Riservato aziende

Anche le rose in vaso (tutte brevettate) stanno suscitando interesse, spiega Gianluca Ammazzini, titolare dell’azienda florovivaistica di Pescia Ammazzini Piante. Tra gli articoli da segnalare: il Loropetalum Black Pearl, l’Arbutus unedo Roselily e il Viburnum tinus Spirit. In esposizione pure le ornamentali fiorite e non fiorite e rampicanti.


«Siamo una realtà sul mercato del florovivaismo da 40 anni. Arriviamo dal fiore reciso, ma poi c’è stata un’evoluzione verso le piante in vaso, un’evoluzione portata avanti sempre cercando novità a livello varietale e negli ultimi tempi con grande attenzione alla tutela dell’ambiente. Tutti gli anni cerchiamo di apportare novità: o nel senso di nuove tipologie di piante o, all’interno delle stesse, incrementando le produzioni con nuove varietà, varietà brevettate, cercando di stare al passo con i tempi».
Così si presenta a Floraviva, Gianluca Ammazzini, titolare dell’azienda pesciatini Ammazzini Piante, che tra l’altro fa parte dell’Associazione Vivai di Pescia. Gli chiediamo subito di farci qualche esempio di piante nuove o comunque interessanti da segnalare ai lettori.
«Ad esempio sul Loropetalum, iniziata con la varietà classica e poi incrementando la produzione con le nuove varietà che sono venute sul mercato, fra cui la predominante in questo momento è il Loropetalum chinense Black Pearl. Una pianta ornamentale con caratteristiche tali da adattarsi a qualunque tipo di ambiente: giardini rocciosi, piccole siepi, cespuglio isolato. E poi resiste bene al freddo».
Tornando alla vostra produzione in generale, quali sono le tipologie di piante che la contraddistinguono?
«Noi puntiamo in particolar modo sulle piante fruttifere, sempre in vaso, sulle piante di rose, tutte certificate. Noi in azienda abbiamo fatto questa scelta: non produciamo rose “da battaglia” o da mercato, ma puntiamo sulla selezione varietale e sui brevetti».
Siete anche produttori di olivi, vero?
«Certo. L’ulivo è l’articolo con cui siamo nati a livello vivaistico. Ha sempre accompagnato la produzione floricola e nel tempo si è mantenuto. E’ uno dei nostri prodotti di punta».
Quindi piante fruttifere, rose in vaso e ulivi..
«E poi c’è il mondo dell’ornamentale: l’ornamentale fiorito, l’ornamentale rampicante..»
..qualche esempio di vostre piante ornamentali fiorite di spicco?
«Ad esempio l’oleandro, le abelie, le poligale. Mentre tra le non fiorite, posso citare le fotinie, anche qui stando sempre attenti a selezionare quei cloni che mantengono determinate caratteristiche: colorazione più accesa, altezza e tutti quegli aspetti che fanno la differenza sul mercato. E voglio ricordare anche il rincospermo».
Ecco, passando allo stand qui al Flormart, che cosa avete voluto mettere in evidenza?
«L’accento va sempre sulle piante di olivo, sulle fruttifere e sulle rose e poi a seguire le altre tipologie che produciamo, che sono più o meno tutte rappresentate».
Non c’è qualche articolo che esponete per la prima volta a una fiera e su cui volete puntare i riflettori?
«Sì, il corbezzolo o Arbutus unedo della varietà Roselily, che non è molto conosciuta ed è particolare perché, oltre a mantenere un aspetto compatto, ha una fioritura eccezionale e fa subito frutto, cosa che nei corbezzoli tradizionali non è facile trovare. Questa è adatta in particolare ai garden center ed è molto natalizia, perché fa effetto albero di natale».
Un esempio ancora di pianta allo stand su cui richiamare l’attenzione?
«Il Viburnum tinus Spirit. Anche questa, come le piante citate prima, è una varietà brevettata».
Per concludere, quali sono le piante che sono state più richieste dai compratori di Flormart finora?
«Per ora un po’ di tutto, ma nell’ordine: le piante fruttifere, gli olivi e le rose».
Da quale tipo di cliente ha per ora ricevuto maggiore attenzione?
«Soprattutto garden center».

