Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La proiezione per l’intera annata 2015, in base all'adamento del primo semestre dell'anno, resta saldamente positiva per l’agricoltura italiana che, in base alle stime Ismea, potrebbe chiudere il 2015 con un aumento del 3-3,5% del valore reale della produzione (a prezzi costanti) e del 2-2,5% per la stessa variabile calcolata a prezzi correnti. Aumentati anche gli impeghi finanziari e gli investimenti e tecnologie finalizzati alla riduzione dei consumi di energia ed acqua.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Archiviata la 66ma edizione di Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio, che ha presentato una proposta all’insegna delle novità e del rinnovamento e si è chiusa venerdì 11 settembre, PadovaFiere continua nella direzione del cambiamento.
Se Flormart quest’anno ha messo in campo tante significative e apprezzate sperimentazioni - dal Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio Flormart Garden Show al premio dedicato all’innovazione Nòva_Green fino alle esibizioni dei maestri fioristi delle principali scuole proposte con il nuovo format Master Flower - Autumn Winter Trends, anche il 2016 si aprirà con un importante debutto.
A gennaio 2016 prenderà infatti il via Flormart in Tour, nuova edizione invernale itinerante che nasce proprio dalla scommessa di “incontrare i territori”, tessendo un dialogo diretto e serrato con i luoghi della produzione florovivaistica, con un format espositivo agile, flessibile e calato sulle esigenze di ogni territorio: così, ad anni alterni, Flormart toccherà nel mese di gennaio un’area italiana e uno fra i più interessanti mercati esteri. Una proposta che non si sostituirà certo all’edizione principale (già annunciate le date 2016, quando Flormart tornerà alla “collocazione” storica della terza settimana di settembre, dal 21 al 23): la tappa invernale è infatti pensata come un momento di avvicinamento all’edizione autunnale, un’occasione per raccogliere nuovi stimoli e ascoltare la voce delle aziende, valorizzando le esperienze più interessanti e innovative che arrivano proprio dai territori.
«Il mio grazie, a nome di tutto lo Staff di PadovaFiere - spiega l’amministratore delegato Daniele Villa - va a quanti hanno collaborato al successo di questa edizione: dai partner istituzionali, Ministero in primis, agli espositori fino a tutti i soggetti che hanno dato il loro contributo per la realizzazione del Concorso Internazionale Flormart Garden Show e di Master Flower».
Proprio il laboratorio curato da diADE adv che ha visto in campo tre delle quattro più importanti scuole di fioristi a livello nazionale - invitati a “cimentarsi” con le tendenze per la stagione autunno-inverno 2015-2016, è risultato una delle proposte più apprezzate.
I 40 fra convegni e seminari proposti - fra cui il Forum Internazionale Expo ECOtechGREEN 2015 promosso da Paysage e il Forum Verde Urbano promosso da Il Verde Editoriale - hanno ottenuto un’ottima risposta, sia in termini di partecipazioni, sia in termini di apprezzamento della qualità dei contenuti.
«Segnali positivi importanti - conclude Villa - che vogliamo raccogliere e sviluppare ulteriormente in vista della prossima edizione...».
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al via un'altra delle 25 iniziative annunciate dal presidente Enrico Rossi per i primi cento giorni di governo. Si tratta dell'approvazione su proposta dell'assessore all'istruzione Cristina Grieco del progetto A bottega di invenzioni - FabLab nelle scuole, nel corso della riunione di giunta di ieri.
Prevede l'attuazione dei laboratori FabLab – che sta in inglese per "favolosi laboratori" – così da offrire servizi personalizzati di fabbricazione digitale (in sostanza l'uso di stampanti 3D), in grado di realizzare in maniera flessibile e semi-automatica un'ampia gamma di oggetti e promuove la realizzazione di FabLab corner nelle scuole.
"La rete di scuole dei Laboratori del Sapere Scientifico (LSS), altro progetto regionale che coinvolge scuole di ogni ordine e grado partecipanti ai bandi regionali per la promozione di una didattica innovativa in ambito scientifico e matematico, integrerà quindi la propria attività sviluppando il progetto FabLab corner nelle scuole toscane, partendo da una salda base di 35 scuole già presenti nella rete" sottolinea l'assessore Grieco.
