Riservato aziende

intesa san paolo, cortona on the move a

A Cortona On The Move 2025 il progetto “Cronache d’acqua” delle Gallerie d’Italia: cinque giovani fotografi (Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Giulia Parlato, Roselena Ramistella) raccontano la crisi climatica nel Sud Italia, dal 17 luglio al 2 novembre.

Un finanziamento da 870 milioni di dollari per il parco fotovoltaico Cider

Agraria di Vita sarà presente alla fiera MyPlant & Garden dal 19 al 21 febbraio presso Fiera Milano Rho, stand F06, padiglione 12. Un'occasione imperdibile per scoprire prodotti e soluzioni per il florovivaismo e l'agricoltura professionale.


afidi

Il biocontrollo è la tecnica di difesa delle coltivazioni basata sul contrasto agli organismi dannosi con i loro antagonisti naturali.

gardeners forum ipm

Dal 28 al 31 gennaio 2025, a Essen, si svolgerà IPM ESSEN, la più importante fiera mondiale per il settore orticolo. Nel Padiglione 2, il Gardeners' Forum rappresenterà un punto focale per i professionisti del florovivaismo, con un programma ricco di interventi su tendenze, tecnologie e pratiche sostenibili nella produzione di piante giovani.

Aboca, leader europeo nelle soluzioni terapeutiche naturali, beneficia di un importante finanziamento da Intesa Sanpaolo con Garanzia Futuro di SACE per sviluppare innovazione, ricerca e sostenibilità ambientale.

Intesa Sanpaolo ha accordato un finanziamento di 50 milioni di euro ad Aboca Spa, società agricola toscana nota per i suoi complessi molecolari naturali e biodegradabili. L’operazione, sostenuta dalla Garanzia Futuro di SACE, contribuirà al piano di investimenti 2024-2025 dell’azienda, che mira a potenziare la produzione sostenibile, la ricerca scientifica e la digitalizzazione dei processi.

Obiettivi del piano di investimento

Il piano strategico di Aboca si concentra su:

  • Sostenibilità ambientale: miglioramento dei processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
  • Innovazione tecnologica: integrazione di intelligenza artificiale e digitalizzazione.
  • Ricerca e sviluppo: avanzamento nella produzione di prodotti terapeutici naturali.
  • Formazione professionale: valorizzazione delle competenze interne.
  • Espansione immobiliare: interventi sul centro direzionale.

Focus produttivo e modello aziendale

Con oltre 1.700 ettari di coltivazioni biologiche in Toscana e Umbria, Aboca mantiene un ciclo produttivo verticalizzato, dalla coltivazione alla trasformazione. L’azienda, fondata nel 1978, è anche una società benefit, perseguendo finalità di beneficio comune, come il rispetto della biodiversità e la valorizzazione del capitale umano.

Dichiarazioni di supporto

Massimo Mercati, AD di Aboca, ha sottolineato come l’investimento rispecchi una visione dove tecnologia e ambiente coesistono in equilibrio. Tito Nocentini, Direttore Regionale Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo, ha elogiato l’impegno di Aboca nella transizione ecologica. Massimiliano Marzapeni di SACE ha evidenziato la sostenibilità come DNA dell’azienda.

Impatti per il settore

Il finanziamento rappresenta un esempio virtuoso di come l’agroindustria possa integrare innovazione e sostenibilità, posizionandosi come modello di riferimento per il settore florovivaistico e agroalimentare italiano.

Aboca, con il supporto di Intesa Sanpaolo e SACE, rafforza il proprio ruolo di protagonista nella produzione sostenibile e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche all’avanguardia. Un impegno che coniuga crescita economica e tutela ambientale.

Redazione

Agraria Di Vita: packaging personalizzato e biodegradabile per la floricoltura

La soluzione su misura per il confezionamento ecologico di piante e fiori.

 
Agraria di Vita si distingue nel panorama del confezionamento per piante e fiori grazie all’impegno verso la sostenibilità e alla qualità dei suoi prodotti. Specializzata nella produzione di buste coniche di diverse dimensioni e materiali, l’azienda ha fatto della crescita sostenibile la sua missione, con un occhio attento all’impatto ambientale. Le buste, realizzate con materiali biodegradabili e compostabili, rappresentano una scelta responsabile per ridurre l’impatto ambientale del settore florovivaistico. Questo approccio consente ai clienti di rispettare l’ambiente senza rinunciare alla qualità e alla funzionalità del packaging. Agraria di Vita offre un ampio ventaglio di soluzioni personalizzabili: dalla stampa di loghi alle grafiche su misura, tutto viene realizzato internamente, garantendo controllo e qualità senza dover ricorrere a fornitori esterni.
buste_agraria_di_vita.jpg
Le opzioni di confezionamento includono buste di varie altezze, da 15 cm a 105 cm, pensate per diverse esigenze: crisantemi, stelle di Natale, mimosa, vischio, piante grasse, basilico e molte altre. La gamma si arricchisce ulteriormente con buste con fondo chiuso o fondo vaso e, da quest’anno, con le nuove "nuvole/margherite", ideali per il confezionamento di piante in vaso. Questa flessibilità di offerta è affiancata dalla produzione di bobinette e fogli su misura, disponibili in vari formati e finiture, incluse opzioni microforate o lisce. Agraria di Vita rappresenta così un partner affidabile e innovativo per il settore florovivaistico, con soluzioni che combinano estetica, sostenibilità e praticità.
Per saperne di più sulle soluzioni di confezionamento e sulla filosofia green di Agraria di Vita, non esitate a contattare l’azienda e scoprire come rendere il vostro packaging una scelta sostenibile.