Redazione

Tra i 316 espositori di Flormart, Ammazzini Piante di Pescia [stand: pad. 4, posto D126] e Chiti Vivai di Pistoia [pad. 4, posto C71]. Al 68° Salone del florovivaismo di Padova, in calendario dal 21 al 23 settembre, verranno rappresentate 18 regioni italiane. Presenti anche 45 aziende provenienti dall’estero.

Una fetta significativa di operatori e aziende della filiera del verde italiana si ritroveranno alla Fiera di Padova dal 21 al 23 settembre per la 68^ edizione di Flormart, il salone professionale del florovivaismo, architettura del paesaggio e infrastrutture verdi.
Un’occasione per fare il punto su un settore fondamentale della nostra agricoltura, visto che la produzione delle aziende florovivaistiche italiane si aggira attorno a 2,6 miliardi di euro: circa 1,3 miliardi per fiori e piante in vaso e l’altra metà per i prodotti vivaistici (alberi e arbusti), ed è pari quindi a quasi il 5% della produzione agricola. Le imprese che si dedicano alla produzione di fiori e piante in vaso sono circa 14.000, mentre quelle che producono piante per il vivaismo circa 7.500, con una dimensione aziendale media più elevata. La superficie agricola occupata complessivamente dal settore ammonta a quasi 29.000 ettari, destinati per il 70% a piante in vaso e vivaismo. Le aziende che producono giovani piante floricole ornamentali sono 2.000 per una superficie complessiva di oltre 1.500 ettari. L’Italia è un Paese esportatore di piante, alberi, arbusti di fogliame e fronde; in particolare tra i principali mercati di destinazione delle nostre piante in vaso si annoverano la Germania, la Francia, i Paesi Bassi, la Gran Bretagna e il Belgio, mentre ai Paesi di destinazione per gli alberi e arbusti già citati vanno aggiunti la Spagna, la Turchia e la Svizzera.
ammazzininativeA Flormart 2017, fanno sapere da Padova, esporranno in 7 padiglioni 316 espositori in rappresentanza di 18 regioni italiane, 45 aziende estere provenienti da 15 Paesi riunite in un unico padiglione; mentre saranno 66 i buyers internazionali. Piuttosto nutrito anche il drappello di aziende florovivaistiche toscane, fra cui anche due big del vivaismo pistoiese quali Mati1909 e Giorgio Tesi Group, che partecipano al progetto sulla biodiversità italiana Giardino Italia, una vetrina permanente sul florovivaismo del Belpaese da sud a nord.
Tra gli espositori da segnalare, allo stand pad. 4, posto D126, anche un’azienda pesciatina aderente all’Associazione Vivai di Pescia quale Ammazzini Piante, impresa florovivaistica all’avanguardia nella produzione chitinativeeco-sostenibile (e aderente fra l’altro al disciplinare Cac nell’etichettatura), che è molto apprezzata a livello nazionale e non solo per le rose in vaso, gli olivi, gli alberi da frutto e altre piante quali arbusti ornamentali di vario genere, cespugli e bordure, piante rampicanti e da siepe.Inoltre allo stand pad. 4 posto C71, dal cuore del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia, l’azienda Chiti Vivai, che è specializzata nella produzione di conifere, uniche per portamento e varietà, e ha in catalogo mini fusti, cespugli e bonsai. Un vivaio sempre attivo sul fronte ricerca e aggiornamento ai cambiamenti podo-climatici, le cui piante sono caratterizzate dalla gestione a forma libera mediante potatura o innesto, senza forzatura nella crescita del tronco; con ricadute positive nella manutenzione.

