Ispirazioni

Alla scoperta di Saint Aymes, un angolo di paradiso per gli amanti della bellezza e del lusso accessibile nel cuore di Londra, famoso per il suo design fiabesco e le delizie in oro a 24 carati.

 

Nel cuore pulsante di Londra, a pochi passi dalla stazione di Marble Arch, si trova un locale che ha elevato l'esperienza del caffè a un vero e proprio atto estetico: il Saint Aymes. Conosciuto per essere il caffè più "instagrammabile" della città, questo elegante ritrovo si distingue per il suo interno decorato con fiori e tonalità di rosa, arricchito da dettagli dorati che catturano l'occhio e la fotocamera di ogni visitatore.

Fondato dalle sorelle Michela e Lois Wilson, Saint Aymes si basa sul principio "Per amore della bellezza", un mantra che trasuda in ogni angolo del locale. Divenuto celebre inizialmente per i suoi cioccolatini impreziositi da oro a 24 carati, il café ha saputo rapidamente conquistare un posto di rilievo nel panorama delle caffetterie londinesi grazie alla sua capacità di creare un'atmosfera di lusso accessibile, dedicato in particolare a una clientela femminile che ricerca uno spazio dove stile e comfort si fondono armoniosamente.

aymes1.jpg aymes2.jpg aymes3.jpg aymes4.jpg

Il successo di Saint Aymes non è sfuggito agli occhi del mondo: celebrità e influencer sono frequenti ospiti del locale, e la sua fama è stata riconosciuta da prestigiose pubblicazioni come Marie Claire, The Times e persino da reti televisive come la BBC, ITV e Channel 5. Il design unico e l'offerta raffinata hanno fatto di Saint Aymes una meta irrinunciabile per chiunque visiti Londra e desideri immergersi in un'esperienza unica.

Un consiglio per chi pianifica una visita: è sempre buona norma verificare il sito web o i social media del café per controllare gli orari di apertura. Essendo un luogo molto richiesto anche per eventi privati, potrebbe avere orari particolari o giorni di chiusura. Non perdere l'occasione di scattare una foto davanti alla loro iconica vetrina, dove l'estetica del locale si esprime in tutto il suo splendore.

Dove trovarlo: Saint Aymes si trova al 59 Connaught St, St George's Fields, Londra W2 2BB. A soli 8 minuti a piedi dalla stazione di Marble Arch e ben collegato con diverse linee di autobus, è un luogo facilmente accessibile per chiunque desideri esplorare il fascino di uno dei caffè più pittoreschi di Londra.


Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Julia Gallay, con il suo micro panificio "Gallz Provisions" a nord di Toronto, crea torte che sono vere opere d'arte, decorando ogni dolce con fiori freschi che trasformano ogni torta in un'incantevole festa per gli occhi

 

Julia Gallay, conosciuta ai suoi seguaci di Instagram come "Gallz", ha trasformato la sua passione per la cucina in un'attività fiorente che combina dolci e fiori in creazioni uniche. Da bambina, Julia preferiva la Food Network ai cartoni animati e trascorreva i fine settimana con i suoi genitori a eventi culinari anziché al parco giochi. Oggi, a 27 anni, gestisce "Gallz Provisions" dalla sua cucina a nord di Toronto, dove ogni torta diventa un capolavoro culinario.

La sua carriera è decollata quando, dopo essere stata licenziata, ha deciso di aprire un account Instagram per mostrare le sue creazioni. Da pochi ordini iniziali a dozzine settimanali, Julia ha capito che le torte erano più di un semplice hobby. Offre varietà che vanno dal latticello al limone con ganache al limone e semi di papavero a capolavori al cioccolato con caffè espresso, sempre con il tocco finale dei fiori. "Non c'è niente come una deliziosa torta guarnita con alcuni dei tuoi fiori preferiti," dice Julia, spiegando cosa rende speciale ogni sua torta.

tortegallz1.jpg tortegallz3.jpg tortegallz4.jpg tortegallz5.jpg tortegallz6.jpg tortegallz7.jpg

Oltre alla passione per la cucina, Julia ha una formazione scientifica che arricchisce il suo lavoro: considera burro, zucchero e farina non solo ingredienti ma componenti essenziali di una reazione chimica, rendendo la sua cucina un vero e proprio laboratorio di dolcezza. La precisione nella preparazione delle sue torte riflette questa metodologia scientifica.

