ufficialmente lunedì 4 novembre, alle ore 11.00, presso l’azienda agricola Podere Carraia in località Petroio, Traquanda (Siena) la stagione olivicola 2013 con la prima spremitura ed il primo assaggio di olio nuovo pronto ad incontrare le valutazioni degli esperti ed il palato dei consumatori.
......................................................................................................................................................................................................
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“Si è concluso positivamente il contenzioso con la Commissione europea, che nel 2009 aveva avviato una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia sull’esenzione dall’accisa sul gasolio destinato al riscaldamento delle serre”.
Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, ha commentato la comunicazione con la quale nei giorni scorsi la Commissione Ue ha informato le Autorità italiane che, dopo aver preso atto dei risultati dei controlli effettuati su 21.498 aziende coinvolte, per un importo complessivo di 99.326.141,93 euro, non vi sono aiuti da recuperare.
“Si tratta di un risultato molto importante – ha dichiarato il Ministro – prima di tutto per i nostri produttori. Si chiude così una vicenda annosa, con un successo ottenuto grazie a un’attività capillare svolta dagli uffici del Ministero in stretta collaborazione con le Regioni e le Province autonome, che si è resa necessaria per l’elevato numero di aziende interessate”.
Fonte Ufficio Stampa
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Le agevolazioni per il gasolio utilizzato per il riscaldamento delle coltivazioni sotto serra, previste dal decreto legge “Del fare”, approvato definitivamente nel giugno scorso, non sono ancora entrate in vigore poiché manca il decreto operativo da parte del ministero delle Politiche agricole, di concerto con quello dell’Economia. E’ una situazione che sta creando difficoltà e disorientamento fra gli agricoltori, ma anche nelle amministrazioni interessate. E’ quanto denuncia Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane del settore agroalimentare.
Il coordinatore di Agrinsieme ricorda come sia indispensabile che l’agevolazione sull’accisa per il gasolio (un’aliquota pari a 25 euro per mille litri) venga applicata a partire dal primo agosto scorso, come previsto dalla legge “Del Fare”. “Per questa ragione -scrive Politi al ministro De Girolamo- il decreto operativo dovrà prevedere specifiche disposizioni per il recupero della maggiore accisa versata dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali per gli acquisti già effettuati tra il primo agosto e la data di entrata in vigore del provvedimento. Altrimenti, si correrebbe il rischio di vanificare l’efficacia di una legge che ha l’obiettivo di contribuire alla diminuzione dei costi in un comparto in forte difficoltà”.