Redazione

Il nuovo campo di piante madri di olivo certificate è realizzato a Uzzano dall’azienda vivaistica Sonnoli in collaborazione con Cinelli Vivai: 111 olivi virus esenti di 8 varietà, su un terreno di 1107 mq. L’autorizzazione regionale è dell’1 settembre, le prime piante sono arrivate in questi giorni da Bologna e Bari. Richiesta fornitura anche al Cnr-Ivalsa di Sesto Fiorentino. Porte aperte agli altri vivaisti olivicoli dell’Associazione Vivai di Pescia.

Un impianto di 1107 metri quadri con 111 olivi certificati virus esenti, arrivati da centri di conservazione e premoltiplicazione autorizzati, di 8 varietà: Leccino, Frantoio, Moraiolo, Correggiolo, Maurino, Pendolino, Ghiacciola e Nostrale Brisighella. E che diventeranno in tutto 201 piante di 11 varietà, quasi tutte toscane, se andrà in porto la fornitura di 90 piante di 9 varietà richiesta al Cnr-Ivalsa di Sesto Fiorentino, in cui sono incluse anche le cultivar Leccio del Corno, Olivastra Seggianese e Grappolo.
E’ il campo di piante madri di olivo virus esenti, battezzato “PESCIA 001”, che è nato nei giorni scorsi a Uzzano, nei pressi di Pescia, capitale del vivaismo olivicolo, nei terreni dei Vivai Attilio Sonnoli, uno dei nomi storici di questo comparto a livello nazionale. Iniziativa che vede coinvolta anche un’altra azienda del territorio pesciatino: Vivai Cinelli, che, come Sonnoli, fa parte dell’Associazione Vivai di Pescia; e che potrebbe in futuro allargarsi ad altri vivaisti olivicoli dell’associazione. Il tutto nell’intento di produrre in maggiore quantità quelle piante di olivo autoctone col cartellino celeste che certifica lo status “virus esente” tanto richieste dal mercato dei produttori di olio italiani e non solo, soprattutto dopo la vicenda Xylella. E rafforzare così il primato di Pescia e dell’intero territorio della Valdinievole quale principale distretto, di fatto se non ancora sul piano normativo, del vivaismo olivicolo nazionale.
Il riconoscimento della ditta Attilio Sonnoli «quale Centro di Moltiplicazione (CM) per la produzione di materiale di propagazione di olivo (Olea europea) di categoria “certificato”» e l’autorizzazione alla «costituzione di un campo di piante madri» al fine di ottenere materiale per la produzione di olivi certificati sono stati stabiliti da un decreto dirigenziale del 1° settembre scorso del Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana, dopo varie ispezioni e controlli nei mesi precedenti.
Un primo stock di 65 piante di olivo virus esenti, fra cui anche una decina di due varietà dell’Emilia Romagna quali Ghiacciola e Nostrale Brisighella, è arrivato il 15 Settembre dal Cnr-Ibimet di Bologna, mentre il secondo, di 46 olivi, tutti di varietà toscane, dal Crsfa “Basile Caramia” di Locorotondo (Bari) il 19 settembre. Si attende ora l’esito della richiesta di fornitura al Cnr-Ivalsa di Sesto Fiorentino, riproposta in una lettera del 13 settembre scorso di Elena Sonnoli, in seguito all’approvazione del decreto dirigenziale dell’1 settembre.
«Ringraziamo il Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana, e i centri di Bologna e Bari che ci hanno fornito le piante – dichiara Elena Sonnoli, che è anche responsabile tecnica dell’area olivi dell’Associazione Vivai di Pescia -. Adesso stiamo soltanto aspettando di poter piantare le piante del Cnr-Ivalsa di Sesto Fiorentino per completare la gamma di piante madri del nostro centro di moltiplicazione e avviare così una collaborazione anche per ulteriori progetti in comune sul vivaismo olivicolo».
«Abbiamo puntato l’attenzione principalmente sulle varietà toscane – aggiunge Luca Cinelli, presidente dell’Associazione Vivai di Pescia- perché sono quelle che “comandano” il patrimonio nazionale; ciò non toglie che, siccome il virus esente si sta diffondendo sempre di più anche a livello locale attraverso i Psr regionali, si possano piantare anche varietà di altre regioni, come, ad esempio, le varietà Nostrale di Brisighella e Ghiacciola che abbiamo incluso nel nostro campo di piante madri». «Del resto ormai in diversi Paesi esteri – conclude Cinelli - il certificato è un valore aggiunto irrinunciabile e vengono privilegiate le piante di olivo italiane con cartellino celeste che attesta lo status “virus esente”».