Per la realizzazione del progetto si prevede una spesa complessiva di 185.mila euro, di cui 160mila dierattamente dalla Regione e 25mila di cofinanziamento da parte delle scuole coinvolte. Della somma 80mila euro saranno destinati ad attività corrente e altri 80mila ad investimenti come l'acquisto di stampanti 3D.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Siglato l’accordo tra Ministero dell’Ambiente e Samsung Electronics Italia che prevede l’utilizzo delle nuove tecnologie nei progetti all’interno delle scuole
L’educazione ambientale digitale nelle scuole sbarca a Expo Milano2015: è stata presentata oggi la “Classe Ambiente 2.0”, un grande spazio “green” all’interno del Parco delle Biodiversità del Ministero dell’Ambiente - promosso da Legambiente in collaborazione con Samsung, Castalia, Cobat, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Greentire - nel quale tecnologia e gioco saranno al servizio dell’educazione ambientale per grandi e piccoli visitatori. Nel corso della conferenza stampa è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per la “Realizzazione di iniziative congiunte per la diffusione dell’educazione ambientale digitale per lo sviluppo sostenibile”, dal Sottosegretario con delega all’educazione ambientale, Barbara Degani, e da Mario Levratto, Head of Marketing & External Relations di Samsung Electronics Italia, che prevede l’utilizzo delle tecnologie digitali più avanzate Samsung nei progetti di educazione ambientale nelle scuole di tutta Italia, in linea con quanto già in essere con il MIUR.
“Dobbiamo crescere uomini e donne che siano realmente consapevoli che la Terra che ci ospita va preservata e rispettata e che per farlo è necessario cambiare il nostro stile di vita – sottolinea il Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani - Per questo motivo ritengo l’educazione ambientale un obiettivo strategico e qui ad Expo lo abbiamo dimostrato parlando a ben 100000 ragazzi. La classe 2.0 punta a veicolare in maniera ancora più efficace i nostri messaggi e consoliderà il successo che il Biodiversity Park sta avendo. Il primo grande passo lo abbiamo fatto contribuendo all’introduzione normativa nella materia “cittadinanza attiva” dei concetti di responsabilità e sostenibilità. Abbiamo ancora strada da fare, ma siamo nella giusta direzione”.
“Classe Ambiente 2.0” sarà la prima “classe digitale” di Expo, un’aula didattica con strumenti high-tech messi a disposizione da Samsung per seguire un percorso di educazione ambientale 2.0 rivolto a docenti, alunni e visitatori. I Partner – Castalia, Cobat, Consorzio Obbligatorio Oli Usati, Greentire - hanno contribuito al progetto di sensibilizzazione attraverso un canale innovativo che punta al dialogo con i “nativi digitali”: sul binomio tecnologia-gioco si basa infatti il percorso educativo creato all’interno dell’aula informatizzata, che metterà a disposizione dei giovani visitatori 20 postazioni tablet e una E-Board, una lavagna elettronica touchscreen.
“Con il lancio della Classe Ambiente 2.0, realizzata come progetto pilota nell’ambito del protocollo d’intesa tra Ministero dell’Ambiente e Samsung Electronics Italia siamo orgogliosi di portare avanti il percorso didattico iniziato con il MIUR relativo alla digitalizzazione scolastica. In tal modo docenti, alunni e visitatori beneficeranno di una classe digitale dedicata all’educazione ambientale”, afferma Mario Levratto, Head of Marketing and External Relations Samsung Electronics Italia. “In qualità di Global Official Partner di Milano Expo 2015 abbiamo installato la nostra tecnologia all’interno dello spazio espositivo, dai totem interattivi ai Gear VR, fino ai monitor e ai videowall, e in tal modo offriamo un ulteriore importante contributo d’innovazione alla manifestazione che conferma il nostro impegno e la nostra attenzione nel promuovere una cultura del rispetto ambientale e dell’eco-sostenibilità”.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un bilancio in foto e qualche parola delle dimostrazioni floreali dei maestri di Florcert, Federfiori e Scuola Internazionale Mastrofioristi che si sono esibiti dal 9 all’11 settembre a Flormart PadovaFiere. Fonti d’ispirazione, le tavole dei trend del gusto create da Anne-claire Budin di diADE adv tenendo conto degli scenari della moda.