Redazione
Agraria Di Vita: corso di potatura dell’olivo per professionisti e appassionati

il 14 dicembre, Agraria Di Vita propone un corso di 3,5 h in campo sulle tecniche di potatura dell’olivo sotto la guida di Carlo Chiara, iscritto all’Albo Nazionale dei Potatori. Costo 35 €.

 
La potatura dell’olivo: imparare le tecniche giuste sul campo

La potatura è un’operazione fondamentale per la salute e la produttività dell’olivo. Per questo, Agraria Di Vita organizza il 14 dicembre 2024, dalle 9:00 alle 12:30, una sessione pratica nell’oliveto situato in Via Provinciale Lucchese. Grazie alla guida di un esperto come Carlo Chiara, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere sul campo le tecniche più appropriate per garantire una crescita sana delle piante, migliorando al contempo la resa produttiva.

Dettagli e iscrizioni al corso

Il corso, della durata di tre ore e mezza, è accessibile a un costo di 35,00 euro. Considerando i posti limitati, è consigliabile prenotare quanto prima contattando Agraria Di Vita al numero 0572-452179.

Un omaggio speciale per i partecipanti

In collaborazione con Volpi, nota azienda di strumenti da potatura, tutti i partecipanti riceveranno un omaggio, valorizzando ulteriormente l’esperienza formativa offerta da Agraria Di Vita.

Perché partecipare

Questo corso rappresenta un’occasione preziosa per chi opera nel settore olivicolo o vuole acquisire competenze specifiche, apprendendo direttamente da un professionista le tecniche più efficaci per la potatura dell’olivo. Non perdere questa opportunità formativa, prenota subito il tuo posto! Per tutte le info visita la sezione "Corsi" di Floraviva e il sito di Agraria Di Vita.

 Redazione

Intesa Sanpaolo: 5 mln di € a MartinoRossi Spa per espansione internazionale

Intesa Sanpaolo finanzia MartinoRossi Spa con 5 milioni di euro, garantiti da SACE, per aumentare la capacità produttiva e ampliare la presenza su mercati esteri. Obiettivo: crescita e internazionalizzazione.

Intesa Sanpaolo ha concesso un finanziamento di 5 milioni di euro a MartinoRossi Spa, azienda leader nella produzione di farine, semilavorati e ingredienti funzionali derivati da cereali e legumi, con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva e supportare l’espansione verso i mercati internazionali. Il finanziamento è stato garantito dalla Garanzia Futuro di SACE, strumento che facilita il credito per le aziende italiane impegnate in progetti di crescita e sostenibilità. Fondata a Cremona, MartinoRossi Spa è specializzata nella lavorazione naturale di ingredienti senza glutine e allergeni, rispondendo alla domanda di prodotti alimentari innovativi e salutari. L’azienda si distingue per l’ampia offerta di prodotti, tra cui nuovi brand dedicati al settore retail come Beamy, Goodly e Mais Corvino, quest’ultimo realizzato con una varietà esclusiva di mais nero antico. A completare il portfolio, MartinoRossi Professional fornisce farine e preparati plant-based per il settore HoReCa. Grazie a questo supporto finanziario, MartinoRossi potrà ampliare le linee produttive per rispondere alla crescente domanda e intensificare la presenza su mercati esteri, che attualmente includono oltre 40 Paesi. Questa operazione rientra nel programma “Il tuo futuro è la nostra impresa” di Intesa Sanpaolo, che prevede un plafond di 120 miliardi di euro per sostenere le imprese italiane in progetti di sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione, con un focus specifico sull’agroalimentare. Stefano Rossi, AD di MartinoRossi Spa, ha dichiarato: “Questo finanziamento ci permetterà di rafforzare il nostro posizionamento internazionale e di ampliare la nostra offerta per nuovi segmenti di mercato. L’assistenza di Intesa Sanpaolo e SACE è cruciale per il nostro sviluppo”.

Redazione

lo conte intesa 12 milioni

Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento di 12 milioni al Gruppo Lo Conte, player di riferimento nel mercato delle farine in Italia, per sostenere la crescita e innovazione aziendale

Intesa Sanpaolo ha approvato un finanziamento di 12 milioni di euro destinato al Gruppo Lo Conte, leader italiano nel settore delle farine. L'operazione si inserisce nell'ambito del piano strategico di supporto alla crescita delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare. Il finanziamento sarà utilizzato per migliorare l'efficienza produttiva e promuovere l'innovazione tecnologica all'interno dell'azienda. Il Gruppo Lo Conte è noto per l'attenzione alla qualità e sostenibilità dei propri prodotti, un tratto che si allinea agli obiettivi di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle imprese italiane di alto valore aggiunto nel mercato globale.

Redazione