Notizie

Apre oggi il bando ISMEA da 75mil. per l'innovazione in agricoltura

ISMEA, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha annunciato un nuovo bando con una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro per promuovere l'innovazione nel settore agricolo. Le piccole e medie imprese, comprese le cooperative e associazioni, che soddisfano i requisiti richiesti, potranno beneficiare di questa opportunità. Gli investimenti ammissibili riguardano macchine, strumenti e attrezzature agricole, con un'enfasi particolare su innovazioni tecnologic
crisantemo floraviva

AsproFlor: - 10% nella produzione dei Crisantemi recisi

In vista di Ognissanti, AsproFlor esamina la produzione di crisantemi in Italia, rilevando un calo del 10% nella produzione dei crisantemi recisi, pari a 10 milioni di steli. Al contrario, la produzione dei crisantemi in vaso, stimata a 9 milioni, sembra essere rimasta stabile. I prezzi di vendita al dettaglio sono rimasti senza particolari oscillazioni rispetto allo stesso periodo del 2022, con steli multifiori che variano tra 1,30 e 2,00€, mentre i vasi sono v
convegno oficinali

Il Piemonte alla ribalta con le Erbe Officinali

Il Piemonte si accredita come punto di riferimento nel mondo delle erbe officinali durante un convegno che si è tenuto a Racconigi lo scorso 27 ottobre, promosso da Spices & Herbs Global Expo nell’ambito di Macfrut 2024. Il presidente della Federazione Italiana Produttori Piante Officinali, Andrea Primavera, ha detto che il mercato delle piante officinali, spezie e derivati botanici vale oggi 800 milioni di euro e anche se le importazioni superano ancora le esportazioni, l'innovazione tec
giardino-mediterraneo

Macchia mediterranea 4.0: nuovi modelli per la progettazione e cura del verde

Nuova tappa del Libro Bianco del Verde 2023 sabato 28 ottobre, primo giorno della Fiera “Garden Day” di Catania: manifestazione dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia in programma il 28 e 29 ottobre presso il SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub di Catania (vedi). Il convegno e webinar di apertura, organizzato da Assoverde e Confagricoltura, con Képos.Aps, e il CREA dalle ore 10 alle 14, verterà sulla seguente tematica: “Libro Bianco del Verde – Macchia med
anci

Il PNRR: una visione strategica senza ascoltare i territori

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, critica la redazione del PNRR, sottolineando la mancanza di ascolto dei territori, corpi intermedi e amministratori. Lollobrigida sottolinea l'importanza della collaborazione e della semplificazione per lo sviluppo del Paese, con un focus sulla logistica e l'investimento nelle infrastrutture. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un tassello fondamentale per il futuro dell'