 

In 10 minuti porta i profumi e i colori della primavera a casa: in Borgo Giannotti da Fiori Fiori trovi fiori e piante sempre freschi perché in arrivo tutti i giorni da produttori e commercianti del territorio. Potrai scegliere il regalo giusto per la tua Pasqua a prezzi imbattibili e da recapitare dove vuoi. Aperti con orario continuato, 7 giorni su 7.

Da Fiori Fiori è arrivata la primavera: in negozio troverai un vastissimo assortimento che parte dal fiore fino ad arrivare alle piante in vaso da mettere a dimora: gerani, rose, margherite, ortensie, azalee, agrumi, insomma tutti i profumi e i colori della primavera. 
In occasione di VerdeMura inoltre un'offerta speciale per celebrare questa importante manifestazione lucchese: i bellissimi gerani a 1,95€. In Borgo Giannotti al numero 379 potrai acquistare velocemente scegliendo da una grande selezione di fiori e piante a prezzi imbattibili, che arrivano giornalmente in negozio da produttori e commercianti del territorio. 
Siamo nel periodo dell'anno migliore per mettere a dimora le piante o lasciar fiorire le nostre case: tutte le piante sono infatti in piena vegetazione e si ricoprono di fiori e colori. Se ami i profumi degli agrumi o la bellezza delle rose (in offerta in questo periodo: 10 rose a 4,90€) da Fiori Fiori sei nel posto giusto per acquistare prodotti di qualità da una vasta scelta.
Ognuno dei tre negozi di Fiori Fiori è inoltre fornito di una collezione sempre pronta di bouquet, ispirati alle tendenze moda del momento, e del servizio wedding flowers per allestimenti da sogno.
A Lucca, Borgo a Buggiano e Pistoia troverai tutte le piante e i fiori per arricchire il tuo giardino e per arredare i tuoi interni. Fiori Fiori offre, infatti, un servizio innovativo e di qualità: i suoi tre negozi specializzati garantiscono fiori freschi e duraturi ogni giorno della settimana. Li troverai aperti anche durante le festività di Pasqua, quando è più importante trovare il regalo giusto al momento giusto. Tutti i negozi fanno orario continuato, sette giorni su sette 8.00-20.00 e la domenica 9.00-13.00.
Ma Fiori Fiori vuol dire anche sostenibilità: i tre negozi garantiscono un servizio di consegne ecofiorite con la loro twizy car, che viaggia nel pieno rispetto dell'ambiente ed è sempre pronta a recapitare il tuo regalo all'indirizzo che tu fornirai. Inoltre, grazie anche al servizio di Interflora la tua consegna può raggiungere tutto il mondo.
Dalla filiera corta, a tutte le ore del giorno, fiori e piante freschi da personalizzare per chi ami a Lucca in Borgo Giannotti, 379 (0583 341590). Visita anche il nostro sito www.fiorifiori.eu.
 