Julia continua a sperimentare e a imparare, sempre con l'obiettivo di perfezionare la sua arte. Le sue torte non sono solo deliziosi dolci, ma anche simboli di felicità e celebrazioni di momenti indimenticabili. Con fiori che trasformano semplici dolci in gioielli edibili, Julia ha dimostrato che la creatività non conosce limiti. Per un assaggio visivo delle sue creazioni, visitate il suo account Instagram @gallzprovisions.

Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

In Oregon, Darryl Cox porta avanti un dialogo creativo tra natura e artigianato con le sue "Fusion Frames". Queste opere integrano cornici artistiche e radici di alberi, rappresentando un'espressione innovativa di land-art che sfida le convenzioni della scultura tradizionale.

 

Innovazione nel Processo Creativo: Cox, un artista il cui lavoro si situa all'intersezione di arte, design e ecologia, seleziona con precisione radici di alberi di ginepro, pioppo tremulo e viti. Le radici vengono accoppiate con cornici accuratamente scelte, spesso di origine vintage, che vengono poi lavorate per conformarsi alle forme organiche del legno. Questo processo richiede un'intensa lavorazione manuale e una verniciatura meticolosa per garantire l'armonia visiva e strutturale tra i componenti. A causa della complessità e del tempo richiesto per ogni pezzo, Cox è in grado di realizzare solo circa 25 opere all'anno. Questa limitazione produttiva non solo testimonia l'esclusività di ogni "Fusion Frame" ma enfatizza anche la dedizione dell'artista alla qualità e all'unicità. Ogni opera è quindi un raro esemplare di arte che invita a riflettere sulle possibili sinergie tra l'ambiente naturale e le creazioni umane.

tempsflors2.jpg tempsflors5.jpg tempsflors6.jpg tempsflors8.jpg

Le "Fusion Frames" di Cox non sono semplicemente opere d'arte; sono manifestazioni fisiche del dialogo tra l'uomo e la natura. Attraverso il suo lavoro, Cox esplora il potenziale dell'arte di influenzare positivamente la nostra relazione con l'ambiente, promuovendo una maggiore consapevolezza ecologica. Ogni pezzo incoraggia una contemplazione profonda sulla bellezza e sulla fragilità della natura, sottolineando l'importanza della sostenibilità nelle pratiche artistiche. L'approccio di Cox alla fusione di elementi naturali e manufatti artistici ha influenzato non solo il campo dell'arte ambientale ma anche le discussioni su come l'arte può essere un veicolo per il cambiamento sociale e ambientale. Le sue opere stimolano un'esplorazione continua dell'interazione tra le discipline creative e il mondo naturale, ispirando artisti, designer e il pubblico a considerare nuove modalità di interazione con l'ambiente.

tempsflors2.jpg tempsflors5.jpg tempsflors6.jpg tempsflors8.jpg

Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin

Una celebrazione della trasformazione nel verde di Colorno

 

