"Grazie agli imprenditori che, anche qui, rappresentano l'Italia migliore, quella che noi intendiamo difendere". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida durante l'inaugurazione dello stand ICE presso la fiera "Fruit Attraction" di Madrid, dove ha incontrato anche gli espositori giunti dall'Italia.
"Insieme ad Ice promuoviamo la nostra Nazione in maniera strategica, non tralasciando l'analisi dei mercati e l'attenzione verso l
"Oltre 19 milioni di euro per sostenere la filiera suinicola colpita dalla PSA (Peste Suina Africana). Ho firmato il decreto che disciplina i criteri per la concessione di aiuti economici attraverso un Fondo ad hoc. Il 60% delle risorse è destinato alle Piccole e medie imprese della produzione agricola, il 40% a quelle del comparto della macellazione e trasformazione. L'obiettivo è quello di aiutare gli imprenditori che hanno subito maggiori danni e che sono impegnati nell'eradicazione dei cin
I Comuni di Monfalcone (Gorizia) e Sorradile (Oristano) hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti alla 29esima edizione del concorso internazionale di fioriture "Communities in Bloom". Questo concorso premia l'attenzione ai parchi e agli spazi verdi urbani, nonché la consapevolezza ambientale. Le due città italiane hanno ottenuto risultati eccezionali, dimostrando un impegno straordinario nella cura degli spazi verdi.
Monfalcone (Gorizia) e Sorradile (Oristano) sono le stelle indiscusse della
La Regione Toscana ha annunciato il ritorno del divieto di abbruciamento dei residui vegetali dal 3 al 22 ottobre. Questa misura è stata adottata a causa delle condizioni meteorologiche favorevoli agli incendi e dell'incremento di incendi boschivi nella regione, molti dei quali causati da abbruciamenti non regolamentati.
La Regione Toscana ha preso la decisione di reimporre il divieto di abbruciamento dei residui vegetali dal 3 al 22 ottobre. Questa mossa è stata motivata dalle condizioni met
Proposta della presidente dell’Associazione italiana giardinieri professionisti Claudia Pavoni dopo il convegno a Flormart 2023 che ha messo a fuoco la figura professionale del giardiniere d’arte per la gestione di parchi e giardini storici.
«L’Italia è ricca di giardini e parchi storici che rappresentano un grande valore aggiunto per il nostro patrimonio storico-artistico e per il turismo. Bisogna che dai vari corsi di formazione per “giardiniere d’arte” lanciati negli ul