Redazione

Saranno due giorni di dimostrazione e workshop, dal 26 al 27 marzo, a tema wedding ed eventi, presso il Mercato dei Fiori di Pescia, in via Salvo D'Acquisto, 10/12. La Floral Designer Angelica Lacarbonara, nota in tutta Europa, realizzerà composizioni floreali ispirate al suo progetto wedding. Per tutti i partecipanti la possibilità di acquistare direttamente a prezzi promozionali da un assortimento unico di fiori, piante ed accessori di tendenza 2017.

bettyElisabetta (Betty) Grelli, socia e responsabile amministrativo di Florever, spiega: «Siamo sempre molto attenti agli eventi e al coinvolgimento di fioristi e grande pubblico. Vogliamo promuovere in prima persona la professionalità e le competenze del settore, in particolar modo dei fioristi. In un mercato in continua evoluzione il fiorista deve infatti innovarsi quotidianamente e non perdere mai il riferimento alla qualità del fiore e dei prodotti che lo accompagnano.»
“Florever Wedding & Eventi” inizierà domenica 26 marzo alle ore 10.00 con l'apertura dello showroom di Florever all'interno del Mercato dei Fiori di Pescia. Presso il cash&carry/showroom, entrambi i giorni, sarà possibile fare acquisti da un vasto assortimento di fiori, piante, accessori e novità per il 2017 a prezzi promozionali.
Alle ore 15.00 la floral designer Angelica Lacarbonara darà il via alla dimostrazione floreale gratuita, aperta solo ad operatori del settore ed attivita’ connesse, creando composizioni ispirate al suo progetto wedding. Angelica è oggi una fiorista nota in tutta Europa: è stata più volte chiamata ad eseguire i suoi lavori dal vivo per rappresentare l’arte floreale italiana: ad Oxford alla manifestazione floreale Oxford&Flowers, in Belgio a Fleuramour, e in Olanda al Floral Fundamentals. Dopo numerose collaborazioni con riviste di settore, quali Nacre (Francia) e Fleur Creatife (Belgio), aggiunte al suo curriculum dall'alto profilo professionale, Angelica sarà al Mercato dei Fiori di Pescia per dare vita a bouquet e composizioni perfetti per matrimoni in chiesa, cerimonie civili ed eventi. Dalla sposa angelicalacarbonara.jpgtradizionale, secondo colori e forme dei trend 2017, al design di ispirazione, studiato in base a moda e tendenze, Angelica proseguirà la sua dimostrazione fino alle ore 19.00.
Il giorno dopo, lunedì 27 marzo, lo showroom di Florever aprirà alle ore 6.00; dalle 9.30 alle 13.00 Angelica Lacarbonara curerà il workshop, che riprenderà i lavori, dopo la pausa pranzo, alle ore 14.00 per finire alle 16.30 con rilascio di certificato di partecipazione.
Il workshop è già sold out, per ulteriori informazioni contattare Florever: Betty 335 6479656 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
 
SCHEDA TECNICA DELL'AZIENDA
Florever, grossista leader di piante, fiori e accessori per fioristi ed eventi è presente nel settore da oltre ottant'anni.
Il suo showroom, all'interno del più grande mercato pubblico d'Italia, quello di Pescia, vanta:
- circa 1400 mq di platea occupata da fiori, piante e accessori;
- oltre 500 mq di celle cash&carry, uffici e depositi;
- camion propri refrigerati per il trasporto Olanda-Italia e le consegne in Toscana e zone limitrofe (accordi particolari con i maggiori corrieri italiani);
- una sede logistica ed amministrativa in Olanda per controllare al meglio le dinamiche di mercato e accedere e acquistare quotidianamente le oltre 300 varietà di fiori tramite asta.
Grazie al lavoro del suo staff italiano e olandese, l'azienda attua un servizio di vendita all'ingrosso all'interno del Mercato dei Fiori di Pescia e nei negozi delle province e zone limitrofe di Pistoia, Prato, Firenze, Pisa, Terni, Viterbo e Siena.
Florever si contraddistingue, grazie al lavoro di ricerca fatto da Betty, per una particolare attenzione nella scelta degli accessori, sempre di tendenza e a prezzi concorrenziali, per la cura del fiore e dei materiali da lavoro per fioristi.
Nel suo showroom si trova così un vasto assortimento che parte dall’accessorio per fiorista, vetrinista, interior designer fino ad arrivare a quello per eventi con lampade, lanterne, candele, vasi, candelabri. Presenti inoltre accessori e materiali naturali quali rami, cesti in vimini, cortecce, nidi.  
 
