Notizie

“WE love BIO” debutta a Pistoia: Cia c'è

Il 18 e 19 aprile alla Cattedrale il salone del benessere naturale, dei prodotti bio e della sostenibilità organizzato da Prometeo Eventi. La Cia Pistoia sarà presente con uno stand istituzionale e 5 imprese associate dei comparti olio, vino, ortaggi e florovivaismo. In fiera, oltre ad agroalimentare e ristorazione biologici e a km 0 con particolare attenzione al vegano, prodotti e servizi ecologici, per il risparmio energetico e per la salute psicofisica. Un’area yoga c

Viva la terra! Soddisfazione naturale B2C

Pubblico entusiasta e tante attività che contribuiscono ad avvicinare i ragazzi e le famiglie ai valori della natura. CarraraFiere e Coldiretti pensano già a rendere ancora più bella e interessante la prossima edizione.  Nella giornata conclusiva si è parlato di alimentazione corretta e di promuovere i prodotti ittici assieme a quelli della terra. La seconda giornata di Viva La terra! è stata ancora all’insegna della folla con tante presenze f

Grazie a Flormart fiorisce a Padova il primo giardino verticale della città

Il progetto interesserà la palazzina servizi che si trova all’interno del Parco Europa. Negli spazi del Parco Europa di Padova, già “teatro” di sperimentazioni significative nel campo del verde urbano, nascerà il primo “giardino” verticale pubblico della città: una scommessa che nasce dalla sinergia fra PadovaFiere e Comune di Padova in vista della 66esima edizione di Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio

9 italiani su 10 vogliono origine chiara sugli alimenti

E' quanto emerge da un'indagine svolta dal MIPAF. Il Ministro MARTINA dichiara: "oltre 26mila partecipanti alla nostra consultazione pubblica" Si è conclusa la consultazione pubblica online tra i cittadini sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari. Sono stati oltre 26.500 i partecipanti che hanno espresso il proprio punto di vista, rispondendo ad un questionario con 11 domande sull'importanza della tracciabilità dei prodotti, della indicazione

Por Fesr 2014-2020, per la Toscana che cresce una sfida da 800 milioni

Si chiama "La Toscana che cresce" ed è molto più che un auspicio, ma rappresenta, piuttosto, il principale strumento di cui la Toscana dispone per accompagnare il sistema produttivo oltre la ripresa, verso il rilancio competitivo. E' il Programma operativo toscano del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, che potrà contare su 792 milioni di euro di dotazione che, insieme alle risorse del Fondo sociale europeo, con un miliardo e mezzo in sette anni