Dal 25 al 28 aprile 2024, il Parco della Reggia di Colorno (Parma) si veste di nuovi colori e profumi per la 29ª edizione della mostra-mercato "Nel Segno del Giglio", evento di spicco nel panorama del giardinaggio di qualità. L'edizione di quest'anno, curata dall'architetto Vitaliano Biondi e da Elisa Storti, si arricchisce di un programma culturale incentrato sulla "metamorfosi", interpretata in chiave botanica, enogastronomica e letteraria.
fiore cocktail
Oltre a un insieme selezionato di espositori florovivaistici, la manifestazione offrirà convegni, laboratori, e attività culturali, con un focus particolare su biodiversità e sostenibilità ambientale. Gli incontri culinarici, curati da Elisa Storti, renderanno omaggio anche ai grandi compositori Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi, esplorando le loro tradizioni gastronomiche attraverso ricette storiche.
nelsegnodelgiglio2
Momento clou sarà la valutazione dei migliori espositori da parte di una giuria qualificata il 25 aprile. La manifestazione includerà anche approfondimenti sui grandi cambiamenti letterari e culturali che il concetto di metamorfosi ha subito nel tempo, con un'attenzione particolare alle opere di Apuleio e Carlo Collodi.
Il tutto si svolgerà nel contesto storico dei giardini di Maria Luigia d'Austria, offrendo una cornice unica per celebrare la continuità e l'innovazione nel mondo del giardinaggio e della botanica.

A questo link il programma completo.

Redazione

Dal 11 al 19 maggio, il festival "Temps de Flors" trasforma Girona in un incantevole giardino urbano, unendo arte floreale e patrimonio culturale in un evento unico che celebra la bellezza e la diversità della natura.

 

Nel cuore della primavera, la storica città di Girona in Catalogna si anima con il festival "Temps de Flors", un evento annuale che, per nove giorni a partire dall'11 maggio, veste il Barri Vell, il quartiere antico della città, con un mantello di fiori colorati e profumati. Questa festa floreale non è solo un'esibizione di bellezza naturale, ma anche una celebrazione artistica che unisce la flora alla cultura locale, trasformando i luoghi più emblematici di Girona in opere d'arte viventi.

"Temps de Flors" offre ai visitatori l'opportunità unica di esplorare il patrimonio culturale di Girona attraverso una lente diversa. Monumenti storici, cortili nascosti e angoli caratteristici del Barri Vell diventano il palcoscenico per installazioni floreali spettacolari. Ogni spazio è curato nei minimi dettagli da artisti e designer floreali che sfruttano la loro creatività per fondere il patrimonio architettonico con la vivacità delle composizioni floreali.

tempsflors.jpg tempsflors10.jpg tempsflors3.jpg tempsflors4.jpg tempsflors7.jpg tempsflors9.jpg

La varietà delle esposizioni è stupefacente: dai disegni geometrici rigorosi che risaltano contro l'architettura gotica della città, a installazioni più libere e selvagge che sembrano nascere spontaneamente dai muri antichi di pietra. Questa fusione di vecchio e nuovo invita i visitatori a riflettere sulla storia di Girona mentre ammirano la bellezza transitoria dei fiori.

Il festival non è solo un'occasione per ammirare la bellezza delle installazioni floreali, ma anche per partecipare a un ricco programma di eventi collaterali che includono concerti, workshop di arte floreale, conferenze e attività per bambini. Questi eventi sono progettati per coinvolgere la comunità e i visitatori in un dialogo creativo, incentivando l'apprezzamento per l'arte floreale e l'importanza del verde urbano.

"Temps de Flors" è più di un festival; è una dichiarazione d'amore per la natura e l'arte, che invita tutti a rallentare e godere della meraviglia di ciò che può nascere dall'unione di cultura e natura. Per chi cerca ispirazione o semplicemente un modo per celebrare la primavera in uno degli scenari più pittoreschi della Spagna, Girona durante "Temps de Flors" è una destinazione imprescindibile.

tempsflors2.jpg tempsflors5.jpg tempsflors6.jpg tempsflors8.jpg

Questo maggio, lasciatevi incantare dal concerto di colori e aromi di "Temps de Flors", un festival che non solo arricchisce visivamente, ma anima anche lo spirito e il cuore di Girona, rendendola un vero giardino urbano a cielo aperto.

Ispirazioni è una rubrica curata da AnneClaire Budin