Redazione

Sabato 25 marzo il primo evento della “Mati Experience” per vivere un’esperienza nel verde a 360 gradi con visita al centro MATI 1909 per scoprire i segreti della coltivazione dei vivai, la bellezza e il fascino dei giardini dimostrativi, visitare gli orti e toccare con mano la cultura del verde che solo un'azienda con oltre 100 anni di esperienza può offrire.

Nell’anno in cui Pistoia è Capitale Italiana della Cultura, MATI 1909, azienda storica del vivaismo ornamentale pistoiese, esalta il legame secolare tra Pistoia e il vivaismo, collegando le bellezze artistiche e architettoniche a quelle paesaggistiche e naturali. 
MATI 1909 è il nome di un gruppo di aziende che rappresentano un’eccellenza italiana e internazionale nella produzione di piante ornamentali, nella progettazione e realizzazione di piccoli e grandi giardini, nella promozione della cultura del verde e del food agrituristico toscano.
«Visitare Pistoia nel 2017 è un’esperienza emozionante, - dice Francesco Mati, titolare di MATI 1909 e presidente del Distretto Vivaistico Pistoiese - perché la città non ha solo da presentare piazze, arte, monumenti, mostre e eventi culturali ma anche perché si può conoscere meglio una sua eccellenza: la coltivazione di piante ornamentali. La bellezza e la qualità delle piante ha fatto conoscere Pistoia in tutto il mondo e sono migliaia le persone che ogni anno arrivano a visitare i nostri vivai. Come MATI 1909 abbiamo pensato di mettere a valore e a disposizione della città la nostra esperienza e il nostro patrimonio di 100 anni di relazioni nel mondo del verde. Così è nata la MATI EXPERIENCE, invitare gli amanti del verde a visitare un’azienda storica del vivaismo italiano e, nello stesso tempo, creare una relazione con Pistoia Capitale. Perché il vivaismo è anche cultura. Venire al MATI EXPERIENCE, quindi, è un’emozione perché non si tratta di una semplice visita ad un vivaio che produce dal 1909. Mati Experience è immergersi nella natura primaverile, toccare con mano orti e giardini coltivati con cura e nel rispetto dell'ambiente, conoscere la storia del vivaismo e del perché Pistoia ha la più alta concentrazione di vivai d'Europa. I visitatori avranno modo di conoscere l'azienda Mati, i suoi tecnici, il personale e i titolari, potrete ascoltare la storia e gli aneddoti accaduti in quasi 110 anni passeggiando fra magnolie in fiore, giardini di varia natura dialogando con chi li ha ideati e realizzati».
Il primo evento Mati Experience si terrà sabato 25 marzo 2017, dalle 9.30 alle 12.00, presso il centro MATI 1909 in via Bonellina, 49 a Pistoia. Il secondo evento si svolgerà invece sabato 22 aprile 2017.
Programma 1° Mati Experience – sabato 25 marzo 2017
-ore  9.30 Welcome Coffee presso Ristorante Agrituristico Toscana Fair e registrazione dei partecipanti;
-ore 10.00 visita ai giardini dimostrativi, agli orti ornamentali e allo showroom di piante accompagnati da Andrea Mati e Paolo Mati. In contemporanea, un gruppo sarà ospite dell'Accademia Italiana del Giardino per una lezione sulla storia del vivaismo pistoiese e sui 100 anni di Mati 1909. La lezione sarà tenuta da Francesco Mati, titolare della Mati 1909 e Presidente del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale della Provincia di Pistoia. Al termine, i due gruppi si scambieranno nelle attività proposte.
-ore  12.30  buffet a cura del Ristorante Agrituristico Toscana Fair.
Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 0573/380051. La partecipazione al Mati Experience prevede un costo di 15 euro (comprensivo di visita guidata e lezione sulla storia del vivaismo e dei cento anni di Mati 1909). Il pranzo a buffet ha un costo aggiuntivo di 15 euro.
 
Redazione