Notizie

Via libera alla pianificazione delle sementi biologiche: una svolta per l'agricoltura sostenibile

Via libera alla pianificazione delle sementi biologiche: una svolta per l'agricoltura sostenibile

La Conferenza delle Regioni approva il Piano nazionale delle sementi biologiche, promuovendo una maggiore disponibilità e qualità delle sementi per un'agricoltura più sostenibile. La Conferenza delle Regioni ha espresso parere favorevole all'intesa sullo schema di decreto per l'adozione del Piano nazionale delle sementi biologiche. Questo piano, approvato nella Conferenza Stato-Regioni, mira a incrementare la disponibilità delle sementi biologiche con l'obiettivo di ridurre l'uso delle seme
Agricoltura, IX conferenza Rete Regioni Ue: Saccardi sottolinea l'importanza della collegialità

Agricoltura, IX conferenza Rete Regioni Ue: Saccardi sottolinea l'importanza della collegialità

La vicepresidente Saccardi evidenzia il ruolo cruciale della conoscenza regionale nella promozione dell'innovazione agricola e alimentare durante la IX conferenza ERIAFF a Bolzano. La nona edizione della conferenza annuale ERIAFF, coordinata dalla Regione Toscana, si è svolta a Bolzano con la partecipazione di oltre 150 esperti del settore provenienti da Regioni, Università, Enti di Ricerca e Aziende.Durante l'evento, la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi ha sotto
Confagricoltura incontra l'Ass.re Saccardi sul regolamento delle serre temporanee

Confagricoltura incontra l'Ass.re Saccardi sul regolamento delle serre temporanee

Venerdi 16 alle 15:30 in Confagricoltura Pistoia si terrà un incontro pubblico per analizzare gli impatti e le prospettive che l'attuale normativa sulle serre temporanee e i manufatti agricoli hanno per il settore primario e per il florovivasmo toscano e in particoalre della provincia di Pistoia, con la partecipazione dell'Assessore Saccardi e importanti figure del mondo agricolo. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare all'incontro pubblico dal titolo "Confagricoltura Pistoia incont
Istat: siccità e costi 2022 penalizzano agricoltura e florovivaismo

Istat: siccità e costi 2022 penalizzano agricoltura e florovivaismo

ISTAT comunica i dati definitivi del 2022: valore aggiunto (-1,8%), produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%). Segno positivo solo a valore per Frutta (+28%). Insufficiente Florovivaismo con +1% che perde in quantità 44milioni di chili. Il rapporto dell'ISTAT chiude lil bilancio dell'economia agricola nel 2022 che è stato caratterizzato da una contrazione rispetto al resto dell'economia nazionale. Il valore aggiunto nel settore agricoltura, silvicoltura e pesca è diminuito dell'1,8% in termin
Il cordoglio unanime dell'agricoltura a Silvio Berlusconi

Il cordoglio unanime dell'agricoltura a Silvio Berlusconi

Le associazioni agricole esprimono profondo rammarico per la perdita del presidente Berlusconi, riconoscendo il suo impegno a favore del settore primario e del Made in Italy. La notizia della scomparsa del presidente Silvio Berlusconi ha suscitato profondo rammarico nel mondo dell'agricoltura italiana. Massimiliano Giansanti, presidente della Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura), insieme alla direttrice generale Annamaria Barrile, esprimono le più sentite condogl