Confagricoltura: "Passo importante, auspichiamo maggiore protagonismo dell'agricoltura"
“Cogliendo appieno il valore dell’intervento della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, auspichiamo un maggiore protagonismo dell’agricoltura, con politiche che salvaguardino le potenzialità produttive delle nostre imprese”.
E’ il commento di Confagricoltura alle parole di Ursula von der Leyen in occasione dell’annuale discorso sullo Stato dell’Unione all’assemblea pl
Il biologico italiano continua a prosperare, trainato dal consumo fuori casa. Richiesta di chiarezza nei green claim delle etichette.
I dati Pubblicati recentemente da NOMISMA mostrano una continua crescita dell'industria biologica italiana, con un aumento significativo delle vendite sia sul mercato interno che in quello internazionale. Questi dati sono stati presentati oggi in occasione della prima giornata della conferenza Rivoluzione Bio 2023, gli Stati generali del biologico, organizzati in
Con il giovane floral designer francese B. Barbin sul podio del Campionato europeo per giovani fioristi “Eurofleurs 2023”, organizzato da Florint in Slovenia dal 24 al 26 agosto, il tedesco A. Friedrich e la danese K. Pedersen.
Si è concluso con la vittoria del nuovo talento dell’arte floreale francese Benoît Barbin Eurofleurs 2023, il Campionato europeo per giovani fioristi, organizzato da Florint e Camera dell'artigianato e delle piccole imprese slovena, presso l’Arboretum Volčji P
Una grande varietà di specie di piante da fiore attende i visitatori del campo varietale dell’azienda floricola altoatesina Psenner a Caldaro (Bolzano) da giovedì 7 a sabato 9 settembre in occasione delle “Giornate delle porte aperte”.La nuova area espositiva di 3.200 m² contiene circa 600 varietà diverse della gamma di Psenner e possibili nuove varietà per il futuro. Un campo prova che viene mantenuto completamente con la lotta integrata.Da domani verrà presentato, attraverso visite
I contenuti di Flormart – The Green Italy (20-22 settembre, Fiera di Padova) a cura di Fiere di Parma. Circa 200 espositori dai distretti italiani e anche dall’estero, oltre 150 buyer internazionali: dalle piante alle attrezzature per la zollatura e i tosaerba ecologici. Al centro dei convegni: cambiamento climatico e paesaggio urbano, micropropagazione, rigenerazione urbana col verde, giardini storici e parchi della salute, prospettive del PNRR. &nbs